La tua ricerca ha prodotto
35 risultati.
Stai visualizzando i risultati
1 -
25:
I corsi di studi, impartiti presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose, di seguito denominato Istituto, sono collegati alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, di seguito denominata Facoltà Teologica. Il corso di studi di primo livello, volto al conseguimento della laurea in Scienze religiose, ha durata legale di tre anni. L'istituzione di curricula, così come ogni modifica del piano degli studi eccedente l'autonomia dell'Istituto, viene deliberata dal Consiglio Direttivo acquisito il preventivo parere favorevole della Facoltà Teologica di riferimento. Il corso di studi di secondo livello, volto al conseguimento della laurea magistrale in Scienze religiose, ha durata legale di due anni. Gli uditori e gli studenti straordinari non conseguono alcun titolo di studi e le frequenze maturate alle attività didattiche, nonché gli esami eventualmente sostenuti, non costituiscono titolo per la convalida automatica della formazione acquisita ai fini di un'eventuale futura carriera di studi. I rappresentanti degli studenti sono eletti in numero di due tra gli iscritti ad anno di corso regolare e non hanno diritto di voto, ma hanno diritto di parola e di proposta sulle materie per le quali sono auditi. Per l'ottenimento della prescritta attestazione di frequenza è di norma tollerata un'assenza pari ad 1/3 del monte ore attribuito a ciascun insegnamento cattedratico; di norma non è prevista tolleranza per l'assenza ad attività diverse dalle lezioni cattedratiche quali, ad esempio, attività pratiche di tirocinio, seminario e simili.
Leggi di piùProva finale per il conseguimento dei gradi accademici
Programmazione esami di profitto Per candidarsi alla Prova finale è necessario che siano state verbalizzate, entro i termini di presentazione della "Domanda di tesi", tutte le attività didattiche previste dal piano di studi. aprile 2026 Tesi di Licenza : da definire Argomento tesi : da definire Domanda di tesi : da definire Caricamento prova finale : da definire N.B. Argomento tesi (solo per gli studenti iscritti alla Licenza in Scienze religiose) L'argomento della prova finale deve essere relativo ad un insegnamento inserito nel Piano studi e il titolo deve essere concordato con il docente di riferimento. L'argomento, poi, deve essere inserito nella pagina personale iCatt (Segreteria online - Prova finale) entro il termine indicato nella sezione "Scadenziario annuale esami conclusivi del ciclo di studi" di questa pagina. Per poter presentare l'argomento della tesi occorre rispettare: • termini di presentazione: almeno 4 mesi prima della sessione (dettagli nel calendario) Si rimanda alla Guida dello studente per ulteriori approfondimenti sulla prova finale. Qualora si rendesse necessaria la sua revoca, si deve darne pronta comunicazione al docente Relatore e al Polo studenti scrivendo tramite il modulo Richiesta informazioni di iCatt selezionando: "Lezioni, esami e prova finale - Esame di laurea - Prova finale" . Caricamento prova finale Consegna della prova finale - Linee guida per i graduandi Si ricorda che il caricamento della prova finale deve essere effettuato entro 10 gg dalla data fissata per la prova finale per il conseguimento dei gradi accademici.
