La tua ricerca ha prodotto
386 risultati.
Stai visualizzando i risultati
301 -
325:
I nostri laureati Stai visualizzando La Facoltà si presenta Il Alessandro Antonietti, preside della facoltà di Psicologia, scrive agli studenti La nostra offerta formativa Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti emeriti Laboratori di facoltà Progetti di ricerca I nostri laureati Assicurazione della Qualità Comitati di indirizzo.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il censimento delle pubblicazioni scientifiche della facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere è disponibile sul repository istituzionale PubliCatt ed è consultabile anche attraverso il portale delle pubblicazioni scientifiche e delle competenze PubliRES . Nell’ambito della facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di ricerca La facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùLo stretto rapporto che lega didattica e ricerca è uno dei fattori che contribuisce a renderlo uno tra i più qualificati centri culturali nel campo dei materiali innovativi, nanomateriali e tecnologie quantistiche, della fisica teorica delle alte energie e dell'ambiente. Una rete solida di contatti con le università e centri di ricerca nazionali e internazionali dà la possibilità agli studenti di intraprendere percorsi di specializzazione e tesi di laurea o dottorato all'interno di collaborazioni esistenti. Studiare Fisica in Cattolica significa scegliere un percorso ricco di sfide e di opportunità, in un ambiente stimolante, dotato di tutti gli strumenti e degli spazi che consentono di portare avanti i propri progetti con profitto e soddisfazione. L'alta qualità della preparazione di base, unita alla possibilità di frequentare da protagonisti laboratori di ricerca all'avanguardia e di interagire facilmente e costantemente con il corpo docente, rende la preparazione dei nostri studenti all'altezza delle Università e centri di ricerca più importanti del mondo. Il corso di laurea intende formare laureati particolarmente adatti a svolgere funzioni di responsabilità in tutti gli ambiti che richiedono padronanza del metodo scientifico, specifiche competenze tecnico-scientifiche e capacità di modellizzare fenomeni complessi. l'insegnamento nelle scuole secondarie Competenze Il corso di laurea in Physics intende formare laureati con competenze nel ramo della Fisica sperimentale o teorica, con possibilità di portare con successo in imprese ad alta qualificazione tecnologica un bagaglio tecnico-scientifico moderno, aggiornato e internazionale. Stai visualizzando Corsi di laurea triennale Corsi di laurea magistrale Master universitari International Doctoral Program in Science I percorsi didattici Il percorso ";Matematica"; Il percorso ";Fisica"; Il percorso ";Informatica";
Leggi di piùObiezione di coscienza alla sperimentazione animale
Home Facoltà Obiezione di coscienza alla sperimentazione animale. Facsimile modello per studenti 76,66 KB Facsimile modello per medici, ricercatori, personale sanitario dei ruoli dei professionisti laureati, tecnici ed infermieristici 78,20 KB Testo della legge 413/93 44,40 KB Stai visualizzando La Facoltà si presenta 50° anniversario Obiezione di coscienza alla sperimentazione animale Docenti Attività di ricerca e Terza missione Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùEuropsy: Certificato Europeo in Psicologia
Home Opportunità Europsy: Certificato Europeo in Psicologia. I corsi di laurea di Psicologia dell'Università Cattolica consentono di richiedere il riconoscimento Europsy (Certificato Europeo in Psicologia). La Certificazione europea in psicologia, EuroPsy, promossa dall'European Federation of Psychologists Associations (EFPA), è finalizzata a sviluppare un quadro di riferimento comune per la formazione accademica e professionale degli psicologi, secondo standard di qualificazione condivisi a livello europeo. Maggiori informazioni 305,63 KB Stai visualizzando Internazionalizzazione Europsy: Certificato Europeo in Psicologia Webinar per gli studenti Convenzione CRUI.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Lezioni aperte. La guerra in immagini | 13 aprile 2016 Perché il mondo sappia. La Freedom Charter sudafricana: una visione del futuro | 11 novembre 2015 La figura dell'arabo nella cultura israeliana: letteratura, arte, cinema | 18 maggio 2015 Lezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014 Lezione aperta dedicata a Giorgio Gaber | 9 aprile 2014 Lezione aperta dedicata a JFK | 27 novembre 2013 Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Lectio magistralis. ";Il processo di integrazione europea a 60 anni dai Trattati di Roma"; Lectio Magistralis del professor Ugo Villani | 22 novembre 2017 ";L’Europa è la soluzione, non il problema"; Lezione inaugurale di Riccardo Ribera d'Alcalà | 28 marzo 2017 Lectio magistralis di padre Angelo S. Lazzarotto | 25 novembre 2015 Do children have digital rights? Arguments for and against. Sonia Livingstone | 5 maggio 2015 Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze politiche e sociali compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il censimento delle pubblicazioni scientifiche della facoltà di Scienze politiche e sociali è disponibile sul repository