La tua ricerca ha prodotto
388 risultati.
Stai visualizzando i risultati
26 -
50:
Home Informazioni per gli studenti Tirocini e stage. Tutte le informazioni relative a tirocini e stage sono disponibili nelle pagine di ciascun corso di laurea della Facoltà di Scienze della formazione. Lauree triennale e a ciclo unico Scienze dell'educazione e della formazione Scienze della formazione primaria.
Leggi di piùIl laboratorio di padre Gemelli: oasi di ricerca e libertà
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2024 Il laboratorio di padre Gemelli: oasi di ricerca e libertà Il laboratorio di padre Gemelli: oasi di ricerca e libertà 25 settembre 2024 Cattolica Library Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùCorso propedeutico alla stesura della tesi di laurea. Teoria e pratiche di scrittura argomentativa
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2020 Corso propedeutico alla stesura della tesi di laurea. Teoria e pratiche di scrittura argomentativa Corso propedeutico alla stesura della tesi di laurea. A causa dell’emergenza Covid, i moduli saranno erogati secondo differenti modalità. Gli studenti possono scegliere uno dei 4 moduli proposti. Calendario, modalità e iscrizione Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Tirocini e stage. Tutte le informazioni relative a tirocini e stage sono disponibili nelle pagine di ciascun corso di laurea della facoltà di Lettere e filosofia. Lauree triennali Discipline delle arti, dei media e dello spettacolo Lettere Scienze turistiche e valorizzazione del territorio.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Tirocini e stage. Tutte le informazioni, quando disponibili, si trovano nelle pagine di dettaglio di ciascun corso di laurea della Facoltà di Scienze politiche e sociali. Lauree triennali 2019/2020 Scienze del servizio sociale Scienze politiche e delle relazioni internazionali 2020/2021 Scienze del servizio sociale Scienze politiche e delle relazioni internazionali 2021/2022 Scienze del servizio sociale Scienze politiche e delle relazioni internazionali.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2019 Summer school: La differenziazione didattica. Strategie di intervento per l'apprendimento di tutti e di ciascun alunno Summer school: La differenziazione didattica. Strategie di intervento per l'apprendimento di tutti e di ciascun alunno". Programma in pdf Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùPadre gemelli e la psicologia della personalità
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 Padre gemelli e la psicologia della personalità Padre gemelli e la psicologia della personalità E’ stato pubblicato il volume di Marina Giampietro, docente della Facoltà, AGOSTINO GEMELLI PSICOLOGO - Gli studi sulla personalità. Il testo presenta gli studi di Agostino Gemelli riguardo al tema della personalità e approfondisce i seguenti argomenti: la definizione del costrutto, la figura del delinquente, la personalità del soldato durante la Grande Guerra, l’influenza dei fattori soggettivi nella percezione. Padre Agostino Gemelli è uno degli autori che ha contribuito in maniera significativa a delineare i fondamenti storici della psicologia della personalità. Il testo è gratuitamente disponibile al seguente link: https://store.streetlib.com/it/marina-giampietro/agostino-gemelli-psicologo Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Lectio magistralis ";L'Europa è la soluzione, non il problema"; Lezione inaugurale di Riccardo Ribera d'Alcalà | 28 marzo 2017. Riccardo Ribera d'Alcalà ha inaugurato il modulo giuridico della scuola di dottorato in Istituzioni e Politiche per l'anno accademico 2016/2017, con una lezione sul ruolo dell'assemblea di Strasburgo nel processo d'integrazione europea a partire dalla firma dei Trattati di Roma nel 1957. Sonia Livingstone | 5 maggio 2015 Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùMetodo SaM (Sense and Mind): corpo, imagery e metacognizione nella riabilitazione neuropsicologica
