La tua ricerca ha prodotto
384 risultati.
Stai visualizzando i risultati
101 -
125:
Didattica anti distrazione. Il corto degli studenti di Psicologia
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 Didattica anti distrazione. Il corto degli studenti di Psicologia Didattica anti distrazione. Il corto degli studenti di Psicologia 15 gennaio 2021 Parola entrata oramai nell’uso comune, DaD , acronimo di didattica a distanza, è la realtà che studenti e docenti si sono trovati ad affrontare in seguito alle misure di contenimento dovute alla pandemia. “Diversamente dalle lezioni in aula, nella didattica online viene a mancare l’aspetto delle relazioni in presenza con gli altri, muta il modo di porre domande e interagire con un insegnante, non ci sono persone vicine che possano contribuire a mantenere l’attenzione o comportamenti favorevoli all’apprendimento”. A parlare è Laura Colautti , psicologa e tutor del corso ‘ Lifelong Learning ed Empowerment’ (laurea magistrale in Psicologia per il benessere ). Insieme alla collega Francesca Gota ha guidato gli studenti dell’insegnamento tenuto dal Professor Alessandro Antonietti in un’esercitazione pratica sul tema. Continua a leggere su Secondo Tempo Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùDislessia e apprendimento della lingua inglese
La parola-chiave del progetto è innovazione e i percorsi didattici realizzati esemplificano bene questo aspetto. I nuovi percorsi di apprendimento, presentati durante il webinar, prevedono l’affiancamento di attivita` cooperative, attivita` implementate con dispositivi che permettono di fare esperienze di realta` aumentata e attivita` realizzate tramite applicazioni immersive 3D. Tali dispositivi verranno utilizzati per facilitare l’apprendimento del lessico, della grammatica e dei pattern comunicativi tipici della lingua inglese, con effetti anche sulla motivazione ad apprendere, il benessere e l’inclusione scolastica e lavorativa. Il webinar di presentazione del progetto: https://youtu.be/cPT_4HXhhbw Per informazioni sul Progetto Includi: http://www.includi.eu Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùL'esperienza di vita degli studenti universitari al tempo del Covid19
I risultati dell’indagine dell’anno scorso, a cui avevano risposto oltre 15.000 studenti di tutta Italia , sono stati recentemente pubblicati nel volume “Sotto Esame” , edito da Erickson. Lo studio ha fatto emergere l’importanza dell’istituzione universitaria non solo in termini didattici, ma anche come luogo per la formazione dell’identità personale e la costruzione delle relazioni sociali. Matteo Moscatelli, membro del gruppo di ricerca e assegnista della nostra Facoltà, ti invita a partecipare al questionario online di quest’anno, la cui compilazione richiede circa 10 minuti. Per rispondere al questionario, clicca qui . Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2025 Bando CRUI-MUR Bando CRUI-MUR 3 marzo 2025 Avviso di selezione per l’assegnazione di 100 annualità di borse di studio a studenti universitari titolari di protezione internazionale – A.A. leggi di più Call for applications for 100 scholarships for university students holding international protection - A.Y. read more Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùSolo io sono malato? Una prospettiva relazionale sulla malattia
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 Solo io sono malato? Una prospettiva relazionale sulla malattia Solo io sono malato? Una prospettiva relazionale sulla malattia 20 dicembre 2020 Quando una persona si ammala, una delle prime cose che fa è parlarne a chi ha vicino. Su questo tema è stato condotto uno studio, curaton dalla prof.ssa Anna Bertoni, sulla coppia in cui un partner si ammala che sottolinea tre punti innovativi per quanto riguarda l’approccio alla malattia. Primo, la malattia è “questione di coppia”: i pazienti che hanno un partner supportivo riescono a essere più collaborativi con la cura proposta e stanno meglio. Secondo, il partner può essere definito “il paziente nascosto”: a livello di ansia e depressione arriva a stare anche peggio del paziente, soprattutto se donna. Terzo, il medico curante non è solo una figura di riferimento per la cura, ma anche una persona carica di bisogni a livello personale e professionale, ad esempio il bisogno di essere riconosciuto nella sua professionalità, il bisogno di lavorare in un clima non conflittuale con i colleghi. In tal senso risultano necessari interventi a sostegno delle competenze di chi è coinvolto nel processo di cura, in primis il partner-caregiver e il personale sanitario coinvolto. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùCentro di Ricerca sullo Sviluppo di Comunità e la Convivenza Organizzativa (CERISVICO)
