La tua ricerca ha prodotto
390 risultati.
Stai visualizzando i risultati
276 -
300:
Obiezione di coscienza alla sperimentazione animale
Home Facoltà Obiezione di coscienza alla sperimentazione animale. Facsimile modello per studenti 76,66 KB Facsimile modello per medici, ricercatori, personale sanitario dei ruoli dei professionisti laureati, tecnici ed infermieristici 78,20 KB Testo della legge 413/93 44,40 KB Stai visualizzando La Facoltà si presenta 50° anniversario Obiezione di coscienza alla sperimentazione animale Docenti Attività di ricerca e Terza missione Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùProgetto assessment per tirocinanti di Psicologia - Bando
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2019 Progetto assessment per tirocinanti di Psicologia - Bando Progetto assessment per tirocinanti di Psicologia - Bando 14 maggio 2019 Il progetto è rivolto a tutti i laureati delle diverse lauree magistrali della facoltà di Psicologia, attualmente frequentanti il primo semestre di tirocinio avviato ad aprile 2019. Scarica il bando Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùFestival dell’Economia di Trento - Visioni di futuro, al via il contest letterario
Gli studenti che risponderanno alla chiamata di “Visioni di futuro” dovranno produrre un elaborato, in forma individuale o di gruppo, che analizzi le principali questioni aperte nei due campi indicati, delineandone le possibili soluzioni. Scopri di più Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2025 Bando CRUI-MUR Bando CRUI-MUR 3 marzo 2025 Avviso di selezione per l’assegnazione di 100 annualità di borse di studio a studenti universitari titolari di protezione internazionale – A.A. leggi di più Call for applications for 100 scholarships for university students holding international protection - A.Y. read more Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùLaboratori OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES
Tale percorso formativo si articolerà su più laboratori didattici destinati a tutti gli studenti dell'Ateneo, programmati a cadenza mensile nel periodo febbraio / giugno 2020 . E' possibile iscriversi ai laboratori selezionando, nella lista qui sotto, quello di interesse. Le iscrizioni sono attive da Giovedì 19 dicembre fino a mercoledì 15 gennaio 2020 . Scopri di più Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi.
Leggi di piùLaboratori OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES
Tale percorso formativo si articolerà su più laboratori didattici destinati a tutti gli studenti dell'Ateneo, programmati a cadenza mensile nel periodo febbraio / giugno 2020 . E' possibile iscriversi ai laboratori selezionando, nella lista qui sotto, quello di interesse. Le iscrizioni sono attive da Giovedì 19 dicembre fino a mercoledì 15 gennaio 2020 . Scopri di più Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi.
Leggi di piùEuropsy: Certificato Europeo in Psicologia
Home Opportunità Europsy: Certificato Europeo in Psicologia. I corsi di laurea di Psicologia dell'Università Cattolica consentono di richiedere il riconoscimento Europsy (Certificato Europeo in Psicologia). La Certificazione europea in psicologia, EuroPsy, promossa dall'European Federation of Psychologists Associations (EFPA), è finalizzata a sviluppare un quadro di riferimento comune per la formazione accademica e professionale degli psicologi, secondo standard di qualificazione condivisi a livello europeo. Maggiori informazioni 305,63 KB Stai visualizzando Internazionalizzazione Europsy: Certificato Europeo in Psicologia Webinar per gli studenti Convenzione CRUI.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Lectio magistralis. ";Il processo di integrazione europea a 60 anni dai Trattati di Roma"; Lectio Magistralis del professor Ugo Villani | 22 novembre 2017 ";L’Europa è la soluzione, non il problema"; Lezione inaugurale di Riccardo Ribera d'Alcalà | 28 marzo 2017 Lectio magistralis di padre Angelo S. Lazzarotto | 25 novembre 2015 Do children have digital rights? Arguments for and against. Sonia Livingstone | 5 maggio 2015 Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Lezioni aperte. La guerra in immagini | 13 aprile 2016 Perché il mondo sappia. La Freedom Charter sudafricana: una visione del futuro | 11 novembre 2015 La figura dell'arabo nella cultura israeliana: letteratura, arte, cinema | 18 maggio 2015 Lezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014 Lezione aperta dedicata a Giorgio Gaber | 9 aprile 2014 Lezione aperta dedicata a JFK | 27 novembre 2013 Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùLezione aperta dedicata a Giorgio Gaber | 9 aprile 2014
