La tua ricerca ha prodotto
35 risultati.
Stai visualizzando i risultati
26 -
35:
L'?immagine del mondo (a.a. 2016-2017)
Home Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare L'immagine del mondo (a.a. L'obiettivo del Seminario è quello di esaltare la natura interdisciplinare della Facoltà proponendo agli studenti degli approfondimenti su alcuni specifici temi avvalendosi di una costante collaborazione fra docenti di differenti aree didattico-scientifiche (economica, politologica, storica, sociologica, giuridica). Infine, i progetti degli studenti sono stati presentati a tutti i docenti coinvolti nel Seminario durante due sessioni di slide contest. Giovedì 1 dicembre 2016 la Facoltà di Scienze politiche e sociali ha organizzato un evento conclusivo al termine del quale sono stati premiati i due gruppi che si sono distinti per il loro lavoro interdisciplinare. All'incontro è intervenuto Paolo Mereghetti, critico cinematografico del Corriere della Sera che ha dialogato con docenti e studenti sul tema "The Big Short. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare L'immagine del mondo (a.a. Europa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Lectio magistralis ";Il processo di integrazione europea a 60 anni dai Trattati di Roma"; Lectio Magistralis del professor Ugo Villani | 22 novembre 2017. Lo scorso 22 novembre la Facoltà di Scienze politiche e sociali ha ospitato il prof. Ugo Villani, Presidente della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell'Unione Europea, per una Lectio Magistralis dal titolo "Il processo di integrazione europea a 60 anni dai Trattati di Roma: il momento attuale". Passando poi in rassegna le diverse crisi degli ultimi anni, Villani ha osservato come alcune delle misure adottate per fronteggiarle - misure imputabili, per la verità, più ai governi degli Stati membri che all'Unione - abbiano avuto l’effetto di indebolire proprio quei valori fondanti. Da questi, ha concluso Villani, è dunque necessario ripartire per un rilancio del processo di integrazione che riaffermi, in linea con la sua storia, la centralità della persona. Sonia Livingstone | 5 maggio 2015 Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùLinee guida per la Gestione degli Stage dei corsi di Servizio sociale durante la crisi COVID-19
Lo Stage si configura come un’esperienza originale in cui lo studente offre ad una comunità locale, un servizio pubblico, una organizzazione di Terzo settore la propria collaborazione al fine di pensare, organizzare e realizzare un progetto di intervento partecipato su micro problematiche rilevanti di interesse comune. Per la progettazione e la realizzazione dello Stage gli studenti sono quindi chiamati ad avviare e mantenere relazioni con vari soggetti interessati (utenti e familiari, volontari, operatori sociali e sanitari, amministratori, cittadini motivati) nei territori di riferimento. In considerazione di tali vincoli, si sono previsti possibili percorsi di sviluppo dello Stage che permettano agli studenti di proseguire l’esperienza formativa già avviata e di acquisire i CFU necessari al proprio percorso universitario con il minor disagio possibile. Percorso B) Realizzare il progetto di Stage o parte di esso nel corso della crisi sanitaria in atto sviluppando progetti di aiuto connessi con l’attuale situazione di difficoltà. Percorso C) Strutturare parte della propria attività di Stage in attività di ricerca sociale. La finalità di ricerca dovrà essere condivisa con le persone afferenti al proprio “gruppo-guida” per la progettazione dello Stage o con operatori/referenti volontari di gruppi informali/Organizzazioni di Terzo settore/Servizi pubblici. Ciascuno studente dovrà concordare in sede di colloquio individuale con il proprio Tutor di Stage di riferimento come proseguire il percorso di Stage tenendo conto delle attività già realizzate prima dell’interruzione dell’attività didattica.
Leggi di piùHome Facoltà La Facoltà si presenta. L'offerta formativa della Facoltà di Psicologia vanta una lunga storia che ha inizio con le esperienze pionieristiche di padre Agostino gemelli, fondatore dell'Ateneo, che con il suo Laboratorio di Psicologia, avviato agli inizi del secolo scorso, ha contribuito in modo decisivo al progresso di questa disciplina in Italia. La nostra Facoltà è il frutto della decantazione di una tradizione molto lunga: si tratta di un'eredità incredibile, che è l'idea di una cultura ampia fondata su una molteplicità di discipline, dalla medicina alla filosofia, che consente di porre le giuste domande al sapere. Ecco il miracolo generativo di questa nostra facoltà: la straordinaria collaborazione tra studiosi e tra saperi differenti, che ha portato a lavorare a un progetto di respiro ampio e di lunga prospettiva, di cui gli studenti sono stati e sono ancora oggi i protagonisti veri. Eugenia Scabini, primo preside della Facoltà di Psicologia (Ad fontes, 2011). Stai visualizzando La Facoltà si presenta Il Alessandro Antonietti, preside della facoltà di Psicologia, scrive agli studenti La nostra offerta formativa Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti emeriti Laboratori di facoltà Progetti di ricerca I nostri laureati Assicurazione della Qualità Comitati di indirizzo.
