La tua ricerca ha prodotto
384 risultati.
Stai visualizzando i risultati
351 -
375:
Le idee, la storia, i valori Comprendere la realtà in cui si vive è condizione necessaria per essere persone capaci di agire con responsabilità e consapevolezza in ogni ambito e diventare professionisti in grado di incidere nei diversi contesti. Per poter leggere una realtà in continuo e rapido mutamento, oggi, ancor più che in passato, è necessario saper combinare diversi punti di vista : da quello economico a quello giuridico, da quello politologico a quello psicologico, da quello sociologico a quello storico. È su questa convinzione che si fondano i percorsi formativi attivi all'interno della facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica, tutti caratterizzati da un'impostazione multidisciplinare e interdisciplinare , che è dunque il punto di distinzione e di forza della Facoltà. Un metodo finalizzato all'acquisizione di capacità di interpretare i fenomeni e di affrontare i problemi cogliendone le molteplici dimensioni, in grado di dare al laureato un profilo flessibile e aperto allo sviluppo di sempre nuove competenze nel suo futuro professionale. La Facoltà, solo anagraficamente, è piuttosto giovane: è nata infatti nel 2012 dall'unione delle facoltà di Scienze politiche e di Sociologia. Si tratta tuttavia di un progetto che ha origini molto lontane , nato con l'Università Cattolica: al 1921, anno di fondazione dell'Ateneo, risale infatti il corso di laurea in Scienze sociali da cui, in momenti diversi, hanno preso corpo le Facoltà di Scienze politiche e Sociologia. I principi Leggi Per la Facoltà custodire l'identità culturale dell'Università Cattolica significa porre al centro delle Scienze politiche e sociali, sia nella ricerca sia nella didattica, i principi cardine di bene comune, dignità della persona, solidarietà e sussidiarietà.
Leggi di piùEuropa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a. 2014-2015)
Home Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare Europa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a. Per la prima volta, nel corso di Laurea magistrale in Politiche europee ed internazionali della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, è stato introdotto nel piano di studi il Seminario Interdisciplinare, un corso basato sull?'interazione fra discipline politiche, economiche, storiche, giuridiche e sociologiche. Il Seminario Interdisciplinare rappresenta un?opportunità di confronto fra gli studenti, con lo scopo di sviluppare capacità comunicative individuali non solo per catturare l?'attenzione degli interlocutori, ma anche per acquisire una padronanza dei nuovi linguaggi e delle tecniche espressive più innovative. Il Seminario prevede altresì lavori di gruppo che aiutano a costruire un confronto fra persone con differenti profili e a sviluppare una spiccata capacità critica, caratteristiche essenziali richieste dal mercato del lavoro. La prof.ssa Simona Beretta ha coordinato le lezioni sul tema ?Dove va l?'Europa: tensioni interne, crisi geopolitiche ed economiche?, mentre il prof. Riccardo Redaelli quelle su ?Sicurezza alimentare e difesa dell?ambiente: le relazioni internazionali di EXPO 2015?. Gli spunti che gli esperti dei diversi ambiti hanno fornito sono serviti agli studenti per elaborare il loro progetto di ricerca, poi sviluppato durante i lavori di gruppo, supportati negli orari di lezione dai due tutor del corso, Antonio Campati e Paolo Maggiolini. Fabrizio Spada, direttore della Rappresentanza della Commissione Europea a Milano, il quale ha tenuto un interessante speech sull?'Unione Europea che ha stimolato gli interventi di studenti e docenti sui temi riguardanti le più stringenti sfide globali.
Leggi di piùL' Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) è promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, presso la sede di Brescia. Il suo scopo principale è la formazione al sapere teologico di chiunque intenda avere un’intelligenza culturalmente attrezzata del cristianesimo, con particolare attenzione ai versanti dell’insegnamento della religione cattolica (IRC) e al servizio della vita della comunità cristiana. I corsi di studio sono suddivisi in triennio (Baccalaureato in Scienze religiose) e biennio specialistico (Licenza in Scienze religiose) (3+2), perché regolati secondo i criteri dello European Credit Transfer System (ECTS) del cosiddetto “processo di Bologna”. Titoli rilasciati Alla conclusione del corso di studio triennale, maturati 180 ECTS, viene rilasciato il diploma di Baccalaureato in Scienze religiose. Alla conclusione dell’ulteriore biennio di specializzazione, maturati 120 ECTS, viene rilasciato il diploma di Licenza in Scienze religiose. Stai visualizzando ISSR si presenta Statuto.
