La tua ricerca ha prodotto
386 risultati.
Stai visualizzando i risultati
326 -
350:
Attività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . La stretta collaborazione con le attività di ricerca teoriche e sperimentali svolte all'interno del Dipartimento di Matematica e Fisica "Niccolò Tartaglia" fornisce agli studenti la possibilità unica di inserirsi in un percorso di eccellenza a livello internazionale già durante i corsi di laurea triennali e magistrali. Le attività di ricerca del gruppo di Informatica riguardano l'ottimizzazione di prestazioni e lo sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale per scopi applicativi, tra cui modelli di machine learning per l'ottimizzazione delle attività di produzione industriale. Nell’ambito della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Centri di ricerca Centro di ricerca per le applicazioni della matematica e dell’informatica (MATHEX) Centro di ricerca sull’Ambiente, l’energia e lo sviluppo sostenibile (CRASL) Interdisciplinary laboratories for advanced materials physics (I-LAMP). Strutture di Terza missione La facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùLa Facoltà di Scienze della formazione ha una tradizione ricca e solida, che intreccia le sue radici con quelle dell'Università Cattolica. Nata come facoltà di Magistero nel 1926, ha legato il suo nome a quelli di maestri illustri, come Aldo Agazzi, uno dei più autorevoli pedagogisti del Novecento, ed Enzo Noè Girardi, noto critico letterario e preside della Facoltà dal 1983 al 1992. Su queste fondamenta, la Facoltà si è aperta alle nuove sfide della conoscenza e alle nuove prospettive dell'educazione. Oggi è un laboratorio della formazione tra i più aggiornati e qualificati, che sviluppa gli esiti più innovativi della ricerca pedagogica ed educativa grazie ai nuovi spazi che le tecnologie della comunicazione, la bioetica, le neuroscienze e il confronto interculturale hanno spalancato alla formazione. Il ricco apporto interdisciplinare - garantito dal dialogo tra psicologia, sociologia, letteratura, filosofia, storia e le diverse aree di studio dell’Ateneo - e un'offerta formativa attenta al legame con il mondo del lavoro permettono di raggiungere un tasso occupazionale dei neolaureati superiore all'80%. L'educazione ha tre prospettive: l'individuo come persona, come soggetto in sé, […] e l’individuo come essere da socializzare e da civilizzare ossia da rendere soggetto interattivo e cosciente della società e partecipe dei valori di cultura e di civiltà elaborati dal genere umano prima che nascesse. Aldo Agazzi, Preside della Facoltà dal 1968 al 1973 Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùGruppi di Parola: un supporto alla famiglia nella transizione del divorzio I Chiara Fusi Poli. L'impatto familiare delle politiche e degli interventi da una prospettiva interdisciplinare, un focus I Matteo Moscatelli. Il ruolo della prospettiva visuale nella cognizione con la realtà virtuale I Silvia Serino. Il trattamento/supporto motivazionale di pazienti con malattie croniche | R.Cattivelli-G.Pietrabissa. Rapporto mente e corpo in persone con malattie croniche | Eleonora Volpato. Un gioco di società per aiutare i carcerati a fare progettazione di vita | Angela Sorgente. Interventi innovativi per il potenziamento della lettura nella dislessia evolutiva | Alice Cancer.
Leggi di piùHome Opportunità Convenzione CRUI Convenzione CRUI. Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023. Convenzione 144,96 KB Stai visualizzando Towards ";The Economy of Francesco"; - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones Convenzione CRUI.