Home Vita di Facoltà Lezioni aperte Lezione aperta dedicata a Giorgio Gaber | 9 aprile 2014. L'Università per Giorgio Gaber, il Signor G per tutti La lezione aperta della facoltà di Scienze politiche, dedicata al cantautore e attore, si è aperta con una canzone e si è chiusa con un grazie. Il riconoscimento anche da parte dell'accademia a un artista che ha saputo darci qualcosa per la nostra vita. Da CattolicaNews Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte La guerra in immagini | 13 aprile 2016 Perché il mondo sappia. La Freedom Charter sudafricana: una visione del futuro | 11 novembre 2015 La figura dell'arabo nella cultura israeliana: letteratura, arte, cinema | 18 maggio 2015 Lezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014 Lezione aperta dedicata a Giorgio Gaber | 9 aprile 2014 Lezione aperta dedicata a JFK | 27 novembre 2013 Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il censimento delle pubblicazioni scientifiche della facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere è disponibile sul repository istituzionale PubliCatt ed è consultabile anche attraverso il portale delle pubblicazioni scientifiche e delle competenze PubliRES . Nell’ambito della facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di ricerca La facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùLaboratori OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES
Tale percorso formativo si articolerà su più laboratori didattici destinati a tutti gli studenti dell'Ateneo, programmati a cadenza mensile nel periodo febbraio / giugno 2020 . E' possibile iscriversi ai laboratori selezionando, nella lista qui sotto, quello di interesse. Le iscrizioni sono attive da Giovedì 19 dicembre fino a mercoledì 15 gennaio 2020 . Scopri di più Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùLaboratori OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES
Tale percorso formativo si articolerà su più laboratori didattici destinati a tutti gli studenti dell'Ateneo, programmati a cadenza mensile nel periodo febbraio / giugno 2020 . E' possibile iscriversi ai laboratori selezionando, nella lista qui sotto, quello di interesse. Le iscrizioni sono attive da Giovedì 19 dicembre fino a mercoledì 15 gennaio 2020 . Scopri di più Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi.
Leggi di piùPsicologia clinica, nuova Scuola di specializzazione a Brescia
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 Psicologia clinica, nuova Scuola di specializzazione a Brescia Psicologia clinica, nuova Scuola di specializzazione a Brescia 14 gennaio 2021 La sinergia fra Università Cattolica e Fondazione Poliambulanza approda a una nuova proposta per il territorio bresciano. Ovvero una Scuola di specializzazione in Psicologia clinica che abilita alla pratica professionale, a livello nazionale e regionale, sia come libero professionista ma anche come specialista in ambito ospedaliero e nel sistema di welfare territoriale. Continua a leggere su Secondo Tempo Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùPerché il mondo sappia. La Freedom Charter sudafricana: una visione del futuro | 11 novembre 2015
Home Vita di Facoltà Lezioni aperte Perché il mondo sappia. La Freedom Charter sudafricana: una visione del futuro | 11 novembre 2015. Lezione aperta - Mercoledì 11 novembre 2015 PAOLO COLOMBO, Ordinario di Storia delle istituzioni politiche, Facoltà di Scienze politiche e sociali MADDALENA CRIPPA, Attrice. La Freedom Charter sudafricana: una visione del futuro | 11 novembre 2015 La figura dell'arabo nella cultura israeliana: letteratura, arte, cinema | 18 maggio 2015 Lezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014 Lezione aperta dedicata a Giorgio Gaber | 9 aprile 2014 Lezione aperta dedicata a JFK | 27 novembre 2013 Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùLo stretto rapporto che lega didattica e ricerca è uno dei fattori che contribuisce a renderlo uno tra i più qualificati centri culturali nel campo dei materiali innovativi, nanomateriali e tecnologie quantistiche, della fisica teorica delle alte energie e dell'ambiente. Una rete solida di contatti con le università e centri di ricerca nazionali e internazionali dà la possibilità agli studenti di intraprendere percorsi di specializzazione e tesi di laurea o dottorato all'interno di collaborazioni esistenti. Studiare Fisica in Cattolica significa scegliere un percorso ricco di sfide e di opportunità, in un ambiente stimolante, dotato di tutti gli strumenti e degli spazi che consentono di portare avanti i propri progetti con profitto e soddisfazione. L'alta qualità della preparazione di base, unita alla possibilità di frequentare da protagonisti laboratori di ricerca all'avanguardia e di interagire facilmente e costantemente con il corpo docente, rende la preparazione dei nostri studenti all'altezza delle Università e centri di ricerca più importanti del mondo. Il corso di laurea intende formare laureati particolarmente adatti a svolgere funzioni di responsabilità in tutti gli ambiti che richiedono padronanza del metodo scientifico, specifiche competenze tecnico-scientifiche e capacità di modellizzare fenomeni complessi. l'insegnamento nelle scuole secondarie Competenze Il corso di laurea in Physics intende formare laureati con competenze nel ramo della Fisica sperimentale o teorica, con possibilità di portare con successo in imprese ad alta qualificazione tecnologica un bagaglio tecnico-scientifico moderno, aggiornato e internazionale. Stai visualizzando Corsi di laurea triennale Corsi di laurea magistrale Master universitari International Doctoral Program in Science I percorsi didattici Il percorso ";Matematica"; Il percorso ";Fisica"; Il percorso ";Informatica";
