La tua ricerca ha prodotto
390 risultati.
Stai visualizzando i risultati
351 -
375:
Home Facoltà La Facoltà si presenta. In linea con la propria identità, accanto all’impegno per la formazione solida e rigorosa dei futuri ricercatori e insegnanti, la facoltà coniuga questa tradizione con i nuovi saperi: dal loro incontro nascono risultati culturali nuovi, con interessanti esiti anche per gli sbocchi professionali. Settori come l’editoria e la promozione dei beni culturali dimostrano, ad esempio, come studi umanistici e nuove frontiere della tecnologia e della comunicazione non siano più mondi distanti e paralleli. Per preparare persone che siano in grado anche di gestire sfide di tale portata, c’è bisogno di una formazione ampia e solida, di una cultura vasta e di una prospettiva storica. Le competenze specifiche si possono sviluppare in profili più professionalizzanti come i master, alimentando curiosità e interessi durante il corso di studi o gli stage oppure apprendendole direttamente sul campo una volta entrati nel mondo del lavoro. Padre Agostino Gemelli, fondatore dell’Università Cattolica Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùLectio magistralis di padre Angelo S. Lazzarotto | 25 novembre 2015
Home Vita di Facoltà Lectio magistralis Lectio magistralis di padre Angelo S. Lazzarotto | 25 novembre 2015. Lectio Cathedrae Magistralis della Facoltà di Scienze politiche e sociali in occasione del conferimento del Premio internazionale Matteo Ricci a Padre Angelo S. Lazzarotto Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME). Nel giugno 1940 diventa allievo della scuola apostolica del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME) a Genova; viene ordinato sacerdote nel 1947 e successivamente frequenta l'Università Urbaniana a Roma. A metà degli anni Cinquanta lavora presso il servizio editoriale del PIME a Milano, dove entra in contatto con alcune figure di confratelli con esperienza missionaria in Cina (tra cui padre Amelio Crotti, padre Giuseppe Perottoni, padre Giuseppe Strizoli, padre Carlo Suigo). Finito il quinquennio di servizio al Collegio Urbano di Roma si pone al servizio della Conferenza Episcopale Italiana che aveva chiesto al Superiore generale del PIME un missionario con esperienza di Asia per avviare dei corsi di preparazione destinati a operatori pastorali in partenza per le missioni in Oriente. Premio internazionale Matteo Ricci - (1552 - 1610) "Figura straordinaria di missionario cattolico e di scienziato, esempio di testimonianza degli ideali di fratellanza tra i popoli, seppe esprimere in questa sua vocazione la rilevanza della ricerca scientifica come momento capace di accomunare nel reciproco rispetto le persone umane orientate alla verità. La sua costante attenzione alle dinamiche sociali e culturali, unitamente al sempre presente riferimento ai principi fondamentali della tradizione cristiana per la promozione integrale della persona umana, lo hanno reso particolarmente acuto nell'analisi dei contesti politico-istituzionali cinesi in forte mutamento e nella promozione del dialogo tra i popoli."
Leggi di piùQuesto incontro costituirà l'occasione per valutare le competenze di lavoro di gruppo, di problem solving e di progettazione. una restituzione al tirocinante ad opera dell'assessor che, integrando gli esiti delle valutazioni precedenti, supporti una definizione del profilo professionale attuale, evidenziando limiti e potenzialità. Milano, 30 ottobre 2019 Scarica l'avviso Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùI corsi di studi, impartiti presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose, di seguito denominato Istituto, sono collegati alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, di seguito denominata Facoltà Teologica. Il corso di studi di primo livello, volto al conseguimento della laurea in Scienze religiose, ha durata legale di tre anni. L'istituzione di curricula, così come ogni modifica del piano degli studi eccedente l'autonomia dell'Istituto, viene deliberata dal Consiglio Direttivo acquisito il preventivo parere favorevole della Facoltà Teologica di riferimento. Il corso di studi di secondo livello, volto al conseguimento della laurea magistrale in Scienze religiose, ha durata legale di due anni. Gli uditori e gli studenti straordinari non conseguono alcun titolo di studi e le frequenze maturate alle attività didattiche, nonché gli esami eventualmente sostenuti, non costituiscono titolo per la convalida automatica della formazione acquisita ai fini di un'eventuale futura carriera di studi. I rappresentanti degli studenti sono eletti in numero di due tra gli iscritti ad anno di corso regolare e non hanno diritto di voto, ma hanno diritto di parola e di proposta sulle materie per le quali sono auditi. Per l'ottenimento della prescritta attestazione di frequenza è di norma tollerata un'assenza pari ad 1/3 del monte ore attribuito a ciascun insegnamento cattedratico; di norma non è prevista tolleranza per l'assenza ad attività diverse dalle lezioni cattedratiche quali, ad esempio, attività pratiche di tirocinio, seminario e simili.