Leggi di piùLezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014
"La verità vi farà uniti" - La truth and reconciliation Commission: una giustizia in cammino per superare l'Apartheid Claudia Mazzucato, 4 dicembre 2014 Il ricordo dell'uomo Nelson Mandela attraverso la sua dirompente esperienza di giustizia. Questo l'orizzonte svelato, in modo appassionato e appassionante, da Claudia Mazzucato dinanzi all'uditorio vasto e attento, costituito da molti studenti, ma anche da molti ospiti esterni, raccoltosi nell'Aula Magna lo scorso giovedì 4 dicembre per la Lezione aperta della Facoltà di Scienze politiche e sociali. Se è nello spirito delle Lezioni aperte della Facoltà l'aprire un dialogo con la Città su temi e figure paradigmatiche, senza dogmatismi, la storia di Mandela permette di prendere coscienza della centralità dell'umano e del dramma della sua eclissi. E' l'esperienza di giustizia del testimone consapevole Mandela - l'uomo di legge divenuto "fuorilegge" -, ma è anche l'esperienza di giustizia di un intero popolo e, al tempo stesso, di una Nazione. Il faticoso percorso di giustizia avviato con l'istituzione della Truth and Reconciliation Commision è infatti un'intuizione fondamentale del pensiero politico di Mandela, il quale consente la nascita della moderna nazione sudafricana e la sua uscita non sanguinaria dall'esperienza tragica - e non ancora completamente risolta - dell'Apartheid. Se il racconto della verità è capace di ricucire ferite senza privare l'uomo del suo futuro, il racconto dell'esperienza di giustizia del Presidente Mandela mostra il volto contagioso di un diritto “umano”, del quale questo tempo ha sempre più bisogno per non smarrire la possibilità del proprio futuro. La Freedom Charter sudafricana: una visione del futuro | 11 novembre 2015 La figura dell'arabo nella cultura israeliana: letteratura, arte, cinema | 18 maggio 2015 Lezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014 Lezione aperta dedicata a Giorgio Gaber | 9 aprile 2014 Lezione aperta dedicata a JFK | 27 novembre 2013 Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il censimento delle pubblicazioni scientifiche della facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere è disponibile sul repository istituzionale PubliCatt ed è consultabile anche attraverso il portale delle pubblicazioni scientifiche e delle competenze PubliRES . Nell’ambito della facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di ricerca La facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùLo stretto rapporto che lega didattica e ricerca è uno dei fattori che contribuisce a renderlo uno tra i più qualificati centri culturali nel campo dei materiali innovativi, nanomateriali e tecnologie quantistiche, della fisica teorica delle alte energie e dell'ambiente. Una rete solida di contatti con le università e centri di ricerca nazionali e internazionali dà la possibilità agli studenti di intraprendere percorsi di specializzazione e tesi di laurea o dottorato all'interno di collaborazioni esistenti. Studiare Fisica in Cattolica significa scegliere un percorso ricco di sfide e di opportunità, in un ambiente stimolante, dotato di tutti gli strumenti e degli spazi che consentono di portare avanti i propri progetti con profitto e soddisfazione. L'alta qualità della preparazione di base, unita alla possibilità di frequentare da protagonisti laboratori di ricerca all'avanguardia e di interagire facilmente e costantemente con il corpo docente, rende la preparazione dei nostri studenti all'altezza delle Università e centri di ricerca più importanti del mondo. Il corso di laurea intende formare laureati particolarmente adatti a svolgere funzioni di responsabilità in tutti gli ambiti che richiedono padronanza del metodo scientifico, specifiche competenze tecnico-scientifiche e capacità di modellizzare fenomeni complessi. l'insegnamento nelle scuole secondarie Competenze Il corso di laurea in Physics intende formare laureati con competenze nel ramo della Fisica sperimentale o teorica, con possibilità di portare con successo in imprese ad alta qualificazione tecnologica un bagaglio tecnico-scientifico moderno, aggiornato e internazionale. Stai visualizzando Corsi di laurea triennale Corsi di laurea magistrale Master universitari International Doctoral Program in Science I percorsi didattici Il percorso ";Matematica"; Il percorso ";Fisica"; Il percorso ";Informatica";
