La tua ricerca ha prodotto
390 risultati.
Stai visualizzando i risultati
1 -
25:
Home Informazioni per gli studenti Calendario accademico.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Calendario accademico.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Calendario accademico.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Calendario accademico.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Calendario accademico.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Calendario accademico.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Tirocini e stage. Tutte le informazioni relative a tirocini e stage sono disponibili nelle pagine di ciascun corso di laurea della facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. Laurea magistrale Scienze linguistiche Stai visualizzando Guide di Facoltà Piani di studio Calendario accademico Programmi e orari lezioni Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese Esami Avvisi dal Polo studenti Esami di laurea Tutor di gruppo Tirocini e stage Passaggio interno Trasferimenti Valutazione della didattica Rappresentanti degli studenti.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Tirocini e stage. Tutte le informazioni relative a tirocini e stage sono disponibili nelle pagine di ciascun corso di laurea della facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Laurea triennale Matematica (curricula in Matematica, Fisica, Informatica). Lauree magistrali Matematica Fisica Stai visualizzando Guide di Facoltà Piani di studio Calendario accademico Esami Programmi e orari lezioni Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese Passaggio interno Trasferimenti Esami di laurea Tutor di gruppo Valutazione della didattica Avvisi dal Polo studenti Rappresentanti degli studenti Tirocini e stage.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Rappresentanti degli studenti. Rappresentanti: Bodei Aurora Lazzeri Chiara Negreini Andrea Negrini Pietro Tomasini Anna Si segnala che i contatti mail di tutti gli studenti eletti nei consigli di facoltà sono disponibili in iCatt nella sezione "Servizi e opportunità". Stai visualizzando Guide di Facoltà Piani di studio Calendario accademico Esami Programmi e orari lezioni Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese Passaggio interno Trasferimenti Esami di laurea Tutor di gruppo Valutazione della didattica Avvisi dal Polo studenti Rappresentanti degli studenti Tirocini e stage.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Rappresentanti degli studenti. Rappresentanti: Brambati Carterina Collico Giulia Locatelli Eleonora Marzegalli Marta Norman Abdullah Al Pisani Marta Vigorelli Elisabetta Si segnala che i contatti mail di tutti gli studenti eletti nei consigli di facoltà sono disponibili in iCatt nella sezione "Servizi e opportunità". Stai visualizzando Guide di Facoltà Piani di studio Calendario accademico Programmi e orari lezioni Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese Esami Avvisi dal Polo studenti Esami di laurea Tutor di gruppo Tirocini e stage Passaggio interno Trasferimenti Valutazione della didattica Rappresentanti degli studenti.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Rappresentanti degli studenti. Rappresentanti: Ballabio Sofia Bertolini Anna Capitanio Marta Maria Dipilato Marta Domenighini Linda Gregorini Marta Rebaicini Alberto Zani Ilaria Si segnala che i contatti mail di tutti gli studenti eletti nei consigli di facoltà sono disponibili in iCatt nella sezione "Servizi e opportunità". Stai visualizzando Guide di Facoltà Calendario accademico Piani di studio Programmi e orari lezioni Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese Esami di laurea Tutor di gruppo Passaggio interno Trasferimenti Valutazione della didattica Avvisi dal Polo studenti Rappresentanti degli studenti Tirocini e stage.
Leggi di piùStai visualizzando Calendario accademico Guide di Facoltà Piani di studio Esami Programmi e orari lezioni Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese Esami di laurea Tutor di gruppo Tirocini e stage Passaggio interno Trasferimenti Valutazione della didattica Avvisi dal Polo studenti Ammissione Lauree Magistrali – Strumenti didattici Rappresentanti degli studenti.
