La tua ricerca ha prodotto
386 risultati.
Stai visualizzando i risultati
376 -
386:
Prova finale per il conseguimento dei gradi accademici
Come laurearsi Lo studente che intende laurearsi deve: scegliere un argomento (verificando i requisiti previsti) pagare il contributo previsto presentare e inoltrare la domanda di ammissione alla prova finale (verificando i requisiti curriculari/temporali previsti) consegnare l'elaborato finale. Argomento tesi (solo per gli studenti iscritti alla Licenza) L'argomento della prova finale deve essere relativo ad un insegnamento inserito nel Piano studi (anche relativo al percorso di Baccalaureato se conseguito presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Brescia) e il titolo deve essere concordato con il docente relatore. Domanda di tesi Per poter presentare la domanda di ammissione alla prova finale occorre rispettare: i termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione. i requisiti curriculari: è necessario che siano state verbalizzate, entro i termini di presentazione della "Domanda di tesi", tutte le attività didattiche previste dal piano di studi. Consegna elaborato finale Il file .pdf dell'elaborato deve essere caricato attraverso la pagina personale iCatt ( Segreteria online - Prova finale - Domanda di laurea ), entro 10 gg dalla data fissata per la prova finale per il conseguimento dei gradi accademici. Programmazione esami di profitto Per candidarsi alla Prova finale è necessario che siano state verbalizzate, entro i termini di presentazione della "Domanda di tesi", tutte le attività didattiche previste dal piano di studi. Impossibilità di sostenimento della prova finale Il graduando che non riesce a conseguire il titolo nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo sia al docente relatore che al Polo studenti.
Leggi di piùIl Alessandro Antonietti, preside della facoltà di Psicologia, scrive agli studenti
Inserire una propria fotografia nel profilo personale su Blackboard Collaborate, così che docenti e compagni abbiano una miglior percezione di essere in relazione anche con gli studenti che seguono la lezione a distanza. Ho inoltre invitato i docenti di tutti i corsi, se non vi sono gravi ragioni che lo impediscano, a tenere in aula almeno l’ultima lezione (o settimana di lezioni) per dare l’opportunità di farsi conoscere di persona e avere uno scambio in presenza con gli studenti che vorranno esserci. Sempre se le disposizioni lo permetteranno, le prossime sedute di laurea dei corsi magistrali si terranno in presenza per i candidati che opteranno per questa forma (che prevede la presenza di un numero limitato di accompagnatori); per gli altri candidati la discussione della tesi avverrà da remoto. Al di là di indicazioni operative e norme, è importante che voi studenti vi sentiate responsabilizzati circa l'importanza della correttezza dei vostri comportamenti così da permettere una gestione ragionevole delle sessioni di esame, che non induca ad esacerbare le operazioni di controllo. Il nostro periodo di “reclusione" è decisamente più corto e meno drammatico di quelli richiamati in questo passo, ma il criterio della praticabilità, che nel romanzo rende il Conte un buon modello di resilienza e di capacità di volgere le avversità in opportunità, può essere di ispirazione. A ogni docente è stato chiesto di individuare le forme di lavoro che ritiene più funzionali in base al tipo di contenuti che deve trasmettere e alla metodologia che vuole seguire. Vi lascio con i versi di una poesia di Fernando Pessoa: “Di tutto restano tre cose: la certezza che stiamo sempre iniziando; la certezza che abbiamo bisogno di continuare; la certezza che saremo interrotti prima di finire.
Leggi di piùServizio sociale, le esperienze concrete
Articolo su CattolicaNews del 25 maggio 2017 Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùAldo Moro, lettere dalla prigionia
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2018 Aldo Moro, lettere dalla prigionia Aldo Moro, lettere dalla prigionia 13 maggio 2016 Paolo Colombo e Chiara Continisio hanno prestato corpo e voce al Presidente della DC e ad AnnaLaura Braghetti, unica donna tra i carcerieri di quest’ultimo. Dalle lettere scritte nei 55 giorni di prigionia emerge non lo statista, non il politico o la fiera figura di Presidente della Democrazia Cristiana, ma un Aldo Moro inedito, umano, e al limite dell'alienazione dettata dall'isolamento. Articolo su CattolicaNews del 13 maggio 2016 Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùVisita alle Istituzioni Europee
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2018 Visita alle Istituzioni Europee Visita alle Istituzioni Europee 18 aprile 2018 Le cattedre di Diritto dell’Unione europea e di Diritto internazionale dal 16 al 18 aprile 2018 hanno organizzato una visita presso le istituzioni europee per gli studenti dei rispettivi corsi. La visita, che ha visto la partecipazione di 28 studenti, ha voluto completare la formazione teorica nelle discipline giuridico-internazionalistiche, offrendo una visuale privilegiata sul funzionamento di alcuni organismi europei e un contatto diretto con membri e funzionari degli stessi. Il resoconto della visita Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùLaboratori OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES
Tale percorso formativo si articolerà su più laboratori didattici destinati a tutti gli studenti dell'Ateneo, programmati a cadenza mensile nel periodo febbraio / giugno 2020 . E' possibile iscriversi ai laboratori selezionando, nella lista qui sotto, quello di interesse. Le iscrizioni sono attive da Giovedì 19 dicembre fino a mercoledì 15 gennaio 2020 . Scopri di più Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi.