Leggi di piùLincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2018 Lincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere Lincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere 12 novembre 2018 XII Edizione - 2019 In&;out Venezia - 12-14 aprile 2019 Organizzatori: Proff. P. Colombo, P. Gomarasca, M. Maggioni, E. Mora Segreteria: Dott.ssa Marta Gara Obiettivo del laboratorio è sperimentare con un gruppo selezionato di studenti una modalità di didattica interdisciplinare su un tema che si presta ad analisi di tipo economico, giuridico, sociologico, politologico e storico. Il seminario si indirizza a un gruppo di massimo 20 studenti delle lauree magistrali e triennali della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali. Gli studenti interessati a partecipare al seminario dovranno inviare al seguente indirizzo ( marta.gara@unicatt.it ) un messaggio E-mail contenente: nome, cognome, numero di matricola, corso di laurea di iscrizione ed indirizzo email da utilizzare per le pratiche di iscrizione, entro e non oltre le ore 18 di mercoledì 28 novembre 2018. Gli studenti partecipanti provvederanno a organizzare autonomamente il proprio trasferimento e a pagare, nei giorni del seminario, la propria sistemazione presso le strutture di accoglienza della Fondazione Cini (con POS, non in contanti). Le cene saranno comuni, presso struttura convenzionata, e il costo sarà comunicato anticipatamente agli studenti ammessi al seminario. Ulteriori dettagli organizzativi saranno comunicati ai partecipanti all’atto della loro iscrizione || scarica il pdf Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùNata nel 1971 con l’obiettivo di formare insegnanti, oggi può offrire ai suoi studenti una prospettiva molto più ampia e la possibilità di fare importanti esperienze di studio e di ricerca nelle migliori università europee ed extraeuropee. La Fisica e la Matematica, oltre a contribuire sin dall’antichità al patrimonio culturale dell’uomo, hanno avuto nel secolo scorso, e stanno tuttora avendo, un imponente aumento di applicazioni nella vita quotidiana, per esempio in quelle medico-biologiche ed economiche, oppure di tutela ambientale, grazie anche ai progressi senza precedenti dell’Informatica. La comprensione di queste discipline è oggi non solo una chiave di lettura della realtà, ma si rivela fondamentale per chi desideri un bagaglio di conoscenze solido e duraturo e soprattutto una forma mentis adatta a razionalizzare i problemi e con le competenze necessarie alla loro soluzione. E l Naturale considera, giudica et determina le cose secondo el senso e apparentia di quelle in materia. E per questa causa le discipline matematiche non solamente sono giudicate dalli sapienti esser più certe della naturale, ma quelle esser ancora nel primo grado di certezza. Si tratta di un meraviglioso mistero che fa della matematica lo strumento ideale per comprendere il mondo. Il vantaggio di essere inseriti in un fertile contesto di ricerca d'avanguardia Leggi Stai visualizzando La Facoltà si presenta 50° anniversario Obiezione di coscienza alla sperimentazione animale Docenti Attività di ricerca e Terza missione Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùLinee guida generali per la Gestione Stage durante la crisi COVID-19
Molte aziende e enti stanno attivando o hanno attivato modalità di stage in smart working, che la Facoltà ritiene comunque adeguate al percorso formativo. Procedure in caso di interruzione dello stage già in corso prima del suo completamento e riduzione del monte ore Nel caso di interruzione prima del termine dello stage lo studente ha necessità di acquisire i crediti per terminare il suo percorso formativo in università. Ciascun CdS adotta lo strumento, tra quelli elencati, che ritiene più consono e realizzabile e modula il carico a seconda della percentuale di ore mancanti. Laureandi di sessioni successive (settembre e dicembre) Per i laureandi di settembre e dicembre in molto casi sarà possibile riprogrammare l’attività presso l’ente ospitante lo stage. In caso ciò non sia possibile, essendoci più tempo per l’organizzazione di attività sostitutive e integrative si prevede quanto segue I crediti si acquisiscono con una percentuale minima di ore già effettuate rispetto al totale previsto dell’80% e con un numero di ore comunque non inferiore a 100 . Data la prevedibile difficoltà ad attivare stage nei prossimi mesi: Ciascun CdS fa una ricognizione delle attività alternative allo stage offerte ed eventualmente ne propone altre , anche per evitare un sovraffollamento. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùPer questo motivo la Facoltà di Psicologia da anni si occupa di allargare l'offerta di scambi di studio per i suoi studenti. Tali scambi, siano essi in Europa, Stati Uniti o in altri continenti, coinvolgono sempre sedi universitarie con consolidati rapporti di ricerca che ne garantiscono la qualità in ambito clinico, di comunità, di comunicazione, sviluppo, marketing e organizzazioni. La Commissione opera in modo indipendente essendo incaricata dalla Facoltà della valutazione ed eventuale approvazione di TUTTI i corsi, esercitazioni, laboratori ed eventuali atelier svolti all'estero. Ciascuna delle possibilità di studiare all'estero comprende infine un link che permette di raccogliere da subito informazioni circa le sedi e le procedure da svolgere per fruire dello scambio. Informazioni utili e linee guida - video per gli studenti che intendono svolgere un'esperienza di studio all'estero Fase I: preparare la propria candidatura per un bando di studio all’estero Step 1. Partire per studiare all'estero: materiali Prima della partenza, lo studente dovrà compilare l'Exchange Learning Plan in cui vengono presentati gli esami che intende sostenere all'estero. Norme e guida per lo studente 207,15 KB Exchange Learning Plan 31,50 KB Conversione dei voti 228,66 KB Questionario di valutazione Stai visualizzando Internazionalizzazione Europsy: Certificato Europeo in Psicologia Webinar per gli studenti Convenzione CRUI.