Leggi di piùLaurea honoris causa a Shimon Peres (26 novembre 1997)
Home Vita di Facoltà Altre iniziative Laurea honoris causa a Shimon Peres (26 novembre 1997). Addio al premio Nobel Shimon Peres. Il 26 novembre 1997 il nostro Ateneo gli conferì la laurea honoris causa in Scienze politiche. La pace deve essere fatta dai governi ma vissuta dalla gente» In occasione della morte di Shimon Peres la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali vuole ricordarlo anche come laureato honoris causa della Facoltà. (21 novembre 2016) Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia (13 ottobre 2015) Laurea honoris causa a Helmut Kohl (11 novembre 2003) Laurea honoris causa a Shimon Peres (26 novembre 1997) Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùLaurea honoris causa a Helmut Kohl (11 novembre 2003)
Home Vita di Facoltà Altre iniziative Laurea honoris causa a Helmut Kohl (11 novembre 2003). La Facoltà di Scienze Politiche e Sociali ricorda il cancelliere tedesco Helmut Kohl, scomparso il 16 Giugno 2017. Il nostro Ateneo gli conferì la laurea honoris causa in Scienze Politiche l'11 novembre 2013. Helmut Kohl ha interpretato la centralità del continente europeo ove Occidente e Oriente si ricongiungono anche nei valori del Cristianesimo, e dove i valori della cooperazione economica, sociale e politica tra i popoli rappresentano il primum movens di tutta l’Europa”. Il testo della Lectio Magistralis tenuta in occasione della Laurea Honoris Causa su Cattolica News | Nella foto dell'11 novembre 2003, Helmut Kohl con gli allora preside della Facoltà di Scienze Politiche Alberto Quadrio (a sinistra) e rettore Lorenzo Ornaghi (a destra). Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali (4 aprile 2017) Curare le ferite, per vivere insieme (30 novembre 2016) Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. (21 novembre 2016) Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia (13 ottobre 2015) Laurea honoris causa a Helmut Kohl (11 novembre 2003) Laurea honoris causa a Shimon Peres (26 novembre 1997) Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùHome Opportunità Convenzione CRUI Convenzione CRUI. Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023. Convenzione 144,96 KB Stai visualizzando Internazionalizzazione Europsy: Certificato Europeo in Psicologia Webinar per gli studenti Convenzione CRUI.
Leggi di piùI corsi di studi, impartiti presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose, di seguito denominato Istituto, sono collegati alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, di seguito denominata Facoltà Teologica. Il corso di studi di primo livello, volto al conseguimento della laurea in Scienze religiose, ha durata legale di tre anni. L'istituzione di curricula, così come ogni modifica del piano degli studi eccedente l'autonomia dell'Istituto, viene deliberata dal Consiglio Direttivo acquisito il preventivo parere favorevole della Facoltà Teologica di riferimento. Il corso di studi di secondo livello, volto al conseguimento della laurea magistrale in Scienze religiose, ha durata legale di due anni. Gli uditori e gli studenti straordinari non conseguono alcun titolo di studi e le frequenze maturate alle attività didattiche, nonché gli esami eventualmente sostenuti, non costituiscono titolo per la convalida automatica della formazione acquisita ai fini di un'eventuale futura carriera di studi. I rappresentanti degli studenti sono eletti in numero di due tra gli iscritti ad anno di corso regolare e non hanno diritto di voto, ma hanno diritto di parola e di proposta sulle materie per le quali sono auditi. Per l'ottenimento della prescritta attestazione di frequenza è di norma tollerata un'assenza pari ad 1/3 del monte ore attribuito a ciascun insegnamento cattedratico; di norma non è prevista tolleranza per l'assenza ad attività diverse dalle lezioni cattedratiche quali, ad esempio, attività pratiche di tirocinio, seminario e simili.
Leggi di piùPer questo motivo la Facoltà di Psicologia da anni si occupa di allargare l'offerta di scambi di studio per i suoi studenti. Tali scambi, siano essi in Europa, Stati Uniti o in altri continenti, coinvolgono sempre sedi universitarie con consolidati rapporti di ricerca che ne garantiscono la qualità in ambito clinico, di comunità, di comunicazione, sviluppo, marketing e organizzazioni. La Commissione opera in modo indipendente essendo incaricata dalla Facoltà della valutazione ed eventuale approvazione di TUTTI i corsi, esercitazioni, laboratori ed eventuali atelier svolti all'estero. Ciascuna delle possibilità di studiare all'estero comprende infine un link che permette di raccogliere da subito informazioni circa le sedi e le procedure da svolgere per fruire dello scambio. Informazioni utili e linee guida - video per gli studenti che intendono svolgere un'esperienza di studio all'estero Fase I: preparare la propria candidatura per un bando di studio all’estero Step 1. Partire per studiare all'estero: materiali Prima della partenza, lo studente dovrà compilare l'Exchange Learning Plan in cui vengono presentati gli esami che intende sostenere all'estero. Norme e guida per lo studente 207,15 KB Exchange Learning Plan 31,50 KB Conversione dei voti 228,66 KB Questionario di valutazione Stai visualizzando Internazionalizzazione Europsy: Certificato Europeo in Psicologia Webinar per gli studenti Convenzione CRUI.