Leggi di piùLaboratori OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES
Tale percorso formativo si articolerà su più laboratori didattici destinati a tutti gli studenti dell'Ateneo, programmati a cadenza mensile nel periodo febbraio / giugno 2020 . E' possibile iscriversi ai laboratori selezionando, nella lista qui sotto, quello di interesse. Le iscrizioni sono attive da Giovedì 19 dicembre fino a mercoledì 15 gennaio 2020 . Scopri di più Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùLinee guida per la Gestione degli Stage dei corsi di Servizio sociale durante la crisi COVID-19
Lo Stage si configura come un’esperienza originale in cui lo studente offre ad una comunità locale, un servizio pubblico, una organizzazione di Terzo settore la propria collaborazione al fine di pensare, organizzare e realizzare un progetto di intervento partecipato su micro problematiche rilevanti di interesse comune. Per la progettazione e la realizzazione dello Stage gli studenti sono quindi chiamati ad avviare e mantenere relazioni con vari soggetti interessati (utenti e familiari, volontari, operatori sociali e sanitari, amministratori, cittadini motivati) nei territori di riferimento. In considerazione di tali vincoli, si sono previsti possibili percorsi di sviluppo dello Stage che permettano agli studenti di proseguire l’esperienza formativa già avviata e di acquisire i CFU necessari al proprio percorso universitario con il minor disagio possibile. Percorso B) Realizzare il progetto di Stage o parte di esso nel corso della crisi sanitaria in atto sviluppando progetti di aiuto connessi con l’attuale situazione di difficoltà. Percorso C) Strutturare parte della propria attività di Stage in attività di ricerca sociale. La finalità di ricerca dovrà essere condivisa con le persone afferenti al proprio “gruppo-guida” per la progettazione dello Stage o con operatori/referenti volontari di gruppi informali/Organizzazioni di Terzo settore/Servizi pubblici. Ciascuno studente dovrà concordare in sede di colloquio individuale con il proprio Tutor di Stage di riferimento come proseguire il percorso di Stage tenendo conto delle attività già realizzate prima dell’interruzione dell’attività didattica.
Leggi di piùLincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2018 Lincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere Lincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere 12 novembre 2018 XII Edizione - 2019 In&;out Venezia - 12-14 aprile 2019 Organizzatori: Proff. P. Colombo, P. Gomarasca, M. Maggioni, E. Mora Segreteria: Dott.ssa Marta Gara Obiettivo del laboratorio è sperimentare con un gruppo selezionato di studenti una modalità di didattica interdisciplinare su un tema che si presta ad analisi di tipo economico, giuridico, sociologico, politologico e storico. Il seminario si indirizza a un gruppo di massimo 20 studenti delle lauree magistrali e triennali della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali. Gli studenti interessati a partecipare al seminario dovranno inviare al seguente indirizzo ( marta.gara@unicatt.it ) un messaggio E-mail contenente: nome, cognome, numero di matricola, corso di laurea di iscrizione ed indirizzo email da utilizzare per le pratiche di iscrizione, entro e non oltre le ore 18 di mercoledì 28 novembre 2018. Gli studenti partecipanti provvederanno a organizzare autonomamente il proprio trasferimento e a pagare, nei giorni del seminario, la propria sistemazione presso le strutture di accoglienza della Fondazione Cini (con POS, non in contanti). Le cene saranno comuni, presso struttura convenzionata, e il costo sarà comunicato anticipatamente agli studenti ammessi al seminario. Ulteriori dettagli organizzativi saranno comunicati ai partecipanti all’atto della loro iscrizione || scarica il pdf Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùLinee guida generali per la Gestione Stage durante la crisi COVID-19
Molte aziende e enti stanno attivando o hanno attivato modalità di stage in smart working, che la Facoltà ritiene comunque adeguate al percorso formativo. Procedure in caso di interruzione dello stage già in corso prima del suo completamento e riduzione del monte ore Nel caso di interruzione prima del termine dello stage lo studente ha necessità di acquisire i crediti per terminare il suo percorso formativo in università. Ciascun CdS adotta lo strumento, tra quelli elencati, che ritiene più consono e realizzabile e modula il carico a seconda della percentuale di ore mancanti. Laureandi di sessioni successive (settembre e dicembre) Per i laureandi di settembre e dicembre in molto casi sarà possibile riprogrammare l’attività presso l’ente ospitante lo stage. In caso ciò non sia possibile, essendoci più tempo per l’organizzazione di attività sostitutive e integrative si prevede quanto segue I crediti si acquisiscono con una percentuale minima di ore già effettuate rispetto al totale previsto dell’80% e con un numero di ore comunque non inferiore a 100 . Data la prevedibile difficoltà ad attivare stage nei prossimi mesi: Ciascun CdS fa una ricognizione delle attività alternative allo stage offerte ed eventualmente ne propone altre , anche per evitare un sovraffollamento. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2025 Bando CRUI-MUR Bando CRUI-MUR 3 marzo 2025 Avviso di selezione per l’assegnazione di 100 annualità di borse di studio a studenti universitari titolari di protezione internazionale – A.A. leggi di più Call for applications for 100 scholarships for university students holding international protection - A.Y. read more Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di più