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Altre iniziative Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali (4 aprile 2017). L'istituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali rendeva concreto un ideale coltivato da molti cattolici, i quali - come ha ricordato il preside Guido Merzoni - avevano individuato nello studio dei fenomeni sociali il presupposto indispensabile per quell'«azione sociale» tanto cara a padre Gemelli. Infatti, dagli ultimi decenni dell'Ottocento una larghissima parte del mondo cattolico auspicava la creazione di un luogo di formazione che fosse in grado di fornire una solida preparazione culturale ispirata ai principi della dottrina sociale della Chiesa. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali (4 aprile 2017) Curare le ferite, per vivere insieme (30 novembre 2016) Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. (21 novembre 2016) Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia (13 ottobre 2015) Laurea honoris causa a Helmut Kohl (11 novembre 2003) Laurea honoris causa a Shimon Peres (26 novembre 1997) Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze politiche e sociali compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il censimento delle pubblicazioni scientifiche della facoltà di Scienze politiche e sociali è disponibile sul repository istituzionale PubliCatt ed è consultabile anche attraverso il portale delle pubblicazioni scientifiche e delle competenze PubliRES . Nell’ambito della facoltà di Scienze politiche e sociali operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Scienze politiche e sociali contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Psicologia compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Strutture di ricerca Ciascun Dipartimento a cui afferiscono, in via primaria, professori e ricercatori della facoltà di Psicologia è preposto alla promozione e all’organizzazione delle attività di ricerca, nel rispetto degli indirizzi stabiliti dal Senato accademico e della programmazione elaborata dal Consiglio di facoltà di Psicologia. Dipartimenti Dipartimento di Filosofia Dipartimento di Pedagogia Dipartimento di Psicologia Dipartimento di Scienze biotecnologiche di base, cliniche intensivologiche e perioperatorie Dipartimento di Scienze statistiche Dipartimento di Sociologia. Strutture di Terza missione La facoltà di Psicologia contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùHome Facoltà Docenti emeriti Vittorio Cigoli Professore Emerito di Psicologia Clinica, la sua formazione ha spaziato dalla terapia familiare alla psicoanalisi, dalla sessuologia clinica alla consultazione psicodiagnostica. Già Professore Ordinario presso l’Università Cattolica di Milano (1992–2012), ha insegnato in corsi di specializzazione e in numerose università italiane (Pavia, Brescia, Pisa, Torino), ricoprendo incarichi didattici anche in settori limitrofi alla psicologia clinica (dalla psicologia sociale alla psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza, alla metodologia della ricerca qualitativa). Molti dei suoi testi, alcuni dei quali pubblicati in diverse lingue, trattano del legame di coppia e di quello intergenerazionale, della separazione–divorzio, delle stepfamilies e della psicologia della salute. Membro del Comitato Scientifico del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia, a lui va riconosciuta la cura costante nei confronti di tre generazioni di psicologiaccademici e noninsieme alla dedizione e all’intraprendenza in vari settori della cultura e della società civile. Eugenia Scabini E’ Professore Emerito di Psicologia Sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore dove è stata Professore Ordinario di Psicologia Sociale della Famiglia dal 1982 al 2011 e Preside della Facoltà di Psicologia dal 1999 al 2011. Attualmente è Presidente del Comitato Scientifico del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia che ha diretto dal 1979-2011, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università Cattolica e membro del Comitato di Indirizzo dell’Istituto Giuseppe Toniolo. Il Presidente della Repubblica le ha conferito nel 2007 la Medaglia d’oro in quanto Benemerita della scienza e della cultura e dell’arte e ha ricevuto il titolo di Professor Distinguido dall’Università del Rosario di Bogotà (2009).