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 Dottorandi premiati Dottorandi premiati 12 febbraio 2021 La Society of Personality and Social Psychology per il Graduate Student Poster Award ha premiato 10 studenti: 5 winner al primo posto e 5 runner-up al secondo posto. Tra i 5 runner-up ci sono due dottorandi di psicologia - Carlo Pistoni e Adriano Mauro Ellena – di cui è tutor la prof.ssa Pozzi, unici europei. Qui il link al video della premiazione (i nostri candidati sono al minuto 10): https://www.youtube.com/watch?v=rNEV9vU4nsY Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Altre iniziative. Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali (4 aprile 2017) Curare le ferite, per vivere insieme (30 novembre 2016) Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. (21 novembre 2016) Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia (13 ottobre 2015) Laurea honoris causa a Helmut Kohl (11 novembre 2003) Laurea honoris causa a Shimon Peres (26 novembre 1997) Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùAttività formative integrative
Home Vita di Facoltà Attività formative integrative. La Facoltà di Scienze Politiche e Sociali promuove, nell?ambito della propria offerta formativa, attività didattiche e culturali integrative, quali, ad esempio: cicli seminariali, giornate di studio, seminari residenziali, visite e viaggi. Di seguito sono riportate alcune sintesi, elaborate anche dagli studenti partecipanti, relative a seminari, lezioni straordinarie, viaggi e visite tenutisi in passato. Si è ritenuto utile rendere disponibili tali testimonianze non solo a scopo informativo, ma anche per evidenziare la significativa partecipazione da parte degli studenti che hanno usufruito di tali attività.
Leggi di piùMaster in Social Impact Economy and Management: borse di studio
È previsto lo sconto di 500 euro ai primi 17 iscritti e la possibilità di concorrere anche a ulteriori 10 borse di 1.000 euro ciascuna offerte da Intesasanpaolo. Per partecipare alle nuove borse ( https://offertaformativa.unicatt.it/master-social-impact-economy-management ) La domanda di ammissione al bando, unitamente agli allegati, dovrà pervenire entro le ore 17:00 del 22 dicembre 2021 al seguente indirizzo di posta elettronica: master.universitari-bs@unicatt.it Non verranno accettate domande pervenute dopo la scadenza indicata o con modalità differenti. Per fare domanda al master in Social Impact Economy and management https://offertaformativa.unicatt.it/master-social-impact-economy-management Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2019 Summer school: La differenziazione didattica. Strategie di intervento per l'apprendimento di tutti e di ciascun alunno Summer school: La differenziazione didattica. Strategie di intervento per l'apprendimento di tutti e di ciascun alunno". Programma in pdf Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare. L'obiettivo formativo consiste in un rafforzamento della capacità di pensiero critico, di sintesi e di comunicazione pubblica dei partecipanti. Etica, identità, pluralismo: quali scenari geopolitici fra Europa e Medio Oriente (a.a. Europa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare L'immagine del mondo (a.a.
Leggi di piùFestival dell’Economia di Trento - Visioni di futuro, al via il contest letterario
Gli studenti che risponderanno alla chiamata di “Visioni di futuro” dovranno produrre un elaborato, in forma individuale o di gruppo, che analizzi le principali questioni aperte nei due campi indicati, delineandone le possibili soluzioni. Scopri di più Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùFestival dell’Economia di Trento - Visioni di futuro, al via il contest letterario
Gli studenti che risponderanno alla chiamata di “Visioni di futuro” dovranno produrre un elaborato, in forma individuale o di gruppo, che analizzi le principali questioni aperte nei due campi indicati, delineandone le possibili soluzioni. Scopri di più Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùSeminario residenziale di didattica interdisciplinare - LINCS
Home Vita di Facoltà Attività formative integrative Seminario residenziale di didattica interdisciplinare - LINCS. La Facoltà di Scienze Politiche e Sociali cura la realizzazione di un seminario residenziale di didattica interdisciplinare d'eccellenza (Lincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere), destinato ad un numero limitato di studenti selezionati. I docenti promotori e responsabili di questa iniziativa sono i professori Paolo Colombo, Mario Maggioni, Emanuela Mora e Paolo Gomarasca.
Leggi di più