Leggi di piùLa facoltà promuove la mobilità internazionale degli studenti nel contesto dei diversi programmi di scambio. Tali programmi sono resi disponibili agli studenti grazie ai numerosi accordi e partnership attivati dalla Facoltà in ambito sia Europeo che Extra-europeo. Agli studenti vengono offerte infatti numerose possibilità di sperimentare, in più occasioni durante il loro percorso formativo, periodi di studio all'estero. In particolare, l'offerta, continuamente aggiornata ed arricchita, è articolata in diversi programmi, che vanno dal progetto ERASMUS, agli scambi OVERSEAS, agli scambi ISEP, alle SUMMER SCHOOL. Gli studenti che intendono cogliere queste preziose opportunità di scambi internazionali sono supportati nel loro percorso di selezione, messa a punto e realizzazione del progetto di scambio da alcuni docenti designati dalla Facoltà, nonché dai tutor e dal personale competente dell'Ufficio Cooperazione, mobilità e internazionalizzazione. Tutte le informazioni sugli scambi e sui bandi disponibili sono reperibili presso l'Ufficio Cooperazione, mobilità e internazionalizzazione e sul sito . Il programma UCSC Exchange Semester Abroad (mete Erasmus e Overseas) rivolto a studenti interessati a trascorrere un semestre o un intero anno accademico all'estero, in qualità di exchange students, presso una delle università europee ed extraeuropee con cui la Facoltà ha siglato un accordo bilaterale di scambio.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Lectio magistralis ";L'Europa è la soluzione, non il problema"; Lezione inaugurale di Riccardo Ribera d'Alcalà | 28 marzo 2017. Riccardo Ribera d'Alcalà ha inaugurato il modulo giuridico della scuola di dottorato in Istituzioni e Politiche per l'anno accademico 2016/2017, con una lezione sul ruolo dell'assemblea di Strasburgo nel processo d'integrazione europea a partire dalla firma dei Trattati di Roma nel 1957. Sonia Livingstone | 5 maggio 2015 Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùIn continuità con l'insegnamento di Padre Gemelli, il corpo docenti della Facoltà si è fortemente impegnato nella progettazione e realizzazione di Laboratori specialistici. Tale impegno si è concretizzato con l'attivazione nell'anno accademico 1997/1998 di numerosi Laboratori, collocati in una villa in stile Liberty, un luogo tranquillo immerso nel verde, ideale per la realizzazione di un proficuo lavoro di ricerca (sede: via S. Vittore, 18). Stai visualizzando La Facoltà si presenta Il Alessandro Antonietti, preside della facoltà di Psicologia, scrive agli studenti La nostra offerta formativa Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti emeriti Laboratori di facoltà Progetti di ricerca I nostri laureati Assicurazione della Qualità Comitati di indirizzo.
Leggi di piùHome Facoltà Comitati di indirizzo Il Comitato di Indirizzo favorisce l’interazione tra mondo accademico e realtà sociale, culturale, produttiva e dei servizi del territorio. La consultazione e lo scambio con i cosiddetti “stakeholders” fa emergere indicazioni circa i bisogni emergenti sul versante della ricerca, della formazione e dell’intervento e suggerimenti sui progetti più appropriati per rispondere a questi bisogni e mettersi al servizio della comunità. La Facoltà di Psicologia è dotata di un comitato di indirizzo generale e di comitati di indirizzo specifici per i corsi di studi, individuati dal relativo coordinatore e collegio dei docenti.