Leggi di piùColloqui di orientamento con i docenti
Chiudi Eventi di Orientamento Orientamento lauree triennali e a ciclo unico | dal 14 giugno al 30 settembre , Cremona, Piacenza Colloqui di orientamento con i docenti I docenti dell’Università Cattolica sono disponibili per colloqui di orientamento individuali e personalizzati (in presenza e/o da remoto). Sarà l’occasione per approfondire i contenuti del corso di laurea di tuo interesse, conoscere il piano degli studi e scoprire gli sbocchi professionali. Consulta i calendari e prenota un colloquio. Sede di Cremona | calendario dei colloqui Richiedi il colloquio con un docente scrivendo una mail, entro le ore 15.00 del giorno prima del colloquio, all’indirizzo orientamento-cr@unicatt.it specificando nome e cognome, indirizzo mail e data prescelta. Facoltà di Economia e Giurisprudenza: Economia aziendale e programma Double Degree Management per la sostenibilità Giurisprudenza Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali: Scienze e tecnologie agrarie Scienze e tecnologie alimentari Food production management (SAFE) Facoltà di Scienze della formazione: Scienze dell'educazione e della formazione. Data dal 14 giugno 2021 al 30 settembre 2021 Ore: 09.00 - 18.00 Dove: In presenza e online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùColloqui di orientamento con i docenti
Chiudi Eventi di Orientamento Orientamento lauree triennali e a ciclo unico | dal 27 giugno al 30 settembre , Piacenza, Cremona Colloqui di orientamento con i docenti I docenti dell’Università Cattolica sono disponibili per colloqui di orientamento individuali e personalizzati (in presenza e/o da remoto). Sarà l’occasione per a pprofondire i contenuti del corso di laurea di tuo interesse, conoscere il piano degli studi e scoprire gli sbocchi professionali . Calendario dei colloqui con i docenti di: Scienze agrarie, alimentari e ambientali Scienze e tecnologie alimentari. Data dal 27 giugno 2022 al 30 settembre 2022 Ore: 09:00-18:00 Dove: in presenza e online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùEuropa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a. 2014-2015)
Home Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare Europa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a. Per la prima volta, nel corso di Laurea magistrale in Politiche europee ed internazionali della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, è stato introdotto nel piano di studi il Seminario Interdisciplinare, un corso basato sull?'interazione fra discipline politiche, economiche, storiche, giuridiche e sociologiche. Il Seminario Interdisciplinare rappresenta un?opportunità di confronto fra gli studenti, con lo scopo di sviluppare capacità comunicative individuali non solo per catturare l?'attenzione degli interlocutori, ma anche per acquisire una padronanza dei nuovi linguaggi e delle tecniche espressive più innovative. Il Seminario prevede altresì lavori di gruppo che aiutano a costruire un confronto fra persone con differenti profili e a sviluppare una spiccata capacità critica, caratteristiche essenziali richieste dal mercato del lavoro. La prof.ssa Simona Beretta ha coordinato le lezioni sul tema ?Dove va l?'Europa: tensioni interne, crisi geopolitiche ed economiche?, mentre il prof. Riccardo Redaelli quelle su ?Sicurezza alimentare e difesa dell?ambiente: le relazioni internazionali di EXPO 2015?. Gli spunti che gli esperti dei diversi ambiti hanno fornito sono serviti agli studenti per elaborare il loro progetto di ricerca, poi sviluppato durante i lavori di gruppo, supportati negli orari di lezione dai due tutor del corso, Antonio Campati e Paolo Maggiolini. Fabrizio Spada, direttore della Rappresentanza della Commissione Europea a Milano, il quale ha tenuto un interessante speech sull?'Unione Europea che ha stimolato gli interventi di studenti e docenti sui temi riguardanti le più stringenti sfide globali.