Leggi di piùServizi e tirocini post-lauream
Lo sportello ha l'obiettivo di accompagnare gli studenti nella fase di transizione dalla laurea al tirocinio post-lauream e durante il periodo di tirocinio. I referenti dello sportello mantengono rapporti attivi con gli enti pubblici e privati che offrono la disponibilità di tirocinio e aggiornano annualmente la lista degli stessi al fine di offrire ai laureandi ampie possibilità di scelta. Commissione tirocini facoltà di Psicologia Professori: Emanuela Confalonieri, Maria Luisa Gennari Tutor referenti per le convenzioni con gli enti sede di tirocinio: Dott.ssa Silvia Serana. Iscrizione al tirocinio Leggi A seguito dell'intensificazione delle azioni di contenimento sanitario e alla chiusura degli Atenei, si informano i futuri tirocinanti che il contributo d'iscrizione al tirocinio (400,00 euro) dovrà essere versato tramite bonifico al seguente IBAN: IT19N0569601600000017966X54, intestato a Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia. Modalità di accreditamento per gli enti sedi di tirocinio post lauream in psicologia Leggi Sono disponibili le nuove modalità di accreditamento per gli enti sedi di tirocinio post lauream in psicologia gestite direttamente dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia. Procedure e FAQ Chiusura del periodo di tirocinio 55,91 KB Linee guida Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) 74,52 KB Scelta dell’ente e convenzione con l’Università Cattolica 77,10 KB Iscrizione al tirocinio 69,00 KB Attivazione del tirocinio 99,11 KB Corso sulla sicurezza e monitoraggio del tirocino 47,38 KB. Modulistica Domanda di iscrizione al tirocinio pratico valutativo in psicologia 116,12 KB Libretto di Tirocinio 47,15 KB Format relazione di tirocinio 100,25 KB Format progetto di tirocinio 62,03 KB.
Leggi di piùVisita al Quartier Generale della NATO - Bruxelles
Home Vita di Facoltà Attività formative integrative Visita al Quartier Generale della NATO - Bruxelles. La visita si svolge nell'arco di due giorni, con pernottamento, viaggio aereo, trasferimenti in pullman a Bruxelles e pranzo presso la sede dell'organizzazione, quasi interamente offerti dalla Divisione Diplomazia pubblica della NATO. Presso la sede della NATO gli studenti partecipano ad una serie di briefings, in lingua inglese ed italiana, tenuti da funzionari su vari aspetti dell'attività e delle prospettive dell'Alleanza Atlantica, sui quali ricevono anche opuscoli informativi, e possono avere informazioni precise sulle opportunità di internships e stages presso l'organizzazione. Alla visita partecipano mediamente tra i venti e i trenta studenti, accompagnati da alcuni docenti, ricercatori e dottorandi di ricerca.
Leggi di piùVisite di studio presso Organizzazioni Internazionali
Home Vita di Facoltà Attività formative integrative Visite di studio presso Organizzazioni Internazionali. Nell'ambito degli insegnamenti giuridico-internazionalistici della Facoltà si organizzano - subordinatamente all''ottenimento di finanziamenti volti a contenere le spese a carico degli studenti partecipanti e nei limiti delle disponibilità delle organizzazioni ospitanti - viaggi di studio presso le istituzioni dell'Unione europea ed altre organizzazioni internazionali, rivolti agli studenti frequentanti. Indicazioni in merito ai viaggi che saranno organizzati verranno fornite a lezione, una volta definito il programma di tali viaggi, dai titolari dei suddetti insegnamenti. I docenti responsabili per tali iniziative sono i professori Marinella Fumagalli e Andrea Santini.