Leggi di piùLinee guida per la Gestione degli Stage dei corsi di Servizio sociale durante la crisi COVID-19
Lo Stage si configura come un’esperienza originale in cui lo studente offre ad una comunità locale, un servizio pubblico, una organizzazione di Terzo settore la propria collaborazione al fine di pensare, organizzare e realizzare un progetto di intervento partecipato su micro problematiche rilevanti di interesse comune. Per la progettazione e la realizzazione dello Stage gli studenti sono quindi chiamati ad avviare e mantenere relazioni con vari soggetti interessati (utenti e familiari, volontari, operatori sociali e sanitari, amministratori, cittadini motivati) nei territori di riferimento. In considerazione di tali vincoli, si sono previsti possibili percorsi di sviluppo dello Stage che permettano agli studenti di proseguire l’esperienza formativa già avviata e di acquisire i CFU necessari al proprio percorso universitario con il minor disagio possibile. Percorso B) Realizzare il progetto di Stage o parte di esso nel corso della crisi sanitaria in atto sviluppando progetti di aiuto connessi con l’attuale situazione di difficoltà. Percorso C) Strutturare parte della propria attività di Stage in attività di ricerca sociale. La finalità di ricerca dovrà essere condivisa con le persone afferenti al proprio “gruppo-guida” per la progettazione dello Stage o con operatori/referenti volontari di gruppi informali/Organizzazioni di Terzo settore/Servizi pubblici. Ciascuno studente dovrà concordare in sede di colloquio individuale con il proprio Tutor di Stage di riferimento come proseguire il percorso di Stage tenendo conto delle attività già realizzate prima dell’interruzione dell’attività didattica.
Leggi di piùEuropa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a. 2014-2015)
Home Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare Europa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a. Per la prima volta, nel corso di Laurea magistrale in Politiche europee ed internazionali della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, è stato introdotto nel piano di studi il Seminario Interdisciplinare, un corso basato sull?'interazione fra discipline politiche, economiche, storiche, giuridiche e sociologiche. Il Seminario Interdisciplinare rappresenta un?opportunità di confronto fra gli studenti, con lo scopo di sviluppare capacità comunicative individuali non solo per catturare l?'attenzione degli interlocutori, ma anche per acquisire una padronanza dei nuovi linguaggi e delle tecniche espressive più innovative. Il Seminario prevede altresì lavori di gruppo che aiutano a costruire un confronto fra persone con differenti profili e a sviluppare una spiccata capacità critica, caratteristiche essenziali richieste dal mercato del lavoro. La prof.ssa Simona Beretta ha coordinato le lezioni sul tema ?Dove va l?'Europa: tensioni interne, crisi geopolitiche ed economiche?, mentre il prof. Riccardo Redaelli quelle su ?Sicurezza alimentare e difesa dell?ambiente: le relazioni internazionali di EXPO 2015?. Gli spunti che gli esperti dei diversi ambiti hanno fornito sono serviti agli studenti per elaborare il loro progetto di ricerca, poi sviluppato durante i lavori di gruppo, supportati negli orari di lezione dai due tutor del corso, Antonio Campati e Paolo Maggiolini. Fabrizio Spada, direttore della Rappresentanza della Commissione Europea a Milano, il quale ha tenuto un interessante speech sull?'Unione Europea che ha stimolato gli interventi di studenti e docenti sui temi riguardanti le più stringenti sfide globali.