Il Centro offre le proprie competenze a enti e servizi pubblici e privati, realtà del Terzo Settore, organizzazioni profit, fondazioni e istituzioni di varia natura. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 Viaggiare al tempo del Covid-19: il ruolo della percezione del rischio e delle norme sociali e della fiducia sui comportamenti di viaggio. Uno studio italo-svedese Viaggiare al tempo del Covid-19: il ruolo della percezione del rischio e delle norme sociali e della fiducia sui comportamenti di viaggio. Uno studio italo-svedese 7 gennaio 2021 Dall’inizio della pandemia causata dal virus responsabile del Covid-19 le società hanno dovuto affrontare molte sfide in tutti gli ambiti di vita. Il settore dei trasporti ha ricevuto e continua a ricevere una grande attenzione sia da parte dalle istituzioni che dai cittadini, per il suo potenziale ruolo nei processi di contagio e diffusione della malattia. L’Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha intrapreso una ricerca volta ad indagare l'influenza di diversi fattori - quali la percezione del rischio, l’adesione alle norme sociali e la fiducia nelle istituzioni governative - sulle scelte di utilizzo dei mezzi pubblici. A tal fine un questionario sarà somministrato ad un ampio campione di utenti dei mezzi pubblici, nelle aree di Milano, Torino e Brescia in Italia e di Stoccolma, Göteborg e Malmö in Svezia. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2020 Orientarsi nella clinica Orientarsi nella clinica 23 novembre 2020 h. 21:00-22:30 Piattaforma: Zoom Iscrizioni libere e aperte a tutti Per info e iscrizioni: contatti@associazionepsicologieurope.com Come nostro primo evento, vorremmo proporre una tavola rotonda con professionisti appartenenti ad approcci eorientamenti clinico-teorici diversi. Vedremo nelle diverse sfaccettature quale sia il loro modo di intendere l’attività clinicae il lavoro terapeutico con pazienti e/o clienti, anche a partire dalle riflessioni che hanno portato i diversi relatori a scegliere il loro percorso di formazione e orientamento teorico. inFo Giacomo Minazzi, Psicologo Clinico Locandina Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Rappresentanti degli studenti. Rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Facoltà: Belvisi Riccardo Boattini Federica Calo' Giovanni Pantani Ilaria Paoletti Luca Salva' Matilde Viviani Eleonora Si segnala che i contatti mail di tutti gli studenti eletti nei consigli di facoltà sono disponibili in iCatt nella sezione "Servizi e opportunità".
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Tirocini e stage. Tutte le informazioni relative a tirocini e stage sono disponibili nelle pagine di ciascun corso di laurea della facoltà di Lettere e filosofia. Lauree triennali Discipline delle arti, dei media e dello spettacolo Lettere Scienze turistiche e valorizzazione del territorio.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Tirocini e stage. Tutte le informazioni, quando disponibili, si trovano nelle pagine di dettaglio di ciascun corso di laurea della Facoltà di Scienze politiche e sociali. Lauree triennali 2019/2020 Scienze del servizio sociale Scienze politiche e delle relazioni internazionali 2020/2021 Scienze del servizio sociale Scienze politiche e delle relazioni internazionali 2021/2022 Scienze del servizio sociale Scienze politiche e delle relazioni internazionali.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Rappresentanti degli studenti.
Leggi di piùAmmissione Lauree Magistrali – Strumenti didattici
Qualora siano riscontrate specifiche lacune nelle conoscenze preliminari richieste dal corso, il candidato ne è informato ed è invitato a colmare tali lacune utilizzando gli strumenti didattici illustrati in questa sezione . In alcuni casi l'autovalutazione del livello di conoscenze acquisito dopo aver utilizzato lo strumento didattico indicato è affidata allo studente; in altri è previsto un formale test di autovalutazione. In ogni caso l'esito non è vincolante per l’accesso al corso di laurea magistrale. Gli strumenti didattici sono suddivisi per corso di laurea magistrale ai quali si riferiscono e per ambito disciplinare. Lo studente è invitato a prestare attenzione alla corrispondenza tra lo strumento individuato, l'indicazione ricevuta e la denominazione del corso di laurea magistrale al quale si iscrive.
