La tua ricerca ha prodotto
388 risultati.
Stai visualizzando i risultati
51 -
75:
Per il terzo anno consecutivo, l’Università Cattolica del Sacro Cuore è premiata alle Nazioni Unite
Facoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùVisita alle Istituzioni Europee - Strasburgo e Lussemburgo
La visita attraverso lo sguardo di uno studente* Dal 16 al 18 aprile ci è stato possibile visitare tre importanti organismi della realtà europea: il Parlamento europeo, la Corte di giustizia dell'Unione europea e la Corte europea dei diritti dell'uomo. Nonostante la conoscenza pregressa di tali istituzioni, affrontate in maniera precisa e dettagliata già a lezione, assistere alle udienze delle Corti e alla seduta plenaria del Parlamento è stata un'emozione molto forte, capace di coinvolgere tutti i compagni. Al termine della seduta plenaria è stato organizzato un incontro proficuo e produttivo con l'eurodeputata Patrizia Toia, la quale si è mostrata molto interessata ai nostri studi e ha fornito risposte molto precise alle domande degli studenti e delle docenti. Anche in questa occasione è stato piuttosto entusiasmante potersi mettere in relazione con una personalità che vive l'ambiente europeo come protagonista e che ha spiegato anche alcuni dettagli meno noti sullo svolgimento di una normale giornata di lavoro al Parlamento europeo. Nell'ultimo giorno di visita, ci siamo recati a Strasburgo presso la Corte europea dei diritti dell'uomo, dove abbiamo assistito ad un'udienza relativa a un caso molto importante anche dal punto di vista mediatico. Questa visita è stata molto proficua perché fatta al termine di un percorso, quello della laurea triennale, in cui noi studenti avevamo tutti gli elementi per comprendere a pieno i procedimenti e le situazioni cui ci siamo trovati di fronte. In soli tre giorni si è potuto assistere alla politica e alla giurisprudenza che fa la differenza nelle vite dei cittadini europei, che si tratti di ambiente, di questioni più strettamente giuridiche o dei diritti fondamentali delle persone.
Leggi di piùInoltre, tutti gli insegnamenti hanno una bibliografia di riferimento e libri di testo, che non solo consentono di colmare lacune derivanti da qualche disattenzione o mancata frequenza, ma, soprattutto, sono una parte indispensabile di un percorso di istruzione ed educazione, al quale non dovete mai rinunciare. L’Ateneo ha disposto che, ancora per il primo semestre dell’anno accademico che sta per iniziare, le video-registrazioni delle lezioni restino disponibili agli studenti per qualche giorno all’interno della piattaforma di didattica online Blackboard, mentre non è più prevista la trasmissione in live-streaming. Guido Merzoni Preside della Facoltà di Scienze politiche e sociali 28 luglio 2022 Care Studentesse, cari Studenti, anche a nome di tutti i colleghi della Facoltà do il benvenuto a tutte le matricole e il ben ritrovato a tutti coloro che rinnovano l’iscrizione per l’a.a. 2022-2023. Con l’avvio delle lezioni del prossimo settembre, dopo più di due anni in cui siamo stati condizionati dalla pandemia, torneremo, se Dio vuole, senza più vincoli al modello formativo partecipativo, che è caratteristico della didattica della Facoltà di Scienze politiche e sociali. Come indicato nella comunicazione di Ateneo che avete ricevuto nei giorni scorsi, anche gli esami di profitto, orali e scritti, e le prove finali si svolgeranno sempre in presenza, a meno che non ricorra una delle situazioni eccezionali riepilogate in tale comunicazione. Mi sembra che la citata comunicazione di Ateneo esprima molto bene la fiducia “sulla possibilità di riavvicinarci a quella forma di ‘vita universitaria’ che, nutrita anche dalla personale condivisione di idee, luoghi ed esperienze, caratterizza la proposta educativa del nostro Ateneo”. E che, come scrive il Santo Padre nell’Enciclica “Fratelli tutti”, “C’è bisogno di gesti fisici, di espressioni del volto, di silenzi, di linguaggio corporeo, e persino di profumo, tremito delle mani, rossore, sudore, perché tutto ciò parla e fa parte della comunicazione umana”.
Leggi di piùProva finale per il conseguimento dei gradi accademici
Programmazione esami di profitto Per candidarsi alla Prova finale è necessario che siano state verbalizzate, entro i termini di presentazione della "Domanda di tesi", tutte le attività didattiche previste dal piano di studi. febbraio 2026 Tesi di Licenza : da definire Argomento tesi : entro il 20 ottobre 2025 Domanda di tesi : da definire Caricamento prova finale : da definire N.B. Argomento tesi (solo per gli studenti iscritti alla Licenza in Scienze religiose) L'argomento della prova finale deve essere relativo ad un insegnamento inserito nel Piano studi e il titolo deve essere concordato con il docente di riferimento. L'argomento, poi, deve essere inserito nella pagina personale iCatt (Segreteria online - Prova finale) entro il termine indicato nella sezione "Scadenziario annuale esami conclusivi del ciclo di studi" di questa pagina. Per poter presentare l'argomento della tesi occorre rispettare: • termini di presentazione: almeno 4 mesi prima della sessione (dettagli nel calendario) Si rimanda alla Guida dello studente per ulteriori approfondimenti sulla prova finale. Qualora si rendesse necessaria la sua revoca, si deve darne pronta comunicazione al docente Relatore e al Polo studenti scrivendo tramite il modulo Richiesta informazioni di iCatt selezionando: "Lezioni, esami e prova finale - Esame di laurea - Prova finale" . Caricamento prova finale Consegna della prova finale - Linee guida per i graduandi Si ricorda che il caricamento della prova finale deve essere effettuato entro 10 gg dalla data fissata per la prova finale per il conseguimento dei gradi accademici.