Leggi di piùLincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2018 Lincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere Lincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere 12 novembre 2018 XII Edizione - 2019 In&;out Venezia - 12-14 aprile 2019 Organizzatori: Proff. P. Colombo, P. Gomarasca, M. Maggioni, E. Mora Segreteria: Dott.ssa Marta Gara Obiettivo del laboratorio è sperimentare con un gruppo selezionato di studenti una modalità di didattica interdisciplinare su un tema che si presta ad analisi di tipo economico, giuridico, sociologico, politologico e storico. Il seminario si indirizza a un gruppo di massimo 20 studenti delle lauree magistrali e triennali della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali. Gli studenti interessati a partecipare al seminario dovranno inviare al seguente indirizzo ( marta.gara@unicatt.it ) un messaggio E-mail contenente: nome, cognome, numero di matricola, corso di laurea di iscrizione ed indirizzo email da utilizzare per le pratiche di iscrizione, entro e non oltre le ore 18 di mercoledì 28 novembre 2018. Gli studenti partecipanti provvederanno a organizzare autonomamente il proprio trasferimento e a pagare, nei giorni del seminario, la propria sistemazione presso le strutture di accoglienza della Fondazione Cini (con POS, non in contanti). Le cene saranno comuni, presso struttura convenzionata, e il costo sarà comunicato anticipatamente agli studenti ammessi al seminario. Ulteriori dettagli organizzativi saranno comunicati ai partecipanti all’atto della loro iscrizione || scarica il pdf Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùLezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014
"La verità vi farà uniti" - La truth and reconciliation Commission: una giustizia in cammino per superare l'Apartheid Claudia Mazzucato, 4 dicembre 2014 Il ricordo dell'uomo Nelson Mandela attraverso la sua dirompente esperienza di giustizia. Questo l'orizzonte svelato, in modo appassionato e appassionante, da Claudia Mazzucato dinanzi all'uditorio vasto e attento, costituito da molti studenti, ma anche da molti ospiti esterni, raccoltosi nell'Aula Magna lo scorso giovedì 4 dicembre per la Lezione aperta della Facoltà di Scienze politiche e sociali. Se è nello spirito delle Lezioni aperte della Facoltà l'aprire un dialogo con la Città su temi e figure paradigmatiche, senza dogmatismi, la storia di Mandela permette di prendere coscienza della centralità dell'umano e del dramma della sua eclissi. E' l'esperienza di giustizia del testimone consapevole Mandela - l'uomo di legge divenuto "fuorilegge" -, ma è anche l'esperienza di giustizia di un intero popolo e, al tempo stesso, di una Nazione. Il faticoso percorso di giustizia avviato con l'istituzione della Truth and Reconciliation Commision è infatti un'intuizione fondamentale del pensiero politico di Mandela, il quale consente la nascita della moderna nazione sudafricana e la sua uscita non sanguinaria dall'esperienza tragica - e non ancora completamente risolta - dell'Apartheid. Se il racconto della verità è capace di ricucire ferite senza privare l'uomo del suo futuro, il racconto dell'esperienza di giustizia del Presidente Mandela mostra il volto contagioso di un diritto “umano”, del quale questo tempo ha sempre più bisogno per non smarrire la possibilità del proprio futuro. La Freedom Charter sudafricana: una visione del futuro | 11 novembre 2015 La figura dell'arabo nella cultura israeliana: letteratura, arte, cinema | 18 maggio 2015 Lezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014 Lezione aperta dedicata a Giorgio Gaber | 9 aprile 2014 Lezione aperta dedicata a JFK | 27 novembre 2013 Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùHome Facoltà Docenti emeriti Vittorio Cigoli Professore Emerito di Psicologia Clinica, la sua formazione ha spaziato dalla terapia familiare alla psicoanalisi, dalla sessuologia clinica alla consultazione psicodiagnostica. Già Professore Ordinario presso l’Università Cattolica di Milano (1992–2012), ha insegnato in corsi di specializzazione e in numerose università italiane (Pavia, Brescia, Pisa, Torino), ricoprendo incarichi didattici anche in settori limitrofi alla psicologia clinica (dalla psicologia sociale alla psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza, alla metodologia della ricerca qualitativa). Molti dei suoi testi, alcuni dei quali pubblicati in diverse lingue, trattano del legame di coppia e di quello intergenerazionale, della separazione–divorzio, delle stepfamilies e della psicologia della salute. Membro del Comitato Scientifico del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia, a lui va riconosciuta la cura costante nei confronti di tre generazioni di psicologiaccademici e noninsieme alla dedizione e all’intraprendenza in vari settori della cultura e della società civile. Eugenia Scabini E’ Professore Emerito di Psicologia Sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore dove è stata Professore Ordinario di Psicologia Sociale della Famiglia dal 1982 al 2011 e Preside della Facoltà di Psicologia dal 1999 al 2011. Attualmente è Presidente del Comitato Scientifico del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia che ha diretto dal 1979-2011, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università Cattolica e membro del Comitato di Indirizzo dell’Istituto Giuseppe Toniolo. Il Presidente della Repubblica le ha conferito nel 2007 la Medaglia d’oro in quanto Benemerita della scienza e della cultura e dell’arte e ha ricevuto il titolo di Professor Distinguido dall’Università del Rosario di Bogotà (2009).