Consente risultati efficaci in diversi ambiti di intervento - sia in età evolutiva, sia in età adulta/anziana. Si applica a soggetti con problematiche correlate ai disturbi dell'organizzazione spaziale e temporale e delle funzioni esecutive. Il modello teorico fa riferimento alle attuali conoscenze delle neuroscienze, quali le più recenti evidenze sull'embodied cognition, l'organizzazione del movimento, il sistema dei neuroni specchio e le immagini mentali, l'organizzazione spaziale e temporale, le funzioni esecutive. Maggiori informazioni Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùDislessia e apprendimento della lingua inglese
La parola-chiave del progetto è innovazione e i percorsi didattici realizzati esemplificano bene questo aspetto. I nuovi percorsi di apprendimento, presentati durante il webinar, prevedono l’affiancamento di attivita` cooperative, attivita` implementate con dispositivi che permettono di fare esperienze di realta` aumentata e attivita` realizzate tramite applicazioni immersive 3D. Tali dispositivi verranno utilizzati per facilitare l’apprendimento del lessico, della grammatica e dei pattern comunicativi tipici della lingua inglese, con effetti anche sulla motivazione ad apprendere, il benessere e l’inclusione scolastica e lavorativa. Il webinar di presentazione del progetto: https://youtu.be/cPT_4HXhhbw Per informazioni sul Progetto Includi: http://www.includi.eu Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùCentro di Ricerca sullo Sviluppo di Comunità e la Convivenza Organizzativa (CERISVICO)
Il Centro offre le proprie competenze a enti e servizi pubblici e privati, realtà del Terzo Settore, organizzazioni profit, fondazioni e istituzioni di varia natura. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 Viaggiare al tempo del Covid-19: il ruolo della percezione del rischio e delle norme sociali e della fiducia sui comportamenti di viaggio. Uno studio italo-svedese Viaggiare al tempo del Covid-19: il ruolo della percezione del rischio e delle norme sociali e della fiducia sui comportamenti di viaggio. Uno studio italo-svedese 7 gennaio 2021 Dall’inizio della pandemia causata dal virus responsabile del Covid-19 le società hanno dovuto affrontare molte sfide in tutti gli ambiti di vita. Il settore dei trasporti ha ricevuto e continua a ricevere una grande attenzione sia da parte dalle istituzioni che dai cittadini, per il suo potenziale ruolo nei processi di contagio e diffusione della malattia. L’Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha intrapreso una ricerca volta ad indagare l'influenza di diversi fattori - quali la percezione del rischio, l’adesione alle norme sociali e la fiducia nelle istituzioni governative - sulle scelte di utilizzo dei mezzi pubblici. A tal fine un questionario sarà somministrato ad un ampio campione di utenti dei mezzi pubblici, nelle aree di Milano, Torino e Brescia in Italia e di Stoccolma, Göteborg e Malmö in Svezia. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùEtica, identità, pluralismo: quali scenari geopolitici fra Europa e Medio Oriente (a.a. 2015-2016)
Home Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare Etica, identità, pluralismo: quali scenari geopolitici fra Europa e Medio Oriente (a.a. La volontà dei due ideatori e coordinatori dell?iniziativa, la Prof.ssa Simona Beretta e il Prof. Riccardo Redaelli, è stata quella di dar luogo ad un?interazione multidisciplinare tra docenti e studenti. Nella prima parte del corso, vari professori sono stati chiamati ad intervenire dando il loro contributo su una stessa tematica, ed ogni intervento ha favorito un dibattito a cui hanno partecipato non solo gli studenti presenti, ma anche gli altri professori. La Prof.ssa Beretta ha coordinato le lezioni sul tema ?Migrazioni e società ?plurali?, mentre il Prof. Readelli quelle su ?Etica, identità, dialogo nelle politiche internazionali?. Gli spunti che gli esperti dei diversi ambiti hanno fornito sono serviti agli studenti per elaborare il loro oggetto di ricerca, su cui essi hanno svolto un lavoro di gruppo, supportati negli orari di lezione dai due tutor del corso, Antonio Campati e Paolo Maggiolini. Infine, le ultime due lezioni sono consistite in uno slide contest, in cui i vari gruppi si sono sfidati presentando i loro lavori di fronte a colleghi e professori. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare L'immagine del mondo (a.a.
