La tua ricerca ha prodotto
384 risultati.
Stai visualizzando i risultati
326 -
350:
Servizi e tirocini post-lauream
Lo sportello ha l'obiettivo di accompagnare gli studenti nella fase di transizione dalla laurea al tirocinio post-lauream e durante il periodo di tirocinio. I referenti dello sportello mantengono rapporti attivi con gli enti pubblici e privati che offrono la disponibilità di tirocinio e aggiornano annualmente la lista degli stessi al fine di offrire ai laureandi ampie possibilità di scelta. Commissione tirocini facoltà di Psicologia Professori: Emanuela Confalonieri, Maria Luisa Gennari Tutor referenti per le convenzioni con gli enti sede di tirocinio: Dott.ssa Silvia Serana. Iscrizione al tirocinio Leggi A seguito dell'intensificazione delle azioni di contenimento sanitario e alla chiusura degli Atenei, si informano i futuri tirocinanti che il contributo d'iscrizione al tirocinio (400,00 euro) dovrà essere versato tramite bonifico al seguente IBAN: IT19N0569601600000017966X54, intestato a Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia. Modalità di accreditamento per gli enti sedi di tirocinio post lauream in psicologia Leggi Sono disponibili le nuove modalità di accreditamento per gli enti sedi di tirocinio post lauream in psicologia gestite direttamente dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia. Procedure e FAQ Chiusura del periodo di tirocinio 55,91 KB Linee guida Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) 74,52 KB Scelta dell’ente e convenzione con l’Università Cattolica 77,10 KB Iscrizione al tirocinio 69,00 KB Attivazione del tirocinio 99,11 KB Corso sulla sicurezza e monitoraggio del tirocino 47,38 KB. Modulistica Domanda di iscrizione al tirocinio pratico valutativo in psicologia 116,12 KB Libretto di Tirocinio 47,15 KB Format relazione di tirocinio 100,25 KB Format progetto di tirocinio 62,03 KB.
Leggi di piùVisite di studio presso Organizzazioni Internazionali
Home Vita di Facoltà Attività formative integrative Visite di studio presso Organizzazioni Internazionali. Nell'ambito degli insegnamenti giuridico-internazionalistici della Facoltà si organizzano - subordinatamente all''ottenimento di finanziamenti volti a contenere le spese a carico degli studenti partecipanti e nei limiti delle disponibilità delle organizzazioni ospitanti - viaggi di studio presso le istituzioni dell'Unione europea ed altre organizzazioni internazionali, rivolti agli studenti frequentanti. Indicazioni in merito ai viaggi che saranno organizzati verranno fornite a lezione, una volta definito il programma di tali viaggi, dai titolari dei suddetti insegnamenti. I docenti responsabili per tali iniziative sono i professori Marinella Fumagalli e Andrea Santini.
Leggi di piùVisita al Quartier Generale della NATO - Bruxelles
Home Vita di Facoltà Attività formative integrative Visita al Quartier Generale della NATO - Bruxelles. La visita si svolge nell'arco di due giorni, con pernottamento, viaggio aereo, trasferimenti in pullman a Bruxelles e pranzo presso la sede dell'organizzazione, quasi interamente offerti dalla Divisione Diplomazia pubblica della NATO. Presso la sede della NATO gli studenti partecipano ad una serie di briefings, in lingua inglese ed italiana, tenuti da funzionari su vari aspetti dell'attività e delle prospettive dell'Alleanza Atlantica, sui quali ricevono anche opuscoli informativi, e possono avere informazioni precise sulle opportunità di internships e stages presso l'organizzazione. Alla visita partecipano mediamente tra i venti e i trenta studenti, accompagnati da alcuni docenti, ricercatori e dottorandi di ricerca.
Leggi di piùPiani di studio e guide dello studente
Home Informazioni per gli studenti Piani di studio e guide dello studente. Guide dello studente Guida dello studente a.a.
