Università Cattolica del Sacro Cuore Università Cattolica del Sacro Cuore

Campus di Brescia

Service Learning

Il Service Learning è una proposta pedagogica rivolta agli studenti che integra, in un'unica attività formativa, servizio alla comunità e apprendimento.

La finalità è sostenere e potenziare lo sviluppo di conoscenze e competenze negli studenti, attraverso il loro coinvolgimento in percorsi di cittadinanza attiva e partecipazione sociale, permettendo al contempo di conoscere e rispondere ai bisogni della comunità.

Si tratta di un'attività ad adesione volontaria, ma allo stesso tempo pianificata e supportata istituzionalmente dall'Università, in forma integrata con la propria offerta formativa.

Caratteristiche delle attività di Service Learning

Affinché un'attività possa essere definita di Service Learning deve avere le seguenti caratteristiche:

  • fornire un beneficio tangibile alla comunità locale;
  • essere realizzata su base volontaria da un gruppo di studenti di un determinato corso o insegnamento;
  • avere una ricaduta, per lo studente, in termini di apprendimento;
  • svolgersi in una cornice ben definita:
    • temporale, con una durata precisa in termini di inizio e di conclusione;
    • spaziale, tramite l'individuazione di uno specifico contesto di intervento, con un ente esterno che ospita e supervisiona l'attività;
    • con obiettivi e risultati definiti e riconoscibili.

Le attività possono essere dirette, quando prevedono l'incontro con le persone beneficiarie dell'aiuto, oppure indirette, se rivolte più in generale a migliorare le condizioni di vita di una comunità. Possono inoltre configurarsi come azioni di ricerca su fenomeni di interesse collettivo, oppure di advocacy, vale a dire di dialogo, informazione e attivazione delle parti sociali in determinati processi decisionali.

Il Service Learning in Università Cattolica

A partire dall'anno accademico 2017/2018, l'Università Cattolica ha intrapreso nella sede di Brescia alcune iniziative ed eventi di promozione del Service Learning, attivando collaborazioni con la Rete Universitaria Italiana del Service Learning e con la Rete Europea delle Università che promuovono il Service Learning.

Dall'anno accademico 2022/2023, l'Università Cattolica si è impegnata a consolidare l'esperienza maturata negli anni precedenti, avviando un progetto sperimentale volto a definire e formalizzare l'offerta di Service Learning all'interno dei propri percorsi formativi.

La sperimentazione avrà la durata di due anni accademici e coinvolgerà le Facoltà presenti presso la sede di Brescia dell'Ateneo (Lettere e filosofia, Psicologia, Scienze della formazione, Scienze linguistiche e letterature straniere, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Scienze politiche e sociali).