Leggi di piùRegolamento in materia di competenze disciplinari nei riguardi degli studenti
Costituisce infrazione disciplinare qualunque comportamento, doloso o colposo, commesso dallo studente in violazione dei doveri previsti dalle norme statutarie e regolamentari dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose e del Codice etico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nella determinazione della sanzione si tiene conto della gravità dell’infrazione disciplinare commessa, della personalità dell’incolpato, nonché della idoneità della stessa a prevenire la commissione di eventuali fatti della stessa indole. Le competenze disciplinari nei riguardi degli studenti spettano, secondo quanto previsto ai successivi articoli 6 e 7, al Direttore dell’Istituto e al Comitato Esecutivo. La notizia della commissione di un fatto che integra una infrazione disciplinare è verificata da una Commissione istruttoria che, oltre allo svolgimento delle indagini, deve ascoltare lo studente. Lo studente deve essere informato del procedimento disciplinare a suo carico e può presentare le sue difese per iscritto o chiedere di essere udito con possibilità di farsi assistere da persona di sua fiducia. Non possono decorrere meno di dieci giorni tra la data di ricezione dell’avviso di apertura del procedimento e la data in cui è fissata la comparizione dello studente dinanzi alla Commissione istruttoria. La Commissione istruttoria è composta: dal Direttore dell’Istituto, che assume la funzione di Presidente; da tre professori, di cui uno con funzioni di Segretario, nominati dal Direttore; da un funzionario nominato dal Direttore; dai rappresentanti degli studenti eletti ai sensi dell’art.
Leggi di piùNata nel 1971 con l’obiettivo di formare insegnanti, oggi può offrire ai suoi studenti una prospettiva molto più ampia e la possibilità di fare importanti esperienze di studio e di ricerca nelle migliori università europee ed extraeuropee. La Fisica e la Matematica, oltre a contribuire sin dall’antichità al patrimonio culturale dell’uomo, hanno avuto nel secolo scorso, e stanno tuttora avendo, un imponente aumento di applicazioni nella vita quotidiana, per esempio in quelle medico-biologiche ed economiche, oppure di tutela ambientale, grazie anche ai progressi senza precedenti dell’Informatica. La comprensione di queste discipline è oggi non solo una chiave di lettura della realtà, ma si rivela fondamentale per chi desideri un bagaglio di conoscenze solido e duraturo e soprattutto una forma mentis adatta a razionalizzare i problemi e con le competenze necessarie alla loro soluzione. E l Naturale considera, giudica et determina le cose secondo el senso e apparentia di quelle in materia. E per questa causa le discipline matematiche non solamente sono giudicate dalli sapienti esser più certe della naturale, ma quelle esser ancora nel primo grado di certezza. Si tratta di un meraviglioso mistero che fa della matematica lo strumento ideale per comprendere il mondo. Il vantaggio di essere inseriti in un fertile contesto di ricerca d'avanguardia Leggi Stai visualizzando La Facoltà si presenta 50° anniversario Obiezione di coscienza alla sperimentazione animale Docenti Attività di ricerca e Terza missione Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùCurare le ferite, per vivere insieme (30 novembre 2016)
Home Vita di Facoltà Altre iniziative Curare le ferite, per vivere insieme (30 novembre 2016). anni della Repubblica italiana Curare le ferite, per vivere insieme Un'esperienza di giustizia riparativa Incontro, 30 novembre 2016 Manlio MILANI e Andrea COI, testimoni del percorso di giustizia riparativa raccontato ne Il libro dell’incontro. La giustizia riparativa è raccomandata dai massimi organismi internazionali (ONU, Consiglio d’Europa, Unione Europea) ed è un modello innovativo di risposta ai reati da tempo studiato e promosso da alcuni docenti e studiosi dell’Università Cattolica. Nell’incontro in Università Cattolica sono stati coinvolti, accanto ai due testimoni, alcuni docenti e studenti, con la possibilità anche per il pubblico presente di interloquire con domande libere, come si conviene appunto a un community circle. Nelle intenzioni del Preside della Facoltà di Scienze politiche e sociali, Prof. Guido Merzoni, e dei docenti che hanno preso parte all’incontro, l’anniversario offriva la provocazione a riflettere in profondità sulle sfide del vivere insieme in cui si sostanzia l’essenza stessa della visione costituzionale del nostro Paese come Repubblica. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali (4 aprile 2017) Curare le ferite, per vivere insieme (30 novembre 2016) Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. (21 novembre 2016) Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia (13 ottobre 2015) Laurea honoris causa a Helmut Kohl (11 novembre 2003) Laurea honoris causa a Shimon Peres (26 novembre 1997) Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Lettera e filosofia compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT ) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il censimento delle pubblicazioni scientifiche della facoltà di Lettere e filosofia è disponibile sul repository istituzionale PubliCatt ed è consultabile anche attraverso il portale delle pubblicazioni scientifiche e delle competenze PubliRES . Nell’ambito della facoltà di Lettere e filosofia operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Lettere e filosofia contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùLezione aperta dedicata a JFK | 27 novembre 2013
Home Vita di Facoltà Lezioni aperte Lezione aperta dedicata a JFK | 27 novembre 2013. La lezione aperta del professor Paolo Colombo (nella foto sotto) a 50 anni dalla morte di John Fitzgerald Kennedy ha dipanato il filo rosso delle ultime ore di vita del trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti, assassinato a Dallas il 22 novembre 1963. Per introdurre la platea ancora più a fondo nel racconto, il professore della facoltà di Scienze poltiche e sociali si è avvalso del supporto di numerosi video di repertorio e di celebri brani del cantore per antonomasia dell'«American Dream», Bruce Springsteen. Altre forme di coraggio, a proprio modo, mostra un'altra icona di quell'epoca: Marilyn Monroe, eroina di una altrettanto celebre e tragicamente breve vita americana destinata a entrare nel mito. Al termine della lezione, Paolo Colombo ha ringraziato calorosamente le tante persone e personalità accorse, tra cui l'Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno, che gli hanno tributato un lungo e sentito applauso. Uscendo dall'aula Manzoni, sui volti dei tanti giovani e meno giovani presenti all'incontro si coglieva una profonda emozione: quella di chi, anche se solo per un'ora, ha potuto rivivere il "sogno americano" in una fredda sera milanese di mezzo autunno. La Freedom Charter sudafricana: una visione del futuro | 11 novembre 2015 La figura dell'arabo nella cultura israeliana: letteratura, arte, cinema | 18 maggio 2015 Lezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014 Lezione aperta dedicata a Giorgio Gaber | 9 aprile 2014 Lezione aperta dedicata a JFK | 27 novembre 2013 Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùErano passati pochi anni dall'apertura nella nostra città di una sede dell'Università, che nel 1965 aveva avviato i corsi di Magistero. La facoltà dispone di laboratori d'avanguardia, al servizio della didattica e della ricerca, dove si studiano materiali innovativi e quantistici, superconduttori, materiali a base carbonio (grafene, nanotubi) e nanomateriali. Quello di Mompiano è un piccolo ma vivace villaggio globale della scienza , che dialoga quotidianamente con Mit di Boston, Ucla Los Angeles, Università di Cambridge, Max Plank Institute, solo per citare i più noti istituti di ricerca internazionali. INIZIATIVE Per celebrare i primi cinquant'anni della facoltà, con lo sguardo rivolto al futuro, sono state programmate una serie di iniziative coerenti con la responsabilità delle istituzioni educative e di alta formazione di diffondere la cultura scientifica. Martedì 22 marzo 2022, ore 9.30 - Università Cattolica, via Trieste 17, Brescia La matematica sarà protagonista al Dies Academicus della sede bresciana dell'Università Cattolica con la lectio del professor Umberto Bottazzini , matematico e storico della matematica, dedicata a “ Verità matematiche e divenire storico ”. La “rockstar della fisica” partirà da una famosa fotografia in bianco e nero del 1927, che racconta del più grande ritrovo di cervelli della storia, passando, poi, in rassegna i protagonisti del ventesimo secolo. Un momento di festa e di incontro per alimentare il network degli alumni e rinsaldare i legami tra le centinaia di persone che sono uscite dalla facoltà.