Leggi di piùL'Istituto Superiore di Scienze Religiose, di seguito denominato Istituto, promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore presso la sede di Brescia, su richiesta della Diocesi di Brescia, è stato canonicamente eretto con decreto della Sacra Congregazione per l'Educazione Cattolica del 25 settembre 1986. Scopo dell’Istituto è la formazione al sapere teologico, proposto su di un piano rigorosamente scientifico, di operatori qualificati della vita pastorale con particolare attenzione ai versanti dell’insegnamento della religione e della preparazione per l’assunzione di ministeri ecclesiali. I diplomi di entrambi i gradi accademici sono firmati dal Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dal Moderatore, dal Direttore dell'Istituto e dal Preside della Facoltà Teologica; in essi è fatta menzione dei gradi di Baccalaureato in Scienze religiose o di Licenza in Scienze religiose. I suddetti corsi sono volti: alla formazione di insegnanti di religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado; alla formazione teologica e culturale di coloro che intendono operare nei ministeri ecclesiali, per un'adeguata preparazione all'azione pastorale . Lo scopo statutario è altresì perseguito attraverso la promozione di incontri, dibattiti, seminari, corsi di aggiornamento, di perfezionamento e di alta formazione volti all'approfondimento delle discipline teologiche e delle conoscenze concernenti l'uomo nella molteplicità dei suoi aspetti, con particolare attenzione alla dimensione religiosa. Le funzioni delle autorità comuni e delle autorità proprie sono indicate dalla vigente Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose, di seguito denominata Istruzione, della Sacra Congregazione per l'Educazione Cattolica e recepita con Nota di ricezione approvata dal Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana. In caso di pluralità di docenti della stessa area si segue l’ordine di anzianità di nomina; di quattro membri nominati dal Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Leggi di piùStrategie urbane e rappresentazione del potere, 1277-1385
I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm. Data 11 novembre 2021 Ore: 9.30-17.30 Dove: Palazzo Reale, Sala Conferenze Piazza Duomo 14, III piano – Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùL'idea guida teologico-liturgica, che ha ispirato la realizzazione della nuova cappella, è quella di un luogo dove si è condotti dalla parola di Dio all'incontro con la Sapienza, che nella Bibbia è la personificazione di Dio e della sua opera. Gli spazi nel nuovo campus Il nuovo campus di Mompiano si estende su 14.700 metri quadrati di superficie coperta , su un lotto complessivo di 20.500 metri quadrati, di cui circa la metà adibita a verde. Gli studenti e i dottorandi di ricerca posso usufruire del Parcheggio P1 dell’Università degli Studi di Brescia, con ingresso da v.le Europa e uscita in via Branze, fino a 50 posti al giorno. Un cantiere 4.0 La ristrutturazione della nuova sede della Cattolica a Mompiano ha adottato un modello di business intelligence del cantiere, chiamato "cognitivo", che ha abbandonato i supporti cartacei. Il Sindaco di Brescia Emilio Del Bono visita il cantiere del nuovo campus Un cantiere imponente, molto importante sia dal punto di vista occupazionale ma anche strutturale, dentro la logica della rigenerazione urbana, ovvero di riqualificare, rigenerale edifici abbandonati. Nel luglio 2007, grazie all’accordo tra l’allora Vescovo di Brescia monsignor Giulio Sanguineti e il Rettore di allora Lorenzo Ornaghi, una parte della struttura è stata venduta all’Università Cattolica del Sacro Cuore che vi trasferirà parte delle sue attività bresciane. Stai visualizzando Accesso al campus e ai servizi Dove siamo Ente Bresciano per l'Istruzione Superiore (EBIS) Il campus di Mompiano La città di Brescia Cattolica per la sostenibilità Assicurazione della Qualità Contatti.
Leggi di piùQualche giorno prima del tuo Welcome riceverai una mail con tutte le indicazioni per accedere all’Università e alle aule in presenza e virtuali. Data dal 02 settembre 2021 al 04 ottobre 2021 Ore: Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùStudiare il diritto in inglese?