Leggi di piùEtica, identità, pluralismo: quali scenari geopolitici fra Europa e Medio Oriente (a.a. 2015-2016)
Home Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare Etica, identità, pluralismo: quali scenari geopolitici fra Europa e Medio Oriente (a.a. La volontà dei due ideatori e coordinatori dell?iniziativa, la Prof.ssa Simona Beretta e il Prof. Riccardo Redaelli, è stata quella di dar luogo ad un?interazione multidisciplinare tra docenti e studenti. Nella prima parte del corso, vari professori sono stati chiamati ad intervenire dando il loro contributo su una stessa tematica, ed ogni intervento ha favorito un dibattito a cui hanno partecipato non solo gli studenti presenti, ma anche gli altri professori. La Prof.ssa Beretta ha coordinato le lezioni sul tema ?Migrazioni e società ?plurali?, mentre il Prof. Readelli quelle su ?Etica, identità, dialogo nelle politiche internazionali?. Gli spunti che gli esperti dei diversi ambiti hanno fornito sono serviti agli studenti per elaborare il loro oggetto di ricerca, su cui essi hanno svolto un lavoro di gruppo, supportati negli orari di lezione dai due tutor del corso, Antonio Campati e Paolo Maggiolini. Infine, le ultime due lezioni sono consistite in uno slide contest, in cui i vari gruppi si sono sfidati presentando i loro lavori di fronte a colleghi e professori. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare L'immagine del mondo (a.a.
Leggi di piùASSICURAZIONE QUALITA’ Assicurazione della qualità della Didattica Proff. A. Santini (presidente), P. Gomarasca (referente di Facoltà per il processo AVA Didattica), Coordinatori dei corsi di laurea e laurea magistrale Assicurazione della qualità della Ricerca Proff. A. Santini (presidente), B. Boschetti (referente di Facoltà per il processo di valutazione e autovalutazione della Terza Missione), C. Rotondi (referente di Facoltà per il processo di valutazione e autovalutazione della Ricerca), P. Catellani, M. Maggioni, E. Mora, D. Palano. OFFERTA FORMATIVA E DIDATTICA Orari Proff. G. Di Michele, M. Mancuso Tesi di laurea e prova finale Proff. A. Al Shoubaki, G. Di Michele Didattica e attività interdisciplinari Proff. Stai visualizzando La Facoltà si presenta Commissioni di Facoltà Docenti Attività di ricerca e Terza missione Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùISSR Corsi Informazioni per gli studenti Vita di ISSR Direttore
Leggi di piùISSR Corsi Informazioni per gli studenti Vita di ISSR Direttore
Leggi di piùISSR Corsi Informazioni per gli studenti Vita di ISSR Direttore
Leggi di piùISSR Corsi Informazioni per gli studenti Vita di ISSR Direttore
Leggi di piùISSR Corsi Informazioni per gli studenti Vita di ISSR Direttore
Leggi di piùLa Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica
Home Vita di Facoltà La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica Il fondatore dell’Università Cattolica, Padre Gemelli, ha svolto un ruolo fondativo anche per lo sviluppo della psicologia scientifica nel nostro Paese, con contributi allora riconosciuti anche a livello internazionale. A tal fine è istituita una collana di monografie, accessibili gratuitamente in formato digitale, che mettono a fuoco ciascuna un aspetto dell’opera di Gemelli in quanto psicologo. Una ricostruzione storiografica a cura di Ilaria Montanari apre la nuova serie "Agostino Gemelli Psicologo" volta a ricostruire e valorizzare i diversi aspetti della figura di Padre Agostino Gemelli, al secolo Edoardo, quale studioso e ricercatore nell'ambito della psicologia. L'intento è di studiarne il profilo di scienziato, di psicologo italiano della prima ora e di promotore di cultura ad ampio raggio. Il secondo volume della serie dedicata agli studi di psicologia di Padre Agostino Gemelli, "Agostino Gemelli psicologo. Gli studi sulla personalità" di Marina Giampietro, si concentra sui significativi apporti di Gemelli nell’ambito degli studi sulla psicologia della personalità. Vai al sito Educatt Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùISSR Corsi Informazioni per gli studenti Vita di ISSR Direttore
Leggi di piùHome Corsi Licenza in Scienze religiose.
Leggi di piùBaccalaureato in Scienze religiose
Home Corsi Baccalaureato in Scienze religiose.