Leggi di piùPER LA Relazione Facoltà coinvolta: Psicologia Campus: Brescia Referenti di progetto: professoressa Livia Cadei; professor Emanuele Serrelli Il progetto coinvolge un gruppo di studenti dell'insegnamento di Pedagogia generale nelle attività dell'associazione Perlar, che si occupa di persone senza fissa dimora a Brescia. Gli studenti e le studentesse supportano gli operatori e i volontari nella realizzazione delle diverse iniziative e, parallelamente, conducono un lavoro di rielaborazione dell'esperienza formativa, redigendo un diario riflessivo tematico e partecipando a incontri di confronto sia in Università che con lo staff di Perlar. Centro giovanile: accompagnamento e livelli di crescita Facoltà coinvolta: Scienze della formazione Campus: Brescia Referente di progetto: professoressa Paola Zini Il progetto coinvolge un gruppo di studenti e studentesse all'interno del Centro giovanile di Chiari, situato nell'oratorio del paese. Spazio oltre la scuola! Facoltà coinvolta: Scienze della formazione Campus: Brescia Referente di progetto: professoressa Paola Zini Il progetto coinvolge un gruppo di studenti e studentesse in un'esperienza di Service Learning all'interno di Casa Ozanam - Casa San Vincenzo, una struttura che accoglie mamme e bambini in situazioni di vulnerabilità. Compresenze impossibili", l’edizione di "Itinerari di Arte e Spiritualità" di quest’anno, promossa dal Centro Pastorale di Milano e dal Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’Arte dell'Università di Milano, in collaborazione con il CREA (Centro di Ricerca per l'Educazione attraverso l'Arte e la Mediazione del Patrimonio Culturale). Gli esiti di questo percorso di auto-consapevolezza critica e di moral development verranno restituiti dalle stesse donne di Taivè, con il supporto degli studenti e di alcuni docenti di area pedagogica, in occasione di un evento conclusivo presso la sede di via Garzetta a Brescia. Al di là della rete Facoltà coinvolta: Psicologia Campus: Brescia Referente di progetto: prof.ssa Livia Cadei Il progetto coinvolge un gruppo di studentesse nelle attività di un centro accoglienza per persone rifugiate, gestito dalla cooperativa sociale Kemay e adiacente al campus di via della Garzetta della sede di Brescia.
Leggi di piùInoltre, tutti gli insegnamenti hanno una bibliografia di riferimento e libri di testo, che non solo consentono di colmare lacune derivanti da qualche disattenzione o mancata frequenza, ma, soprattutto, sono una parte indispensabile di un percorso di istruzione ed educazione, al quale non dovete mai rinunciare. L’Ateneo ha disposto che, ancora per il primo semestre dell’anno accademico che sta per iniziare, le video-registrazioni delle lezioni restino disponibili agli studenti per qualche giorno all’interno della piattaforma di didattica online Blackboard, mentre non è più prevista la trasmissione in live-streaming. Guido Merzoni Preside della Facoltà di Scienze politiche e sociali 28 luglio 2022 Care Studentesse, cari Studenti, anche a nome di tutti i colleghi della Facoltà do il benvenuto a tutte le matricole e il ben ritrovato a tutti coloro che rinnovano l’iscrizione per l’a.a. 2022-2023. Con l’avvio delle lezioni del prossimo settembre, dopo più di due anni in cui siamo stati condizionati dalla pandemia, torneremo, se Dio vuole, senza più vincoli al modello formativo partecipativo, che è caratteristico della didattica della Facoltà di Scienze politiche e sociali. Come indicato nella comunicazione di Ateneo che avete ricevuto nei giorni scorsi, anche gli esami di profitto, orali e scritti, e le prove finali si svolgeranno sempre in presenza, a meno che non ricorra una delle situazioni eccezionali riepilogate in tale comunicazione. Mi sembra che la citata comunicazione di Ateneo esprima molto bene la fiducia “sulla possibilità di riavvicinarci a quella forma di ‘vita universitaria’ che, nutrita anche dalla personale condivisione di idee, luoghi ed esperienze, caratterizza la proposta educativa del nostro Ateneo”. E che, come scrive il Santo Padre nell’Enciclica “Fratelli tutti”, “C’è bisogno di gesti fisici, di espressioni del volto, di silenzi, di linguaggio corporeo, e persino di profumo, tremito delle mani, rossore, sudore, perché tutto ciò parla e fa parte della comunicazione umana”.
Leggi di più