Chiudi Eventi Incontro | 06 ottobre Studiare il diritto in inglese? Data 06 ottobre 2022 Ore: 12:30-13:30 Dove: Aula G.141 - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùScienze riabilitative delle professioni sanitarie
Accedi all'aula virtuale Programma ore 11.30 Saluto di benvenuto e introduzione Prof. Luca Padua, Coordinatore del corso Prof.ssa Cristina Di Gregorio, Coordinatrice delle attività pratiche e di tirocinio ore 11.50 Presentazione delle procedure di ammissione 12.00 Q&;A. Accedi all’aula virtuale Iscriviti Scarica il programma. Data 13 luglio 2022 Ore: 11.30 - 12.30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùProgramma 10.00 – 11.00 Media Education Entra nell’aula virtuale 11.30 – 12.30 Scienze pedagogiche e servizi alla persona Entra nell'aula virtuale. Data 08 luglio 2022 Ore: 10:00 Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùPresentazione della laurea magistrale in Scienze linguistiche
Programma 14.30-16.00 | Scienze linguistiche Prof.ssa Lucia Mor, Prof. Marco Grumo Nei suoi 4 percorsi curricolari: Letteratura e comunicazione Lingue per la traduzione specialistica ed editoriale Management e relazioni economiche internazionali Management, imprenditorialità e comunicazione per il turismo globale Laurea magistrale in Scienze linguistiche Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. Data 16 settembre 2022 Ore: 14.30-16.00 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùScienze linguistiche e letterature straniere
Programma 14.30-16.00 | Scienze linguistiche Prof.ssa Lucia Mor, Prof. Marco Grumo Nei suoi 4 percorsi curricolari: Letteratura e comunicazione Lingue per la traduzione specialistica ed editoriale Management e relazioni economiche internazionali Management, imprenditorialità e comunicazione per il turismo globale. ISCRIVITI Locandina Laurea magistrale in Scienze linguistiche Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. Data 15 luglio 2022 Ore: 14.30-16.00 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùBiotecnologie per la medicina personalizzata
Accedi all'aula virtuale Programma ore 11.30 Saluto di benvenuto e introduzione Prof.ssa Ornella PAROLINI, Coordinatrice del corso di laurea ore 11.50 A tu per tu con gli studenti ore 12.10 Presentazione delle procedure di ammissione ore 12.20 Q&;A. Accedi all’aula virtuale Iscriviti all'Info Session Scarica il programma. Data 14 luglio 2022 Ore: 11:30 - 12:30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùPresentazione della laurea magistrale in Scienze linguistiche e letterature straniere
Programma 11.30-13.00 | Scienze linguistiche Prof.ssa Lucia Mor, Prof. Marco Grumo Nei suoi 4 percorsi curricolari: Letteratura e comunicazione Lingue per la traduzione specialistica ed editoriale Management e relazioni economiche internazionali Management, imprenditorialità e comunicazione per il turismo globale. Partecipa in Microsoft Teams Laurea magistrale in Scienze linguistiche Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. Data 19 dicembre 2022 Ore: 10.00 - 13.30 Dove: Online e in presenza: Aula BEVILACQUA - Via Trieste 17, Brescia Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùProgramma: 15 – 16 Politiche per la cooperazione internazionale allo sviluppo - iscriviti - Aula virtuale 16 – 17 Lavoro sociale e servizi per le famiglie, i minori e le comunità - iscriviti - Aula virtuale 17 – 18 Politiche pubbliche - iscriviti - Aula virtuale. Data 20 luglio 2022 Ore: 15.00 Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùIntroduzione della professoressa Rosa Rosnati L’evento sarà visibile sui canali social: Unicatt Youtube | Linkedin | Instagram | Facebook | Twitter |. Data 06 luglio 2021 Ore: 9.45 Dove: Diretta sui canali social Unicatt Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùProgettazione pedagogica e formazione delle risorse umane
ISCRIVITI Locandina Laurea magistrale in Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane Facoltà di Scienze della formazione. Data 13 settembre 2022 Ore: 17.30-18.30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùProgettazione pedagogica e formazione delle risorse umane
Tra formazione, coordinamento e sviluppo delle risorse umane Interverranno: Paola Ronchi , coordinatrice tirocinio LT Scienze dell’educazione e della formazione Giovanni Zampieri , docente di Metodologia per l’innovazione educativa e l’integrazione sociale Silvia Fenaroli , Farco Group Vittoria Mena , laureata LM come progettista Federica Bragaglio , laureata LM su risorse umane. ISCRIVITI Locandina Laurea magistrale in Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane Facoltà di Scienze della formazione. Data 12 luglio 2022 Ore: 17.30-18.30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùLavoro sociale e coordinamento di servizi per immigrazione, povertà e non auto-sufficienza