Leggi di piùISSR Corsi Informazioni per gli studenti Vita di ISSR Direttore
Leggi di piùISSR Corsi Informazioni per gli studenti Vita di ISSR Direttore
Leggi di piùISSR Corsi Informazioni per gli studenti Vita di ISSR Direttore
Leggi di piùISSR Corsi Informazioni per gli studenti Vita di ISSR Direttore
Leggi di piùISSR Corsi Informazioni per gli studenti Vita di ISSR Direttore
Leggi di piùBaccalaureato in Scienze religiose
Home Corsi Baccalaureato in Scienze religiose.
Leggi di piùHome Corsi Licenza in Scienze religiose.
Leggi di piùISSR Corsi Informazioni per gli studenti Vita di ISSR Direttore
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Valutazione della didattica.
Leggi di piùCambi aula, lezioni straordinarie e sospese
Home Informazioni per gli studenti Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese.
Leggi di piùNata nel 1971 con l’obiettivo di formare insegnanti, oggi può offrire ai suoi studenti una prospettiva molto più ampia e la possibilità di fare importanti esperienze di studio e di ricerca nelle migliori università europee ed extraeuropee. La Fisica e la Matematica, oltre a contribuire sin dall’antichità al patrimonio culturale dell’uomo, hanno avuto nel secolo scorso, e stanno tuttora avendo, un imponente aumento di applicazioni nella vita quotidiana, per esempio in quelle medico-biologiche ed economiche, oppure di tutela ambientale, grazie anche ai progressi senza precedenti dell’Informatica. La comprensione di queste discipline è oggi non solo una chiave di lettura della realtà, ma si rivela fondamentale per chi desideri un bagaglio di conoscenze solido e duraturo e soprattutto una forma mentis adatta a razionalizzare i problemi e con le competenze necessarie alla loro soluzione. E l Naturale considera, giudica et determina le cose secondo el senso e apparentia di quelle in materia. E per questa causa le discipline matematiche non solamente sono giudicate dalli sapienti esser più certe della naturale, ma quelle esser ancora nel primo grado di certezza. Si tratta di un meraviglioso mistero che fa della matematica lo strumento ideale per comprendere il mondo. Il vantaggio di essere inseriti in un fertile contesto di ricerca d'avanguardia Leggi Stai visualizzando La Facoltà si presenta 50° anniversario Obiezione di coscienza alla sperimentazione animale Docenti Attività di ricerca e Terza missione Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùCurare le ferite, per vivere insieme (30 novembre 2016)
Home Vita di Facoltà Altre iniziative Curare le ferite, per vivere insieme (30 novembre 2016). anni della Repubblica italiana Curare le ferite, per vivere insieme Un'esperienza di giustizia riparativa Incontro, 30 novembre 2016 Manlio MILANI e Andrea COI, testimoni del percorso di giustizia riparativa raccontato ne Il libro dell’incontro. La giustizia riparativa è raccomandata dai massimi organismi internazionali (ONU, Consiglio d’Europa, Unione Europea) ed è un modello innovativo di risposta ai reati da tempo studiato e promosso da alcuni docenti e studiosi dell’Università Cattolica. Nell’incontro in Università Cattolica sono stati coinvolti, accanto ai due testimoni, alcuni docenti e studenti, con la possibilità anche per il pubblico presente di interloquire con domande libere, come si conviene appunto a un community circle. Nelle intenzioni del Preside della Facoltà di Scienze politiche e sociali, Prof. Guido Merzoni, e dei docenti che hanno preso parte all’incontro, l’anniversario offriva la provocazione a riflettere in profondità sulle sfide del vivere insieme in cui si sostanzia l’essenza stessa della visione costituzionale del nostro Paese come Repubblica. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali (4 aprile 2017) Curare le ferite, per vivere insieme (30 novembre 2016) Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. (21 novembre 2016) Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia (13 ottobre 2015) Laurea honoris causa a Helmut Kohl (11 novembre 2003) Laurea honoris causa a Shimon Peres (26 novembre 1997) Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùLezione aperta dedicata a JFK | 27 novembre 2013