Leggi di piùStage e orientamento al mondo del lavoro
Home Informazioni per gli studenti Stage e orientamento al mondo del lavoro. La Facoltà di Lettere e Filosofia, in collaborazione con il Servizio Stage e Placement dell'Università Cattolica, organizza alcuni servizi di orientamento al mondo del lavoro e delle professioni rivolti agli studenti degli ultimi anni dei corsi di laurea.
Leggi di piùQuesto incontro costituirà l'occasione per valutare le competenze di lavoro di gruppo, di problem solving e di progettazione. una restituzione al tirocinante ad opera dell'assessor che, integrando gli esiti delle valutazioni precedenti, supporti una definizione del profilo professionale attuale, evidenziando limiti e potenzialità. Milano, 30 ottobre 2019 Scarica l'avviso Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùEuropa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a. 2014-2015)
Home Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare Europa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a. Per la prima volta, nel corso di Laurea magistrale in Politiche europee ed internazionali della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, è stato introdotto nel piano di studi il Seminario Interdisciplinare, un corso basato sull?'interazione fra discipline politiche, economiche, storiche, giuridiche e sociologiche. Il Seminario Interdisciplinare rappresenta un?opportunità di confronto fra gli studenti, con lo scopo di sviluppare capacità comunicative individuali non solo per catturare l?'attenzione degli interlocutori, ma anche per acquisire una padronanza dei nuovi linguaggi e delle tecniche espressive più innovative. Il Seminario prevede altresì lavori di gruppo che aiutano a costruire un confronto fra persone con differenti profili e a sviluppare una spiccata capacità critica, caratteristiche essenziali richieste dal mercato del lavoro. La prof.ssa Simona Beretta ha coordinato le lezioni sul tema ?Dove va l?'Europa: tensioni interne, crisi geopolitiche ed economiche?, mentre il prof. Riccardo Redaelli quelle su ?Sicurezza alimentare e difesa dell?ambiente: le relazioni internazionali di EXPO 2015?. Gli spunti che gli esperti dei diversi ambiti hanno fornito sono serviti agli studenti per elaborare il loro progetto di ricerca, poi sviluppato durante i lavori di gruppo, supportati negli orari di lezione dai due tutor del corso, Antonio Campati e Paolo Maggiolini. Fabrizio Spada, direttore della Rappresentanza della Commissione Europea a Milano, il quale ha tenuto un interessante speech sull?'Unione Europea che ha stimolato gli interventi di studenti e docenti sui temi riguardanti le più stringenti sfide globali.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il censimento delle pubblicazioni scientifiche della facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere è disponibile sul repository istituzionale PubliCatt ed è consultabile anche attraverso il portale delle pubblicazioni scientifiche e delle competenze PubliRES . Nell’ambito della facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di ricerca La facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze politiche e sociali compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il censimento delle pubblicazioni scientifiche della facoltà di Scienze politiche e sociali è disponibile sul repository istituzionale PubliCatt ed è consultabile anche attraverso il portale delle pubblicazioni scientifiche e delle competenze PubliRES . Nell’ambito della facoltà di Scienze politiche e sociali operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Scienze politiche e sociali contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Altre iniziative Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali (4 aprile 2017). L'istituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali rendeva concreto un ideale coltivato da molti cattolici, i quali - come ha ricordato il preside Guido Merzoni - avevano individuato nello studio dei fenomeni sociali il presupposto indispensabile per quell'«azione sociale» tanto cara a padre Gemelli. Infatti, dagli ultimi decenni dell'Ottocento una larghissima parte del mondo cattolico auspicava la creazione di un luogo di formazione che fosse in grado di fornire una solida preparazione culturale ispirata ai principi della dottrina sociale della Chiesa. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali (4 aprile 2017) Curare le ferite, per vivere insieme (30 novembre 2016) Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. (21 novembre 2016) Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia (13 ottobre 2015) Laurea honoris causa a Helmut Kohl (11 novembre 2003) Laurea honoris causa a Shimon Peres (26 novembre 1997) Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze della formazione compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il censimento delle pubblicazioni scientifiche della facoltà di Scienze della formazione è disponibile sul repository istituzionale PubliCatt ed è consultabile anche attraverso il portale delle pubblicazioni scientifiche e delle competenze PubliRES . Nell’ambito della facoltà di Scienze della formazione operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Scienze della formazione contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Psicologia compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Strutture di ricerca Ciascun Dipartimento a cui afferiscono, in via primaria, professori e ricercatori della facoltà di Psicologia è preposto alla promozione e all’organizzazione delle attività di ricerca, nel rispetto degli indirizzi stabiliti dal Senato accademico e della programmazione elaborata dal Consiglio di facoltà di Psicologia. Dipartimenti Dipartimento di Filosofia Dipartimento di Pedagogia Dipartimento di Psicologia Dipartimento di Scienze biotecnologiche di base, cliniche intensivologiche e perioperatorie Dipartimento di Scienze statistiche Dipartimento di Sociologia. Strutture di Terza missione La facoltà di Psicologia contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Lettera e filosofia compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT ) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il censimento delle pubblicazioni scientifiche della facoltà di Lettere e filosofia è disponibile sul repository istituzionale PubliCatt ed è consultabile anche attraverso il portale delle pubblicazioni scientifiche e delle competenze PubliRES . Nell’ambito della facoltà di Lettere e filosofia operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Lettere e filosofia contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . La stretta collaborazione con le attività di ricerca teoriche e sperimentali svolte all'interno del Dipartimento di Matematica e Fisica "Niccolò Tartaglia" fornisce agli studenti la possibilità unica di inserirsi in un percorso di eccellenza a livello internazionale già durante i corsi di laurea triennali e magistrali. Le attività di ricerca del gruppo di Informatica riguardano l'ottimizzazione di prestazioni e lo sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale per scopi applicativi, tra cui modelli di machine learning per l'ottimizzazione delle attività di produzione industriale. Nell’ambito della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Centri di ricerca Centro di ricerca per le applicazioni della matematica e dell’informatica (MATHEX) Centro di ricerca sull’Ambiente, l’energia e lo sviluppo sostenibile (CRASL) Interdisciplinary laboratories for advanced materials physics (I-LAMP). Strutture di Terza missione La facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùServizi e tirocini post-lauream
Lo sportello ha l'obiettivo di accompagnare gli studenti nella fase di transizione dalla laurea al tirocinio post-lauream e durante il periodo di tirocinio. I referenti dello sportello mantengono rapporti attivi con gli enti pubblici e privati che offrono la disponibilità di tirocinio e aggiornano annualmente la lista degli stessi al fine di offrire ai laureandi ampie possibilità di scelta. Commissione tirocini facoltà di Psicologia Professori: Emanuela Confalonieri, Maria Luisa Gennari Tutor referenti per le convenzioni con gli enti sede di tirocinio: Dott.ssa Silvia Serana. Iscrizione al tirocinio Leggi A seguito dell'intensificazione delle azioni di contenimento sanitario e alla chiusura degli Atenei, si informano i futuri tirocinanti che il contributo d'iscrizione al tirocinio (400,00 euro) dovrà essere versato tramite bonifico al seguente IBAN: IT19N0569601600000017966X54, intestato a Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia. Modalità di accreditamento per gli enti sedi di tirocinio post lauream in psicologia Leggi Sono disponibili le nuove modalità di accreditamento per gli enti sedi di tirocinio post lauream in psicologia gestite direttamente dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia. Procedure e FAQ Chiusura del periodo di tirocinio 55,91 KB Linee guida Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) 74,52 KB Scelta dell’ente e convenzione con l’Università Cattolica 77,10 KB Iscrizione al tirocinio 69,00 KB Attivazione del tirocinio 99,11 KB Corso sulla sicurezza e monitoraggio del tirocino 47,38 KB. Modulistica Domanda di iscrizione al tirocinio pratico valutativo in psicologia 116,12 KB Libretto di Tirocinio 47,15 KB Format relazione di tirocinio 100,25 KB Format progetto di tirocinio 62,03 KB.
Leggi di piùDottorato in Studi umanistici. Tradizione e Contemporaneità
Home Corsi Dottorato in Studi umanistici.
Leggi di più