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . La stretta collaborazione con le attività di ricerca teoriche e sperimentali svolte all'interno del Dipartimento di Matematica e Fisica "Niccolò Tartaglia" fornisce agli studenti la possibilità unica di inserirsi in un percorso di eccellenza a livello internazionale già durante i corsi di laurea triennali e magistrali. Le attività di ricerca del gruppo di Informatica riguardano l'ottimizzazione di prestazioni e lo sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale per scopi applicativi, tra cui modelli di machine learning per l'ottimizzazione delle attività di produzione industriale. Nell’ambito della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Centri di ricerca Centro di ricerca per le applicazioni della matematica e dell’informatica (MATHEX) Centro di ricerca sull’Ambiente, l’energia e lo sviluppo sostenibile (CRASL) Interdisciplinary laboratories for advanced materials physics (I-LAMP). Strutture di Terza missione La facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùPremio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. (21 novembre 2016)
Home Vita di Facoltà Altre iniziative Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. Da CattolicaNews - 24 novembre 2016] Il Matteo Ricci di Jakarta La facoltà di Scienze politiche e sociali ha conferito il Premio internazionale intitolato al gesuita marchigiano del 1500 a padre Franz Magnis-Suseno, che ha speso la sua vita in Indonesia nel nome del dialogo interreligioso. Un riconoscimento a una figura che nella sua vita e nella sua attività scientifica ha saputo creare un dialogo tra le fedi. È con questo spirito che la facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica ha conferito il Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J., professore emerito della Driyarkara School of Philosophy di Jakarta. La sua ampia bibliografia comprende 39 volumi e più di 600 articoli, per la maggior parte in lingua indonesiana, principalmente nei campi dell’Etica, della Filosofia politica, della Concezione del mondo Giavanese e della Filosofia di Dio. È stato più volte membro di delegazioni ufficiali del Governo Indonesiano in altri Paesi. Nella sua vita padre Magnis-Suseno testimonia quotidianamente l’importanza del Vangelo, come paradigma di vita, che per i credenti esprime la natura soprannaturale della Provvidenza sui destini. Egli opera prima di tutto per promuovere - nella rispettosa accettazione delle differenze - il dialogo e la riconciliazione tra Cristiani e Musulmani, nella convinzione che la pacifica coesistenza aiuti a garantire la dignità di tutti ed in particolare dei poveri, le persone più colpite dai conflitti».
Leggi di piùQuadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia (13 ottobre 2015)
Oltre venti saggi inediti dedicati alle linee di ricerca che l’economista Alberto Quadrio Curzio (nella foto insieme al rettore), in qualità di professore e studioso, ha aperto nell’analisi economica delle risorse, della distribuzione, della dinamica strutturale, delle istituzioni. Ad aprire l’incontro, promosso dalla “sua” facoltà, dal Centro di Ricerche in Analisi Economica e Sviluppo Economico Internazionale (Cranec) e dalla Fondazione Edison, il rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli. Nel suo intervento ha ribadito il contributo che il professor Quadrio Curzio ha dato alla ricerca scientifica, fornendo le chiavi di lettura necessarie per comprendere la complessità del mondo in cui viviamo e per interpretare determinati fenomeni economici. Questo perché - come hanno ricordato i curatori del volume presenti al seminario - dà un ruolo centrale all’antagonismo-coesistenza fra producibilità e scarsità, carattere fondante dei processi di crescita sin dalla prima rivoluzione industriale proprio in virtù dello stretto nesso esistente tra progresso tecnico e utilizzo delle risorse naturali. La relazione tra scarsità e producibilità è pertanto centrale nella dinamica di lungo periodo dei sistemi economici e pone in evidenza il ruolo centrale delle interdipendenze produttive tra differenti ambiti del sistema economico. E di aver avuto sempre chiaro che lo studio delle trasformazioni strutturali di un’economia deve analizzare il funzionamento e il cambiamento di molti elementi, tra cui le istituzioni e il loro ruolo nei mutamenti economici. A partire da questa concezione dell’economia, ispirata del resto all’insegnamento dei classici, il problema dello sviluppo e lo studio delle variabili e dei meccanismi che lo spiegano è, e rimane, uno degli oggetti principali delle analisi dell’economia politica, che in questa prospettiva ha pienamente il carattere di scienza sociale.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze della formazione compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il censimento delle pubblicazioni scientifiche della facoltà di Scienze della formazione è disponibile sul repository istituzionale PubliCatt ed è consultabile anche attraverso il portale delle pubblicazioni scientifiche e delle competenze PubliRES . Nell’ambito della facoltà di Scienze della formazione operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Scienze della formazione contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùLa figura dell?'arabo nella cultura israeliana: letteratura, arte, cinema | 18 maggio 2015