Leggi di piùEtica, identità, pluralismo: quali scenari geopolitici fra Europa e Medio Oriente (a.a. 2015-2016)
Home Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare Etica, identità, pluralismo: quali scenari geopolitici fra Europa e Medio Oriente (a.a. La volontà dei due ideatori e coordinatori dell?iniziativa, la Prof.ssa Simona Beretta e il Prof. Riccardo Redaelli, è stata quella di dar luogo ad un?interazione multidisciplinare tra docenti e studenti. Nella prima parte del corso, vari professori sono stati chiamati ad intervenire dando il loro contributo su una stessa tematica, ed ogni intervento ha favorito un dibattito a cui hanno partecipato non solo gli studenti presenti, ma anche gli altri professori. La Prof.ssa Beretta ha coordinato le lezioni sul tema ?Migrazioni e società ?plurali?, mentre il Prof. Readelli quelle su ?Etica, identità, dialogo nelle politiche internazionali?. Gli spunti che gli esperti dei diversi ambiti hanno fornito sono serviti agli studenti per elaborare il loro oggetto di ricerca, su cui essi hanno svolto un lavoro di gruppo, supportati negli orari di lezione dai due tutor del corso, Antonio Campati e Paolo Maggiolini. Infine, le ultime due lezioni sono consistite in uno slide contest, in cui i vari gruppi si sono sfidati presentando i loro lavori di fronte a colleghi e professori. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare L'immagine del mondo (a.a.
Leggi di piùASSICURAZIONE QUALITA’ Assicurazione della qualità della Didattica Proff. A. Santini (presidente), P. Gomarasca (referente di Facoltà per il processo AVA Didattica), Coordinatori dei corsi di laurea e laurea magistrale Assicurazione della qualità della Ricerca Proff. A. Santini (presidente), B. Boschetti (referente di Facoltà per il processo di valutazione e autovalutazione della Terza Missione), C. Rotondi (referente di Facoltà per il processo di valutazione e autovalutazione della Ricerca), P. Catellani, M. Maggioni, E. Mora, D. Palano. OFFERTA FORMATIVA E DIDATTICA Orari Proff. G. Di Michele, M. Mancuso Tesi di laurea e prova finale Proff. A. Al Shoubaki, G. Di Michele Didattica e attività interdisciplinari Proff. Stai visualizzando La Facoltà si presenta Commissioni di Facoltà Docenti Attività di ricerca e Terza missione Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùLa Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica
Home Vita di Facoltà La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica Il fondatore dell’Università Cattolica, Padre Gemelli, ha svolto un ruolo fondativo anche per lo sviluppo della psicologia scientifica nel nostro Paese, con contributi allora riconosciuti anche a livello internazionale. A tal fine è istituita una collana di monografie, accessibili gratuitamente in formato digitale, che mettono a fuoco ciascuna un aspetto dell’opera di Gemelli in quanto psicologo. Una ricostruzione storiografica a cura di Ilaria Montanari apre la nuova serie "Agostino Gemelli Psicologo" volta a ricostruire e valorizzare i diversi aspetti della figura di Padre Agostino Gemelli, al secolo Edoardo, quale studioso e ricercatore nell'ambito della psicologia. L'intento è di studiarne il profilo di scienziato, di psicologo italiano della prima ora e di promotore di cultura ad ampio raggio. Il secondo volume della serie dedicata agli studi di psicologia di Padre Agostino Gemelli, "Agostino Gemelli psicologo. Gli studi sulla personalità" di Marina Giampietro, si concentra sui significativi apporti di Gemelli nell’ambito degli studi sulla psicologia della personalità. Vai al sito Educatt Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùL'?immagine del mondo (a.a. 2016-2017)
Home Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare L'immagine del mondo (a.a. L'obiettivo del Seminario è quello di esaltare la natura interdisciplinare della Facoltà proponendo agli studenti degli approfondimenti su alcuni specifici temi avvalendosi di una costante collaborazione fra docenti di differenti aree didattico-scientifiche (economica, politologica, storica, sociologica, giuridica). Infine, i progetti degli studenti sono stati presentati a tutti i docenti coinvolti nel Seminario durante due sessioni di slide contest. Giovedì 1 dicembre 2016 la Facoltà di Scienze politiche e sociali ha organizzato un evento conclusivo al termine del quale sono stati premiati i due gruppi che si sono distinti per il loro lavoro interdisciplinare. All'incontro è intervenuto Paolo Mereghetti, critico cinematografico del Corriere della Sera che ha dialogato con docenti e studenti sul tema "The Big Short. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare L'immagine del mondo (a.a. Europa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a.