istituzionale PubliCatt ed è consultabile anche attraverso il portale delle pubblicazioni scientifiche e delle competenze PubliRES . Nell’ambito della facoltà di Scienze politiche e sociali operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Scienze politiche e sociali contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Altre iniziative Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali (4 aprile 2017). L'istituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali rendeva concreto un ideale coltivato da molti cattolici, i quali - come ha ricordato il preside Guido Merzoni - avevano individuato nello studio dei fenomeni sociali il presupposto indispensabile per quell'«azione sociale» tanto cara a padre Gemelli. Infatti, dagli ultimi decenni dell'Ottocento una larghissima parte del mondo cattolico auspicava la creazione di un luogo di formazione che fosse in grado di fornire una solida preparazione culturale ispirata ai principi della dottrina sociale della Chiesa. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali (4 aprile 2017) Curare le ferite, per vivere insieme (30 novembre 2016) Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. (21 novembre 2016) Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia (13 ottobre 2015) Laurea honoris causa a Helmut Kohl (11 novembre 2003) Laurea honoris causa a Shimon Peres (26 novembre 1997) Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùLezione aperta dedicata a Giorgio Gaber | 9 aprile 2014
Home Vita di Facoltà Lezioni aperte Lezione aperta dedicata a Giorgio Gaber | 9 aprile 2014. L'Università per Giorgio Gaber, il Signor G per tutti La lezione aperta della facoltà di Scienze politiche, dedicata al cantautore e attore, si è aperta con una canzone e si è chiusa con un grazie. Il riconoscimento anche da parte dell'accademia a un artista che ha saputo darci qualcosa per la nostra vita. Da CattolicaNews Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte La guerra in immagini | 13 aprile 2016 Perché il mondo sappia. La Freedom Charter sudafricana: una visione del futuro | 11 novembre 2015 La figura dell'arabo nella cultura israeliana: letteratura, arte, cinema | 18 maggio 2015 Lezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014 Lezione aperta dedicata a Giorgio Gaber | 9 aprile 2014 Lezione aperta dedicata a JFK | 27 novembre 2013 Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze della formazione compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il censimento delle pubblicazioni scientifiche della facoltà di Scienze della formazione è disponibile sul repository istituzionale PubliCatt ed è consultabile anche attraverso il portale delle pubblicazioni scientifiche e delle competenze PubliRES . Nell’ambito della facoltà di Scienze della formazione operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Scienze della formazione contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùPerché il mondo sappia. La Freedom Charter sudafricana: una visione del futuro | 11 novembre 2015
Home Vita di Facoltà Lezioni aperte Perché il mondo sappia. La Freedom Charter sudafricana: una visione del futuro | 11 novembre 2015. Lezione aperta - Mercoledì 11 novembre 2015 PAOLO COLOMBO, Ordinario di Storia delle istituzioni politiche, Facoltà di Scienze politiche e sociali MADDALENA CRIPPA, Attrice. La Freedom Charter sudafricana: una visione del futuro | 11 novembre 2015 La figura dell'arabo nella cultura israeliana: letteratura, arte, cinema | 18 maggio 2015 Lezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014 Lezione aperta dedicata a Giorgio Gaber | 9 aprile 2014 Lezione aperta dedicata a JFK | 27 novembre 2013 Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Altre iniziative. Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali (4 aprile 2017) Curare le ferite, per vivere insieme (30 novembre 2016) Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. (21 novembre 2016) Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia (13 ottobre 2015) Laurea honoris causa a Helmut Kohl (11 novembre 2003) Laurea honoris causa a Shimon Peres (26 novembre 1997) Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùAttività formative integrative
Home Vita di Facoltà Attività formative integrative. La Facoltà di Scienze Politiche e Sociali promuove, nell?ambito della propria offerta formativa, attività didattiche e culturali integrative, quali, ad esempio: cicli seminariali, giornate di studio, seminari residenziali, visite e viaggi. Di seguito sono riportate alcune sintesi, elaborate anche dagli studenti partecipanti, relative a seminari, lezioni straordinarie, viaggi e visite tenutisi in passato. Si è ritenuto utile rendere disponibili tali testimonianze non solo a scopo informativo, ma anche per evidenziare la significativa partecipazione da parte degli studenti che hanno usufruito di tali attività.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare. L'obiettivo formativo consiste in un rafforzamento della capacità di pensiero critico, di sintesi e di comunicazione pubblica dei partecipanti. Etica, identità, pluralismo: quali scenari geopolitici fra Europa e Medio Oriente (a.a. Europa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare L'immagine del mondo (a.a.