Leggi di piùL'?immagine del mondo (a.a. 2016-2017)
Home Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare L'immagine del mondo (a.a. L'obiettivo del Seminario è quello di esaltare la natura interdisciplinare della Facoltà proponendo agli studenti degli approfondimenti su alcuni specifici temi avvalendosi di una costante collaborazione fra docenti di differenti aree didattico-scientifiche (economica, politologica, storica, sociologica, giuridica). Infine, i progetti degli studenti sono stati presentati a tutti i docenti coinvolti nel Seminario durante due sessioni di slide contest. Giovedì 1 dicembre 2016 la Facoltà di Scienze politiche e sociali ha organizzato un evento conclusivo al termine del quale sono stati premiati i due gruppi che si sono distinti per il loro lavoro interdisciplinare. All'incontro è intervenuto Paolo Mereghetti, critico cinematografico del Corriere della Sera che ha dialogato con docenti e studenti sul tema "The Big Short. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare L'immagine del mondo (a.a. Europa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Valutazione della didattica.
Leggi di piùCambi aula, lezioni straordinarie e sospese
Home Informazioni per gli studenti Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese.
Leggi di piùHome Corsi I percorsi didattici Il percorso ";Informatica"; Il corso di laurea magistrale in Applied data science for banking and finance (interfacoltà con la facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative) si propone di formare una figura professionale che sappia affrontare le sfide dell'innovazione utilizzando competenze interdisciplinari. In particolare, il laureato in Applied data science for banking and finance è in grado di collaborare a supporto delle altre funzioni dell'organizzazione nella definizione delle decisioni strategiche delle imprese, soprattutto operanti nel settore dell'intermediazione bancaria e finanziaria, usando le tecniche e gli strumenti dell'analisi dei dati. Stai visualizzando Corsi di laurea triennale Corsi di laurea magistrale Master universitari International Doctoral Program in Science I percorsi didattici Il percorso ";Matematica"; Il percorso ";Fisica"; Il percorso ";Informatica";
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Lectio magistralis ";Il processo di integrazione europea a 60 anni dai Trattati di Roma"; Lectio Magistralis del professor Ugo Villani | 22 novembre 2017. Lo scorso 22 novembre la Facoltà di Scienze politiche e sociali ha ospitato il prof. Ugo Villani, Presidente della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell'Unione Europea, per una Lectio Magistralis dal titolo "Il processo di integrazione europea a 60 anni dai Trattati di Roma: il momento attuale". Passando poi in rassegna le diverse crisi degli ultimi anni, Villani ha osservato come alcune delle misure adottate per fronteggiarle - misure imputabili, per la verità, più ai governi degli Stati membri che all'Unione - abbiano avuto l’effetto di indebolire proprio quei valori fondanti. Da questi, ha concluso Villani, è dunque necessario ripartire per un rilancio del processo di integrazione che riaffermi, in linea con la sua storia, la centralità della persona. Sonia Livingstone | 5 maggio 2015 Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùHome Opportunità Convenzione CRUI Convenzione CRUI. Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023. Convenzione 144,96 KB Stai visualizzando Jean Monnet Module Towards ";The Economy of Francesco"; - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones Convenzione CRUI.