Home Vita di Facoltà Lezioni aperte Lezione aperta dedicata a JFK | 27 novembre 2013. La lezione aperta del professor Paolo Colombo (nella foto sotto) a 50 anni dalla morte di John Fitzgerald Kennedy ha dipanato il filo rosso delle ultime ore di vita del trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti, assassinato a Dallas il 22 novembre 1963. Per introdurre la platea ancora più a fondo nel racconto, il professore della facoltà di Scienze poltiche e sociali si è avvalso del supporto di numerosi video di repertorio e di celebri brani del cantore per antonomasia dell'«American Dream», Bruce Springsteen. Altre forme di coraggio, a proprio modo, mostra un'altra icona di quell'epoca: Marilyn Monroe, eroina di una altrettanto celebre e tragicamente breve vita americana destinata a entrare nel mito. Al termine della lezione, Paolo Colombo ha ringraziato calorosamente le tante persone e personalità accorse, tra cui l'Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno, che gli hanno tributato un lungo e sentito applauso. Uscendo dall'aula Manzoni, sui volti dei tanti giovani e meno giovani presenti all'incontro si coglieva una profonda emozione: quella di chi, anche se solo per un'ora, ha potuto rivivere il "sogno americano" in una fredda sera milanese di mezzo autunno. La Freedom Charter sudafricana: una visione del futuro | 11 novembre 2015 La figura dell'arabo nella cultura israeliana: letteratura, arte, cinema | 18 maggio 2015 Lezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014 Lezione aperta dedicata a Giorgio Gaber | 9 aprile 2014 Lezione aperta dedicata a JFK | 27 novembre 2013 Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùErano passati pochi anni dall'apertura nella nostra città di una sede dell'Università, che nel 1965 aveva avviato i corsi di Magistero. La facoltà dispone di laboratori d'avanguardia, al servizio della didattica e della ricerca, dove si studiano materiali innovativi e quantistici, superconduttori, materiali a base carbonio (grafene, nanotubi) e nanomateriali. Quello di Mompiano è un piccolo ma vivace villaggio globale della scienza , che dialoga quotidianamente con Mit di Boston, Ucla Los Angeles, Università di Cambridge, Max Plank Institute, solo per citare i più noti istituti di ricerca internazionali. INIZIATIVE Per celebrare i primi cinquant'anni della facoltà, con lo sguardo rivolto al futuro, sono state programmate una serie di iniziative coerenti con la responsabilità delle istituzioni educative e di alta formazione di diffondere la cultura scientifica. Martedì 22 marzo 2022, ore 9.30 - Università Cattolica, via Trieste 17, Brescia La matematica sarà protagonista al Dies Academicus della sede bresciana dell'Università Cattolica con la lectio del professor Umberto Bottazzini , matematico e storico della matematica, dedicata a “ Verità matematiche e divenire storico ”. La “rockstar della fisica” partirà da una famosa fotografia in bianco e nero del 1927, che racconta del più grande ritrovo di cervelli della storia, passando, poi, in rassegna i protagonisti del ventesimo secolo. Un momento di festa e di incontro per alimentare il network degli alumni e rinsaldare i legami tra le centinaia di persone che sono uscite dalla facoltà.
Leggi di piùISSR Corsi Informazioni per gli studenti Vita di ISSR Direttore
Leggi di piùISSR Corsi Informazioni per gli studenti Vita di ISSR Direttore
Leggi di più