Leggi di piùLectio magistralis di padre Angelo S. Lazzarotto | 25 novembre 2015
Home Vita di Facoltà Lectio magistralis Lectio magistralis di padre Angelo S. Lazzarotto | 25 novembre 2015. Lectio Cathedrae Magistralis della Facoltà di Scienze politiche e sociali in occasione del conferimento del Premio internazionale Matteo Ricci a Padre Angelo S. Lazzarotto Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME). Nel giugno 1940 diventa allievo della scuola apostolica del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME) a Genova; viene ordinato sacerdote nel 1947 e successivamente frequenta l'Università Urbaniana a Roma. A metà degli anni Cinquanta lavora presso il servizio editoriale del PIME a Milano, dove entra in contatto con alcune figure di confratelli con esperienza missionaria in Cina (tra cui padre Amelio Crotti, padre Giuseppe Perottoni, padre Giuseppe Strizoli, padre Carlo Suigo). Finito il quinquennio di servizio al Collegio Urbano di Roma si pone al servizio della Conferenza Episcopale Italiana che aveva chiesto al Superiore generale del PIME un missionario con esperienza di Asia per avviare dei corsi di preparazione destinati a operatori pastorali in partenza per le missioni in Oriente. Premio internazionale Matteo Ricci - (1552 - 1610) "Figura straordinaria di missionario cattolico e di scienziato, esempio di testimonianza degli ideali di fratellanza tra i popoli, seppe esprimere in questa sua vocazione la rilevanza della ricerca scientifica come momento capace di accomunare nel reciproco rispetto le persone umane orientate alla verità. La sua costante attenzione alle dinamiche sociali e culturali, unitamente al sempre presente riferimento ai principi fondamentali della tradizione cristiana per la promozione integrale della persona umana, lo hanno reso particolarmente acuto nell'analisi dei contesti politico-istituzionali cinesi in forte mutamento e nella promozione del dialogo tra i popoli."
Leggi di piùHome Corsi I percorsi didattici Il percorso ";Informatica"; Il corso di laurea magistrale in Applied data science for banking and finance (interfacoltà con la facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative) si propone di formare una figura professionale che sappia affrontare le sfide dell'innovazione utilizzando competenze interdisciplinari. In particolare, il laureato in Applied data science for banking and finance è in grado di collaborare a supporto delle altre funzioni dell'organizzazione nella definizione delle decisioni strategiche delle imprese, soprattutto operanti nel settore dell'intermediazione bancaria e finanziaria, usando le tecniche e gli strumenti dell'analisi dei dati. Stai visualizzando Corsi di laurea triennale Corsi di laurea magistrale Master universitari International Doctoral Program in Science I percorsi didattici Il percorso ";Matematica"; Il percorso ";Fisica"; Il percorso ";Informatica";
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Lectio magistralis ";Il processo di integrazione europea a 60 anni dai Trattati di Roma"; Lectio Magistralis del professor Ugo Villani | 22 novembre 2017. Lo scorso 22 novembre la Facoltà di Scienze politiche e sociali ha ospitato il prof. Ugo Villani, Presidente della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell'Unione Europea, per una Lectio Magistralis dal titolo "Il processo di integrazione europea a 60 anni dai Trattati di Roma: il momento attuale". Passando poi in rassegna le diverse crisi degli ultimi anni, Villani ha osservato come alcune delle misure adottate per fronteggiarle - misure imputabili, per la verità, più ai governi degli Stati membri che all'Unione - abbiano avuto l’effetto di indebolire proprio quei valori fondanti. Da questi, ha concluso Villani, è dunque necessario ripartire per un rilancio del processo di integrazione che riaffermi, in linea con la sua storia, la centralità della persona. Sonia Livingstone | 5 maggio 2015 Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùHome Facoltà La Facoltà si presenta. L'offerta formativa della Facoltà di Psicologia vanta una lunga storia che ha inizio con le esperienze