Programma 15.30 - Lavoro sociale e coordinamento di servizi per immigrazione, povertà e non auto-sufficienza Prof.ssa Elena Cabiati 16.15 - Visita guidata al nuovo Campus 16.45 - Prendiamo un caffè, parliamo di lavoro sociale. Un momento di scambio e di confronto sul percorso e sulle prospettive professionali del corso di laurea con docenti e assistenti sociali. ISCRIVITI Locandina Laurea magistrale in Lavoro sociale e coordinamento di servizi per immigrazione, povertà e non auto-sufficienza Facoltà di Scienze politiche e sociali. Data 14 luglio 2022 Ore: 15.30-17.30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùDirezione e consulenza aziendale - Management dei servizi
Entra nell'aula virtuale Iscriviti Scarica il programma. Data 12 luglio 2022 Ore: 17.30 - 18.30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùIl Alessandro Antonietti, preside della facoltà di Psicologia, scrive agli studenti
Inserire una propria fotografia nel profilo personale su Blackboard Collaborate, così che docenti e compagni abbiano una miglior percezione di essere in relazione anche con gli studenti che seguono la lezione a distanza. Ho inoltre invitato i docenti di tutti i corsi, se non vi sono gravi ragioni che lo impediscano, a tenere in aula almeno l’ultima lezione (o settimana di lezioni) per dare l’opportunità di farsi conoscere di persona e avere uno scambio in presenza con gli studenti che vorranno esserci. Sempre se le disposizioni lo permetteranno, le prossime sedute di laurea dei corsi magistrali si terranno in presenza per i candidati che opteranno per questa forma (che prevede la presenza di un numero limitato di accompagnatori); per gli altri candidati la discussione della tesi avverrà da remoto. Al di là di indicazioni operative e norme, è importante che voi studenti vi sentiate responsabilizzati circa l'importanza della correttezza dei vostri comportamenti così da permettere una gestione ragionevole delle sessioni di esame, che non induca ad esacerbare le operazioni di controllo. Il nostro periodo di “reclusione" è decisamente più corto e meno drammatico di quelli richiamati in questo passo, ma il criterio della praticabilità, che nel romanzo rende il Conte un buon modello di resilienza e di capacità di volgere le avversità in opportunità, può essere di ispirazione. A ogni docente è stato chiesto di individuare le forme di lavoro che ritiene più funzionali in base al tipo di contenuti che deve trasmettere e alla metodologia che vuole seguire. Vi lascio con i versi di una poesia di Fernando Pessoa: “Di tutto restano tre cose: la certezza che stiamo sempre iniziando; la certezza che abbiamo bisogno di continuare; la certezza che saremo interrotti prima di finire.
Leggi di piùData straordinaria - Verifica Preparazione Iniziale VPI
Brescia, 15 novembre 2019 Scarica l'avviso Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi.
Leggi di piùEtica, identità, pluralismo: quali scenari geopolitici fra Europa e Medio Oriente (a.a. 2015-2016)
Home Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare Etica, identità, pluralismo: quali scenari geopolitici fra Europa e Medio Oriente (a.a. La volontà dei due ideatori e coordinatori dell?iniziativa, la Prof.ssa Simona Beretta e il Prof. Riccardo Redaelli, è stata quella di dar luogo ad un?interazione multidisciplinare tra docenti e studenti. Nella prima parte del corso, vari professori sono stati chiamati ad intervenire dando il loro contributo su una stessa tematica, ed ogni intervento ha favorito un dibattito a cui hanno partecipato non solo gli studenti presenti, ma anche gli altri professori. La Prof.ssa Beretta ha coordinato le lezioni sul tema ?Migrazioni e società ?plurali?, mentre il Prof. Readelli quelle su ?Etica, identità, dialogo nelle politiche internazionali?. Gli spunti che gli esperti dei diversi ambiti hanno fornito sono serviti agli studenti per elaborare il loro oggetto di ricerca, su cui essi hanno svolto un lavoro di gruppo, supportati negli orari di lezione dai due tutor del corso, Antonio Campati e Paolo Maggiolini. Infine, le ultime due lezioni sono consistite in uno slide contest, in cui i vari gruppi si sono sfidati presentando i loro lavori di fronte a colleghi e professori. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare L'immagine del mondo (a.a.
Leggi di più