Lunedì 18 maggio si è tenuta presso l'aula Pio XI una lezione aperta della Facoltà di Scienze politiche e sociali dal titolo "La figura dell'arabo nella cultura israeliana: arte, cinema e letteratura". L'iniziativa ha visto la partecipazione del prof. Alon Altaras, docente di lingua e cultura ebraica dell'Università di Pisa, e si è declinata in un dialogo a due voci con il prof. Riccardo Redaelli, docente di Storia dell'Asia nel nostro Ateneo. Una produzione che si distingue da quella che viene generalmente associata alla cultura ebraica, d'ispirazione esclusivamente religiosa, e dal concetto di hebrew culture; quest'ultima, sviluppata con l'arrivo dei primi ebrei migranti in Palestina, propone una rielaborazione di elementi della cultura tradizionale in chiave laica. La distinzione tra questi tre aspetti, che convivono - a volte sovrapponendosi - nell'attuale sostrato culturale israeliano, è stata la precisazione necessaria per tentare di comprendere la questione identitaria di questa nazione, oggi ancora aperta e di importanza vitale nel dibattito interno. La svolta, dal punto di vista storico e culturale, è stata rappresentata dalla fondazione di Israele nel 1948: la guerra che per gli israeliani è d'Indipendenza, e che invece viene chiamata dai palestinesi nakba, la catastrofe. Il percorso delineato ha permesso di approfondire la conoscenza di una tradizione di pensiero che trova sostegno in parte dell'opinione pubblica israeliana anche se, ad oggi, essa risulta essere portatrice di una visione che fatica ad affermarsi come corrente maggioritaria. La Freedom Charter sudafricana: una visione del futuro | 11 novembre 2015 La figura dell'arabo nella cultura israeliana: letteratura, arte, cinema | 18 maggio 2015 Lezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014 Lezione aperta dedicata a Giorgio Gaber | 9 aprile 2014 Lezione aperta dedicata a JFK | 27 novembre 2013 Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùLectio magistralis di padre Angelo S. Lazzarotto | 25 novembre 2015
Home Vita di Facoltà Lectio magistralis Lectio magistralis di padre Angelo S. Lazzarotto | 25 novembre 2015. Lectio Cathedrae Magistralis della Facoltà di Scienze politiche e sociali in occasione del conferimento del Premio internazionale Matteo Ricci a Padre Angelo S. Lazzarotto Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME). Nel giugno 1940 diventa allievo della scuola apostolica del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME) a Genova; viene ordinato sacerdote nel 1947 e successivamente frequenta l'Università Urbaniana a Roma. A metà degli anni Cinquanta lavora presso il servizio editoriale del PIME a Milano, dove entra in contatto con alcune figure di confratelli con esperienza missionaria in Cina (tra cui padre Amelio Crotti, padre Giuseppe Perottoni, padre Giuseppe Strizoli, padre Carlo Suigo). Finito il quinquennio di servizio al Collegio Urbano di Roma si pone al servizio della Conferenza Episcopale Italiana che aveva chiesto al Superiore generale del PIME un missionario con esperienza di Asia per avviare dei corsi di preparazione destinati a operatori pastorali in partenza per le missioni in Oriente. Premio internazionale Matteo Ricci - (1552 - 1610) "Figura straordinaria di missionario cattolico e di scienziato, esempio di testimonianza degli ideali di fratellanza tra i popoli, seppe esprimere in questa sua vocazione la rilevanza della ricerca scientifica come momento capace di accomunare nel reciproco rispetto le persone umane orientate alla verità. La sua costante attenzione alle dinamiche sociali e culturali, unitamente al sempre presente riferimento ai principi fondamentali della tradizione cristiana per la promozione integrale della persona umana, lo hanno reso particolarmente acuto nell'analisi dei contesti politico-istituzionali cinesi in forte mutamento e nella promozione del dialogo tra i popoli."