Leggi di piùLa Facoltà di Scienze della formazione ha una tradizione ricca e solida, che intreccia le sue radici con quelle dell'Università Cattolica. Nata come facoltà di Magistero nel 1926, ha legato il suo nome a quelli di maestri illustri, come Aldo Agazzi, uno dei più autorevoli pedagogisti del Novecento, ed Enzo Noè Girardi, noto critico letterario e preside della Facoltà dal 1983 al 1992. Su queste fondamenta, la Facoltà si è aperta alle nuove sfide della conoscenza e alle nuove prospettive dell'educazione. Oggi è un laboratorio della formazione tra i più aggiornati e qualificati, che sviluppa gli esiti più innovativi della ricerca pedagogica ed educativa grazie ai nuovi spazi che le tecnologie della comunicazione, la bioetica, le neuroscienze e il confronto interculturale hanno spalancato alla formazione. Il ricco apporto interdisciplinare - garantito dal dialogo tra psicologia, sociologia, letteratura, filosofia, storia e le diverse aree di studio dell’Ateneo - e un'offerta formativa attenta al legame con il mondo del lavoro permettono di raggiungere un tasso occupazionale dei neolaureati superiore all'80%. L'educazione ha tre prospettive: l'individuo come persona, come soggetto in sé, […] e l’individuo come essere da socializzare e da civilizzare ossia da rendere soggetto interattivo e cosciente della società e partecipe dei valori di cultura e di civiltà elaborati dal genere umano prima che nascesse. Aldo Agazzi, Preside della Facoltà dal 1968 al 1973 Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùHome Facoltà La Facoltà si presenta. L'offerta formativa della Facoltà di Psicologia vanta una lunga storia che ha inizio con le esperienze pionieristiche di padre Agostino gemelli, fondatore dell'Ateneo, che con il suo Laboratorio di Psicologia, avviato agli inizi del secolo scorso, ha contribuito in modo decisivo al progresso di questa disciplina in Italia. La nostra Facoltà è il frutto della decantazione di una tradizione molto lunga: si tratta di un'eredità incredibile, che è l'idea di una cultura ampia fondata su una molteplicità di discipline, dalla medicina alla filosofia, che consente di porre le giuste domande al sapere. Ecco il miracolo generativo di questa nostra facoltà: la straordinaria collaborazione tra studiosi e tra saperi differenti, che ha portato a lavorare a un progetto di respiro ampio e di lunga prospettiva, di cui gli studenti sono stati e sono ancora oggi i protagonisti veri. Eugenia Scabini, primo preside della Facoltà di Psicologia (Ad fontes, 2011). Stai visualizzando La Facoltà si presenta Il Alessandro Antonietti, preside della facoltà di Psicologia, scrive agli studenti La nostra offerta formativa Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti emeriti Laboratori di facoltà Progetti di ricerca I nostri laureati Assicurazione della Qualità Comitati di indirizzo.
Leggi di piùHome Facoltà La Facoltà si presenta. In linea con la propria identità, accanto all’impegno per la formazione solida e rigorosa dei futuri ricercatori e insegnanti, la facoltà coniuga questa tradizione con i nuovi saperi: dal loro incontro nascono risultati culturali nuovi, con interessanti esiti anche per gli sbocchi professionali. Settori come l’editoria e la promozione dei beni culturali dimostrano, ad esempio, come studi umanistici e nuove frontiere della tecnologia e della comunicazione non siano più mondi distanti e paralleli. Per preparare persone che siano in grado anche di gestire sfide di tale portata, c’è bisogno di una formazione ampia e solida, di una cultura vasta e di una prospettiva storica. Le competenze specifiche si possono sviluppare in profili più professionalizzanti come i master, alimentando curiosità e interessi durante il corso di studi o gli stage oppure apprendendole direttamente sul campo una volta entrati nel mondo del lavoro. Padre Agostino Gemelli, fondatore dell’Università Cattolica Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùHome Corsi I percorsi didattici Il percorso ";Matematica"; Il percorso ";Matematica"; Il percorso "Matematica" prevede un primo triennio, laurea triennale in Matematica , curriculum in Matematica , che sfocia in modo naturale nelle lauree magistrali in Matematica oppure Applied data science for banking and finance , compresa anch'essa nell'offerta formativa della Facoltà. Può poi proseguire come percorso accademico in un dottorato tra quelli attivati nelle varie sedi, ad esempio il dottorato internazionale in Science attivo presso l'Università Cattolica. Il corso di laurea magistrale in Applied data science for banking and finance (interfacoltà con la facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative) si propone di formare una figura professionale che sappia affrontare le sfide dell'innovazione utilizzando competenze interdisciplinari. In particolare, il laureato in Applied data science for banking and finance è in grado di collaborare a supporto delle altre funzioni dell'organizzazione nella definizione delle decisioni strategiche delle imprese, soprattutto operanti nel settore dell'intermediazione bancaria e finanziaria, usando le tecniche e gli strumenti dell'analisi dei dati. Stai visualizzando Corsi di laurea triennale Corsi di laurea magistrale Master universitari International Doctoral Program in Science I percorsi didattici Il percorso ";Matematica"; Il percorso ";Fisica"; Il percorso ";Informatica";
Leggi di più