Leggi di piùHome Corsi I percorsi didattici Il percorso ";Matematica"; Il percorso ";Matematica"; Il percorso "Matematica" prevede un primo triennio, laurea triennale in Matematica , curriculum in Matematica , che sfocia in modo naturale nelle lauree magistrali in Matematica oppure Applied data science for banking and finance , compresa anch'essa nell'offerta formativa della Facoltà. Può poi proseguire come percorso accademico in un dottorato tra quelli attivati nelle varie sedi, ad esempio il dottorato internazionale in Science attivo presso l'Università Cattolica. Il corso di laurea magistrale in Applied data science for banking and finance (interfacoltà con la facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative) si propone di formare una figura professionale che sappia affrontare le sfide dell'innovazione utilizzando competenze interdisciplinari. In particolare, il laureato in Applied data science for banking and finance è in grado di collaborare a supporto delle altre funzioni dell'organizzazione nella definizione delle decisioni strategiche delle imprese, soprattutto operanti nel settore dell'intermediazione bancaria e finanziaria, usando le tecniche e gli strumenti dell'analisi dei dati. Stai visualizzando Corsi di laurea triennale Corsi di laurea magistrale Master universitari International Doctoral Program in Science I percorsi didattici Il percorso ";Matematica"; Il percorso ";Fisica"; Il percorso ";Informatica";
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Psicologia compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Strutture di ricerca Ciascun Dipartimento a cui afferiscono, in via primaria, professori e ricercatori della facoltà di Psicologia è preposto alla promozione e all’organizzazione delle attività di ricerca, nel rispetto degli indirizzi stabiliti dal Senato accademico e della programmazione elaborata dal Consiglio di facoltà di Psicologia. Dipartimenti Dipartimento di Filosofia Dipartimento di Pedagogia Dipartimento di Psicologia Dipartimento di Scienze biotecnologiche di base, cliniche intensivologiche e perioperatorie Dipartimento di Scienze statistiche Dipartimento di Sociologia. Strutture di Terza missione La facoltà di Psicologia contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùCorso propedeutico alla stesura della tesi di laurea. Teoria e pratiche di scrittura argomentativa
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2020 Corso propedeutico alla stesura della tesi di laurea. Teoria e pratiche di scrittura argomentativa Corso propedeutico alla stesura della tesi di laurea. A causa dell’emergenza Covid, i moduli saranno erogati secondo differenti modalità. Gli studenti possono scegliere uno dei 4 moduli proposti. Calendario, modalità e iscrizione Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi.
Leggi di piùProva finale per il conseguimento dei gradi accademici
Programmazione esami di profitto Per candidarsi alla Prova finale è necessario che siano state verbalizzate, entro i termini di presentazione della "Domanda di tesi", tutte le attività didattiche previste dal piano di studi. febbraio 2026 Tesi di Licenza : da definire Argomento tesi : entro il 20 ottobre 2025 Domanda di tesi : da definire Caricamento prova finale : da definire N.B. Argomento tesi (solo per gli studenti iscritti alla Licenza in Scienze religiose) L'argomento della prova finale deve essere relativo ad un insegnamento inserito nel Piano studi e il titolo deve essere concordato con il docente di riferimento. L'argomento, poi, deve essere inserito nella pagina personale iCatt (Segreteria online - Prova finale) entro il termine indicato nella sezione "Scadenziario annuale esami conclusivi del ciclo di studi" di questa pagina. Per poter presentare l'argomento della tesi occorre rispettare: • termini di presentazione: almeno 4 mesi prima della sessione (dettagli nel calendario) Si rimanda alla Guida dello studente per ulteriori approfondimenti sulla prova finale. Qualora si rendesse necessaria la sua revoca, si deve darne pronta comunicazione al docente Relatore e al Polo studenti scrivendo tramite il modulo Richiesta informazioni di iCatt selezionando: "Lezioni, esami e prova finale - Esame di laurea - Prova finale" . Caricamento prova finale Consegna della prova finale - Linee guida per i graduandi Si ricorda che il caricamento della prova finale deve essere effettuato entro 10 gg dalla data fissata per la prova finale per il conseguimento dei gradi accademici.
Leggi di piùVerbalizzazione degli esami di profitto A partire dalla sessione di appelli del periodo di settembre 2017 gli esami di profitto saranno progressivamente gestiti attraverso la modalità di verbalizzazione elettronica (in attuazione del decreto ministeriale "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo" del 4 aprile 2012). Per gli esami svolti in modalità "immediata in aula" la registrazione dell'esito è contestuale al sostenimento dell'esame e per la presa visione è necessario l'inserimento delle credenziali di iCatt o la lettura del badge nell'apposito lettore. Per gli esami svolti in modalità "differita" l'esito è comunicato attraverso una notifica nella Home page di iCatt nella sezione Esito esami e caricamento in carriera ; selezionando il link relativo all'esame si può visualizzare l'esito e accettare o rinunciare attraverso l'utilizzo dei rispettivi pulsanti "accetta" o "rinuncia". L'esito degli esami sostenuti sarà quindi visibile nella "Segreteria online" di iCatt nella sezione "Il tuo libretto". Programmazione esami di profitto per i laureandi Ai laureandi verrà riconosciuta la precedenza nel sostenere la prova orale e, là dove prevista, nella correzione e verbalizzazione degli esami svolti in forma scritta. In caso di impossibilità, comunicata in prossimità della data dell'appello d'esame, del docente titolare di presiedere la commissione, sarà nominato un sostituto per l'apertura dell'appello nella data programmata, evitando di rinviare l'appello a nuova data. Sarà cura del laureando tenere conto delle date di svolgimento degli esami di profitto al fine di superarne le prove entro 7 giorni di calendario dall'inizio della sessione di laurea, pena l'inammissibilità alla prova finale.