Leggi di piùL'Istituto Superiore di Scienze Religiose, di seguito denominato Istituto, promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore presso la sede di Brescia, su richiesta della Diocesi di Brescia, è stato canonicamente eretto con decreto della Sacra Congregazione per l'Educazione Cattolica del 25 settembre 1986. Scopo dell’Istituto è la formazione al sapere teologico, proposto su di un piano rigorosamente scientifico, di operatori qualificati della vita pastorale con particolare attenzione ai versanti dell’insegnamento della religione e della preparazione per l’assunzione di ministeri ecclesiali. I diplomi di entrambi i gradi accademici sono firmati dal Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dal Moderatore, dal Direttore dell'Istituto e dal Preside della Facoltà Teologica; in essi è fatta menzione dei gradi di Baccalaureato in Scienze religiose o di Licenza in Scienze religiose. I suddetti corsi sono volti: alla formazione di insegnanti di religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado; alla formazione teologica e culturale di coloro che intendono operare nei ministeri ecclesiali, per un'adeguata preparazione all'azione pastorale . Lo scopo statutario è altresì perseguito attraverso la promozione di incontri, dibattiti, seminari, corsi di aggiornamento, di perfezionamento e di alta formazione volti all'approfondimento delle discipline teologiche e delle conoscenze concernenti l'uomo nella molteplicità dei suoi aspetti, con particolare attenzione alla dimensione religiosa. Le funzioni delle autorità comuni e delle autorità proprie sono indicate dalla vigente Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose, di seguito denominata Istruzione, della Sacra Congregazione per l'Educazione Cattolica e recepita con Nota di ricezione approvata dal Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana. In caso di pluralità di docenti della stessa area si segue l’ordine di anzianità di nomina; di quattro membri nominati dal Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Leggi di piùVisita alle Istituzioni Europee - Strasburgo e Lussemburgo
La visita attraverso lo sguardo di uno studente* Dal 16 al 18 aprile ci è stato possibile visitare tre importanti organismi della realtà europea: il Parlamento europeo, la Corte di giustizia dell'Unione europea e la Corte europea dei diritti dell'uomo. Nonostante la conoscenza pregressa di tali istituzioni, affrontate in maniera precisa e dettagliata già a lezione, assistere alle udienze delle Corti e alla seduta plenaria del Parlamento è stata un'emozione molto forte, capace di coinvolgere tutti i compagni. Al termine della seduta plenaria è stato organizzato un incontro proficuo e produttivo con l'eurodeputata Patrizia Toia, la quale si è mostrata molto interessata ai nostri studi e ha fornito risposte molto precise alle domande degli studenti e delle docenti. Anche in questa occasione è stato piuttosto entusiasmante potersi mettere in relazione con una personalità che vive l'ambiente europeo come protagonista e che ha spiegato anche alcuni dettagli meno noti sullo svolgimento di una normale giornata di lavoro al Parlamento europeo. Nell'ultimo giorno di visita, ci siamo recati a Strasburgo presso la Corte europea dei diritti dell'uomo, dove abbiamo assistito ad un'udienza relativa a un caso molto importante anche dal punto di vista mediatico. Questa visita è stata molto proficua perché fatta al termine di un percorso, quello della laurea triennale, in cui noi studenti avevamo tutti gli elementi per comprendere a pieno i procedimenti e le situazioni cui ci siamo trovati di fronte. In soli tre giorni si è potuto assistere alla politica e alla giurisprudenza che fa la differenza nelle vite dei cittadini europei, che si tratti di ambiente, di questioni più strettamente giuridiche o dei diritti fondamentali delle persone.
Leggi di piùIl Alessandro Antonietti, preside della facoltà di Psicologia, scrive agli studenti
Inserire una propria fotografia nel profilo personale su Blackboard Collaborate, così che docenti e compagni abbiano una miglior percezione di essere in relazione anche con gli studenti che seguono la lezione a distanza. Ho inoltre invitato i docenti di tutti i corsi, se non vi sono gravi ragioni che lo impediscano, a tenere in aula almeno l’ultima lezione (o settimana di lezioni) per dare l’opportunità di farsi conoscere di persona e avere uno scambio in presenza con gli studenti che vorranno esserci. Sempre se le disposizioni lo permetteranno, le prossime sedute di laurea dei corsi magistrali si terranno in presenza per i candidati che opteranno per questa forma (che prevede la presenza di un numero limitato di accompagnatori); per gli altri candidati la discussione della tesi avverrà da remoto. Al di là di indicazioni operative e norme, è importante che voi studenti vi sentiate responsabilizzati circa l'importanza della correttezza dei vostri comportamenti così da permettere una gestione ragionevole delle sessioni di esame, che non induca ad esacerbare le operazioni di controllo. Il nostro periodo di “reclusione" è decisamente più corto e meno drammatico di quelli richiamati in questo passo, ma il criterio della praticabilità, che nel romanzo rende il Conte un buon modello di resilienza e di capacità di volgere le avversità in opportunità, può essere di ispirazione. A ogni docente è stato chiesto di individuare le forme di lavoro che ritiene più funzionali in base al tipo di contenuti che deve trasmettere e alla metodologia che vuole seguire. Vi lascio con i versi di una poesia di Fernando Pessoa: “Di tutto restano tre cose: la certezza che stiamo sempre iniziando; la certezza che abbiamo bisogno di continuare; la certezza che saremo interrotti prima di finire.
Leggi di più