pionieristiche di padre Agostino gemelli, fondatore dell'Ateneo, che con il suo Laboratorio di Psicologia, avviato agli inizi del secolo scorso, ha contribuito in modo decisivo al progresso di questa disciplina in Italia. La nostra Facoltà è il frutto della decantazione di una tradizione molto lunga: si tratta di un'eredità incredibile, che è l'idea di una cultura ampia fondata su una molteplicità di discipline, dalla medicina alla filosofia, che consente di porre le giuste domande al sapere. Ecco il miracolo generativo di questa nostra facoltà: la straordinaria collaborazione tra studiosi e tra saperi differenti, che ha portato a lavorare a un progetto di respiro ampio e di lunga prospettiva, di cui gli studenti sono stati e sono ancora oggi i protagonisti veri. Eugenia Scabini, primo preside della Facoltà di Psicologia (Ad fontes, 2011). Stai visualizzando La Facoltà si presenta Il Alessandro Antonietti, preside della facoltà di Psicologia, scrive agli studenti La nostra offerta formativa Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti emeriti Laboratori di facoltà Progetti di ricerca I nostri laureati Assicurazione della Qualità Comitati di indirizzo.
Leggi di piùHome Facoltà La Facoltà si presenta. In linea con la propria identità, accanto all’impegno per la formazione solida e rigorosa dei futuri ricercatori e insegnanti, la facoltà coniuga questa tradizione con i nuovi saperi: dal loro incontro nascono risultati culturali nuovi, con interessanti esiti anche per gli sbocchi professionali. Settori come l’editoria e la promozione dei beni culturali dimostrano, ad esempio, come studi umanistici e nuove frontiere della tecnologia e della comunicazione non siano più mondi distanti e paralleli. Per preparare persone che siano in grado anche di gestire sfide di tale portata, c’è bisogno di una formazione ampia e solida, di una cultura vasta e di una prospettiva storica. Le competenze specifiche si possono sviluppare in profili più professionalizzanti come i master, alimentando curiosità e interessi durante il corso di studi o gli stage oppure apprendendole direttamente sul campo una volta entrati nel mondo del lavoro. Padre Agostino Gemelli, fondatore dell’Università Cattolica Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùEuropa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a. 2014-2015)
Home Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare Europa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a. Per la prima volta, nel corso di Laurea magistrale in Politiche europee ed internazionali della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, è stato introdotto nel piano di studi il Seminario Interdisciplinare, un corso basato sull?'interazione fra discipline politiche, economiche, storiche, giuridiche e sociologiche. Il Seminario Interdisciplinare rappresenta un?opportunità di confronto fra gli studenti, con lo scopo di sviluppare capacità comunicative individuali non solo per catturare l?'attenzione degli interlocutori, ma anche per acquisire una padronanza dei nuovi linguaggi e delle tecniche espressive più innovative. Il Seminario prevede altresì lavori di gruppo che aiutano a costruire un confronto fra persone con differenti profili e a sviluppare una spiccata capacità critica, caratteristiche essenziali richieste dal mercato del lavoro. La prof.ssa Simona Beretta ha coordinato le lezioni sul tema ?Dove va l?'Europa: tensioni interne, crisi geopolitiche ed economiche?, mentre il prof. Riccardo Redaelli quelle su ?Sicurezza alimentare e difesa dell?ambiente: le relazioni internazionali di EXPO 2015?. Gli spunti che gli esperti dei diversi ambiti hanno fornito sono serviti agli studenti per elaborare il loro progetto di ricerca, poi sviluppato durante i lavori di gruppo, supportati negli orari di lezione dai due tutor del corso, Antonio Campati e Paolo Maggiolini. Fabrizio Spada, direttore della Rappresentanza della Commissione Europea a Milano, il quale ha tenuto un interessante speech sull?'Unione Europea che ha stimolato gli interventi di studenti e docenti sui temi riguardanti le più stringenti sfide globali.