Leggi di piùChiudi Eventi di Orientamento Orientamento lauree triennali e a ciclo unico | dal 10 giugno al 20 giugno , Brescia Laboratorio di LaTeX Percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento PCTO Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Obiettivo Imparare ad utilizzare il software di tipografia scientifica LaTeX. Tale software è il programma di riferimento nell’ambito accademico e permette una gestione ottimale delle formule matematiche e della bibliografia. Elaborato finale Al termine del percorso gli studenti dovranno apprenderanno le nozioni di base di LaTeX e produrranno alcuni elaborati su argomenti didattici di base. Iscrizioni, tempistiche e note tecniche Periodo di svolgimento: 10, 13, 14 e 20 giugno 2022 Iscrizioni dal 15/11/2021 al 3/6/2022, salvo chiusura anticipata per esaurimento posti disponibili 20 ore riconosciute 30 posti disponibili Per poter seguire le lezioni in presenza sarà necessario essere in possesso del Green Pass. Data dal 10 giugno 2022 al 20 giugno 2022 Ore: 14.30 Dove: Online e in campus Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùInoltre, tutti gli insegnamenti hanno una bibliografia di riferimento e libri di testo, che non solo consentono di colmare lacune derivanti da qualche disattenzione o mancata frequenza, ma, soprattutto, sono una parte indispensabile di un percorso di istruzione ed educazione, al quale non dovete mai rinunciare. L’Ateneo ha disposto che, ancora per il primo semestre dell’anno accademico che sta per iniziare, le video-registrazioni delle lezioni restino disponibili agli studenti per qualche giorno all’interno della piattaforma di didattica online Blackboard, mentre non è più prevista la trasmissione in live-streaming. Guido Merzoni Preside della Facoltà di Scienze politiche e sociali 28 luglio 2022 Care Studentesse, cari Studenti, anche a nome di tutti i colleghi della Facoltà do il benvenuto a tutte le matricole e il ben ritrovato a tutti coloro che rinnovano l’iscrizione per l’a.a. 2022-2023. Con l’avvio delle lezioni del prossimo settembre, dopo più di due anni in cui siamo stati condizionati dalla pandemia, torneremo, se Dio vuole, senza più vincoli al modello formativo partecipativo, che è caratteristico della didattica della Facoltà di Scienze politiche e sociali. Come indicato nella comunicazione di Ateneo che avete ricevuto nei giorni scorsi, anche gli esami di profitto, orali e scritti, e le prove finali si svolgeranno sempre in presenza, a meno che non ricorra una delle situazioni eccezionali riepilogate in tale comunicazione. Mi sembra che la citata comunicazione di Ateneo esprima molto bene la fiducia “sulla possibilità di riavvicinarci a quella forma di ‘vita universitaria’ che, nutrita anche dalla personale condivisione di idee, luoghi ed esperienze, caratterizza la proposta educativa del nostro Ateneo”. E che, come scrive il Santo Padre nell’Enciclica “Fratelli tutti”, “C’è bisogno di gesti fisici, di espressioni del volto, di silenzi, di linguaggio corporeo, e persino di profumo, tremito delle mani, rossore, sudore, perché tutto ciò parla e fa parte della comunicazione umana”.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Attività formative integrative Mission Exposure. In collaborazione con il Centro Pastorale (IV edizione) Il progetto si rivolge agli studenti del terzo anno della LT e al primo anno della LM interessati a trascorrere un periodo estivo (circa un mese) presso una missione in un paese del Sud del mondo. Gli studenti si affiancano nelle attività sul campo in queste missioni. Il progetto offre la possibilità di collegare questa esperienza alla prova finale del triennio e riconosce 3 CFU all'interno dei CFU a libera scelta dello studente.
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di più