Leggi di piùSeminario residenziale di didattica interdisciplinare - LINCS
Home Vita di Facoltà Attività formative integrative Seminario residenziale di didattica interdisciplinare - LINCS. La Facoltà di Scienze Politiche e Sociali cura la realizzazione di un seminario residenziale di didattica interdisciplinare d'eccellenza (Lincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere), destinato ad un numero limitato di studenti selezionati. I docenti promotori e responsabili di questa iniziativa sono i professori Paolo Colombo, Mario Maggioni, Emanuela Mora e Paolo Gomarasca.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Lettera e filosofia compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT ) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il censimento delle pubblicazioni scientifiche della facoltà di Lettere e filosofia è disponibile sul repository istituzionale PubliCatt ed è consultabile anche attraverso il portale delle pubblicazioni scientifiche e delle competenze PubliRES . Nell’ambito della facoltà di Lettere e filosofia operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Lettere e filosofia contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùLa guerra in immagini | 13 aprile 2016
Home Vita di Facoltà Lezioni aperte La guerra in immagini | 13 aprile 2016. (Forma Meravigli - Via Meravigli 5, Milano - 10 febbraio/17 aprile 2016) Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte La guerra in immagini | 13 aprile 2016 Perché il mondo sappia. La Freedom Charter sudafricana: una visione del futuro | 11 novembre 2015 La figura dell'arabo nella cultura israeliana: letteratura, arte, cinema | 18 maggio 2015 Lezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014 Lezione aperta dedicata a Giorgio Gaber | 9 aprile 2014 Lezione aperta dedicata a JFK | 27 novembre 2013 Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùHome Facoltà La nostra offerta formativa. La visione, i contenuti e il progetto. La nostra offerta formativa: una scelta ad ampio spettro 1908,64 KB. La Scuola di Dottorato in Psicologia. Il sito Vai alle pagine dedicate alla Scuola di dottorato. ASAG - Alta Scuola di psicologia Agostino Gemelli.
Leggi di piùEssa si realizza innanzitutto nei profili formativi: sia nei contenuti specifici degli insegnamenti, sia nel rispetto degli standard accettati dalla comunità accademica internazionale, sia valorizzando la presenza di visiting scholars, quando è possibile nella didattica curriculare o in appositi seminari. È inoltre promossa la mobilità internazionale degli studenti nel contesto dei diversi programmi di scambio. Tali programmi sono resi disponibili agli studenti grazie ai numerosi accordi e partnership attivati dalla Facoltà in ambito sia Europeo che Extra-europeo. Agli studenti vengono offerte infatti numerose possibilità di sperimentare, in più occasioni durante il loro percorso formativo, periodi di studio all'estero. In particolare, l'offerta, continuamente aggiornata ed arricchita, è articolata in diversi programmi, che vanno dal progetto Erasmus, agli scambi Overseas, agli scambi ISEP, alle Summer School fino alla possibilità del conseguimento della doppia laurea grazie al progetto Double Degree. Gli studenti che intendono cogliere queste preziose opportunità di scambi internazionali sono supportati nel loro percorso di selezione, messa a punto e realizzazione del progetto di scambio da alcuni docenti designati dalla Facoltà, nonché dai tutor e dal personale competente dell'UCSC International. Tutte le informazioni sugli scambi e sui bandi disponibili sono reperibili su UCSC International .
Leggi di piùHome Opportunità Convenzione CRUI Convenzione CRUI. Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023. Convenzione 144,96 KB Stai visualizzando Towards ";The Economy of Francesco"; - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones Convenzione CRUI.
Leggi di piùHome Opportunità Convenzione CRUI Convenzione CRUI. Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023. Convenzione 144,96 KB Stai visualizzando Jean Monnet Module Towards ";The Economy of Francesco"; - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones Convenzione CRUI.
Leggi di piùLa Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell'Università Cattolica offre una formazione che coniuga la passione per le lingue e le culture dei paesi stranieri con l'acquisizione di competenze aziendali, turistiche, comunicazionali e di relazioni internazionali. I percorsi di lingua e letteratura poggiano le basi su una riconosciuta tradizione dell'Ateneo e garantiscono l'acquisizione di un'abilità linguistica qualificata e specializzata in almeno due lingue a scelta. Le scienze linguistiche - teoriche e applicate, oltre che storiche - rappresentano invece la base epistemologica dei vari profili formativi. Non a caso la Facoltà è tra le migliori in Italia nel campo umanistico in rapporto all'inserimento lavorativo dei suoi laureati. La vera perdita potrebbe stare nella monocultura - quale che essa sia - nella perdita in sé di un pluralismo culturale - in quanto solo il pluralismo è portatore di comparazione, di feconda dialettica, di creatività culturale, di ricchezza civile immanente al campo della formazione linguistica. Sergio Cigada, primo Preside della Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. Stai visualizzando La Facoltà si presenta Testimonianze dei laureati della Facoltà Docenti Attività di ricerca e Terza missione Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùHome Opportunità Convenzione CRUI Convenzione CRUI. Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023. Convenzione 144,96 KB Stai visualizzando Programmi di studio e lavoro all'estero Towards ";The Economy of Francesco"; - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones Convenzione CRUI.
Leggi di piùHome Opportunità Convenzione CRUI Convenzione CRUI. Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023. Convenzione 144,96 KB Stai visualizzando Internazionalizzazione Towards ";The Economy of Francesco"; - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones Convenzione CRUI.
Leggi di più