Leggi di piùLezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014
"La verità vi farà uniti" - La truth and reconciliation Commission: una giustizia in cammino per superare l'Apartheid Claudia Mazzucato, 4 dicembre 2014 Il ricordo dell'uomo Nelson Mandela attraverso la sua dirompente esperienza di giustizia. Questo l'orizzonte svelato, in modo appassionato e appassionante, da Claudia Mazzucato dinanzi all'uditorio vasto e attento, costituito da molti studenti, ma anche da molti ospiti esterni, raccoltosi nell'Aula Magna lo scorso giovedì 4 dicembre per la Lezione aperta della Facoltà di Scienze politiche e sociali. Se è nello spirito delle Lezioni aperte della Facoltà l'aprire un dialogo con la Città su temi e figure paradigmatiche, senza dogmatismi, la storia di Mandela permette di prendere coscienza della centralità dell'umano e del dramma della sua eclissi. E' l'esperienza di giustizia del testimone consapevole Mandela - l'uomo di legge divenuto "fuorilegge" -, ma è anche l'esperienza di giustizia di un intero popolo e, al tempo stesso, di una Nazione. Il faticoso percorso di giustizia avviato con l'istituzione della Truth and Reconciliation Commision è infatti un'intuizione fondamentale del pensiero politico di Mandela, il quale consente la nascita della moderna nazione sudafricana e la sua uscita non sanguinaria dall'esperienza tragica - e non ancora completamente risolta - dell'Apartheid. Se il racconto della verità è capace di ricucire ferite senza privare l'uomo del suo futuro, il racconto dell'esperienza di giustizia del Presidente Mandela mostra il volto contagioso di un diritto “umano”, del quale questo tempo ha sempre più bisogno per non smarrire la possibilità del proprio futuro. La Freedom Charter sudafricana: una visione del futuro | 11 novembre 2015 La figura dell'arabo nella cultura israeliana: letteratura, arte, cinema | 18 maggio 2015 Lezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014 Lezione aperta dedicata a Giorgio Gaber | 9 aprile 2014 Lezione aperta dedicata a JFK | 27 novembre 2013 Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùHome Facoltà Docenti emeriti Vittorio Cigoli Professore Emerito di Psicologia Clinica, la sua formazione ha spaziato dalla terapia familiare alla psicoanalisi, dalla sessuologia clinica alla consultazione psicodiagnostica. Già Professore Ordinario presso l’Università Cattolica di Milano (1992–2012), ha insegnato in corsi di specializzazione e in numerose università italiane (Pavia, Brescia, Pisa, Torino), ricoprendo incarichi didattici anche in settori limitrofi alla psicologia clinica (dalla psicologia sociale alla psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza, alla metodologia della ricerca qualitativa). Molti dei suoi testi, alcuni dei quali pubblicati in diverse lingue, trattano del legame di coppia e di quello intergenerazionale, della separazione–divorzio, delle stepfamilies e della psicologia della salute. Membro del Comitato Scientifico del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia, a lui va riconosciuta la cura costante nei confronti di tre generazioni di psicologiaccademici e noninsieme alla dedizione e all’intraprendenza in vari settori della cultura e della società civile. Eugenia Scabini E’ Professore Emerito di Psicologia Sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore dove è stata Professore Ordinario di Psicologia Sociale della Famiglia dal 1982 al 2011 e Preside della Facoltà di Psicologia dal 1999 al 2011. Attualmente è Presidente del Comitato Scientifico del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia che ha diretto dal 1979-2011, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università Cattolica e membro del Comitato di Indirizzo dell’Istituto Giuseppe Toniolo. Il Presidente della Repubblica le ha conferito nel 2007 la Medaglia d’oro in quanto Benemerita della scienza e della cultura e dell’arte e ha ricevuto il titolo di Professor Distinguido dall’Università del Rosario di Bogotà (2009).
Leggi di piùISSR Corsi Informazioni per gli studenti Vita di ISSR Direttore
Leggi di più