Leggi di piùLa facoltà promuove la mobilità internazionale degli studenti nel contesto dei diversi programmi di scambio. Tali programmi sono resi disponibili agli studenti grazie ai numerosi accordi e partnership attivati dalla Facoltà in ambito sia Europeo che Extra-europeo. Agli studenti vengono offerte infatti numerose possibilità di sperimentare, in più occasioni durante il loro percorso formativo, periodi di studio all'estero. In particolare, l'offerta, continuamente aggiornata ed arricchita, è articolata in diversi programmi, che vanno dal progetto ERASMUS, agli scambi OVERSEAS, agli scambi ISEP, alle SUMMER SCHOOL. Gli studenti che intendono cogliere queste preziose opportunità di scambi internazionali sono supportati nel loro percorso di selezione, messa a punto e realizzazione del progetto di scambio da alcuni docenti designati dalla Facoltà, nonché dai tutor e dal personale competente dell'Ufficio Cooperazione, mobilità e internazionalizzazione. Tutte le informazioni sugli scambi e sui bandi disponibili sono reperibili presso l'Ufficio Cooperazione, mobilità e internazionalizzazione e sul sito . Il programma UCSC Exchange Semester Abroad (mete Erasmus e Overseas) rivolto a studenti interessati a trascorrere un semestre o un intero anno accademico all'estero, in qualità di exchange students, presso una delle università europee ed extraeuropee con cui la Facoltà ha siglato un accordo bilaterale di scambio.
Leggi di piùTirocinio Pratico Valutativo - TPV Laurea Abilitante
Home Informazioni per gli studenti Tirocinio Pratico Valutativo - TPV Laurea Abilitante Tirocinio Pratico Valutativo - TPV Laurea Abilitante. Il TPV dovrà essere svolto a partire dal mese di ottobre (non prima) e concluso in base agli accordi definiti con l'Ente ospitante. Non è prevista una data di chiusura obbligatoria entro la quale terminare il tirocinio.
Leggi di piùStudenti con esigenze particolari
Home Informazioni per gli studenti Studenti con esigenze particolari. Puoi infine rivolgerti al coordinatore del tuo corso di studi per valutare come puoi distribuire il tuo impegno tra le varie attività. Sei uno studente che non ha ancora familiarità con la lingua italiana? Se ti è più familiare la lingua inglese, puoi contattare i docenti in questa lingua. Puoi anche verificare se il docente cui vuoi rivolgerti può interagire con te in un’altra lingua che ti è più familiare. In entrambi i casi puoi verificare con il docente se vi sono materiali per l’apprendimento disponibili in una lingua diversa dall’italiano. Se ti è più familiare la lingua inglese considera anche la possibilità di seguire uno o più corsi per cui è previsto il percorso in tale lingua . Ti viene segnalato anche il Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione (SPAEE) dell’Ateneo, che, in contatto con il menzionato servizio, rilascia diagnosi per la certificazione di DSA a condizioni agevolate per gli studenti dell’Università Cattolica e offre opportunità per potenziare le capacità richieste dallo studio.
Leggi di piùStage e orientamento al mondo del lavoro
Home Informazioni per gli studenti Stage e orientamento al mondo del lavoro. La Facoltà di Lettere e Filosofia, in collaborazione con il Servizio Stage e Placement dell'Università Cattolica, organizza alcuni servizi di orientamento al mondo del lavoro e delle professioni rivolti agli studenti degli ultimi anni dei corsi di laurea.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Tirocini e stage. Tutte le informazioni relative a tirocini e stage sono disponibili nelle pagine di ciascun corso di laurea della Facoltà di Scienze della formazione. Lauree triennale e a ciclo unico Scienze dell'educazione e della formazione Scienze della formazione primaria.
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà.
Leggi di più