Leggi di piùI corsi di studi, impartiti presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose, di seguito denominato Istituto, sono collegati alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, di seguito denominata Facoltà Teologica. Il corso di studi di primo livello, volto al conseguimento della laurea in Scienze religiose, ha durata legale di tre anni. L'istituzione di curricula, così come ogni modifica del piano degli studi eccedente l'autonomia dell'Istituto, viene deliberata dal Consiglio Direttivo acquisito il preventivo parere favorevole della Facoltà Teologica di riferimento. Il corso di studi di secondo livello, volto al conseguimento della laurea magistrale in Scienze religiose, ha durata legale di due anni. Gli uditori e gli studenti straordinari non conseguono alcun titolo di studi e le frequenze maturate alle attività didattiche, nonché gli esami eventualmente sostenuti, non costituiscono titolo per la convalida automatica della formazione acquisita ai fini di un'eventuale futura carriera di studi. I rappresentanti degli studenti sono eletti in numero di due tra gli iscritti ad anno di corso regolare e non hanno diritto di voto, ma hanno diritto di parola e di proposta sulle materie per le quali sono auditi. Per l'ottenimento della prescritta attestazione di frequenza è di norma tollerata un'assenza pari ad 1/3 del monte ore attribuito a ciascun insegnamento cattedratico; di norma non è prevista tolleranza per l'assenza ad attività diverse dalle lezioni cattedratiche quali, ad esempio, attività pratiche di tirocinio, seminario e simili.
Leggi di piùVerbalizzazione degli esami di profitto A partire dalla sessione di appelli del periodo di settembre 2017 gli esami di profitto saranno progressivamente gestiti attraverso la modalità di verbalizzazione elettronica (in attuazione del decreto ministeriale "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo" del 4 aprile 2012). Per gli esami svolti in modalità "immediata in aula" la registrazione dell'esito è contestuale al sostenimento dell'esame e per la presa visione è necessario l'inserimento delle credenziali di iCatt o la lettura del badge nell'apposito lettore. Per gli esami svolti in modalità "differita" l'esito è comunicato attraverso una notifica nella Home page di iCatt nella sezione Esito esami e caricamento in carriera ; selezionando il link relativo all'esame si può visualizzare l'esito e accettare o rinunciare attraverso l'utilizzo dei rispettivi pulsanti "accetta" o "rinuncia". L'esito degli esami sostenuti sarà quindi visibile nella "Segreteria online" di iCatt nella sezione "Il tuo libretto". Programmazione esami di profitto per i laureandi Ai laureandi verrà riconosciuta la precedenza nel sostenere la prova orale e, là dove prevista, nella correzione e verbalizzazione degli esami svolti in forma scritta. In caso di impossibilità, comunicata in prossimità della data dell'appello d'esame, del docente titolare di presiedere la commissione, sarà nominato un sostituto per l'apertura dell'appello nella data programmata, evitando di rinviare l'appello a nuova data. Sarà cura del laureando tenere conto delle date di svolgimento degli esami di profitto al fine di superarne le prove entro 7 giorni di calendario dall'inizio della sessione di laurea, pena l'inammissibilità alla prova finale.
Leggi di piùRegolamento in materia di competenze disciplinari nei riguardi degli studenti
Costituisce infrazione disciplinare qualunque comportamento, doloso o colposo, commesso dallo studente in violazione dei doveri previsti dalle norme statutarie e regolamentari dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose e del Codice etico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nella determinazione della sanzione si tiene conto della gravità dell’infrazione disciplinare commessa, della personalità dell’incolpato, nonché della idoneità della stessa a prevenire la commissione di eventuali fatti della stessa indole. Le competenze disciplinari nei riguardi degli studenti spettano, secondo quanto previsto ai successivi articoli 6 e 7, al Direttore dell’Istituto e al Comitato Esecutivo. La notizia della commissione di un fatto che integra una infrazione disciplinare è verificata da una Commissione istruttoria che, oltre allo svolgimento delle indagini, deve ascoltare lo studente. Lo studente deve essere informato del procedimento disciplinare a suo carico e può presentare le sue difese per iscritto o chiedere di essere udito con possibilità di farsi assistere da persona di sua fiducia. Non possono decorrere meno di dieci giorni tra la data di ricezione dell’avviso di apertura del procedimento e la data in cui è fissata la comparizione dello studente dinanzi alla Commissione istruttoria. La Commissione istruttoria è composta: dal Direttore dell’Istituto, che assume la funzione di Presidente; da tre professori, di cui uno con funzioni di Segretario, nominati dal Direttore; da un funzionario nominato dal Direttore; dai rappresentanti degli studenti eletti ai sensi dell’art.
Leggi di piùISSR Corsi Informazioni per gli studenti Vita di ISSR Direttore
Leggi di piùiCatt: pagina personale dello studente
Home Informazioni per gli studenti iCatt: pagina personale dello studente. Tutorial - iCatt Tutorial sezione Corsi - iCatt Viste sui tuoi corsi - iCatt Informazioni sul corso - iCatt Selezione accesso corsi Bb - iCatt Iscrizione esami - iCatt Preferiti - iCatt Ricerca corsi - iCatt.
Leggi di piùL'Istituto Superiore di Scienze Religiose, di seguito denominato Istituto, promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore presso la sede di Brescia, su richiesta della Diocesi di Brescia, è stato canonicamente eretto con decreto della Sacra Congregazione per l'Educazione Cattolica del 25 settembre 1986. Scopo dell’Istituto è la formazione al sapere teologico, proposto su di un piano rigorosamente scientifico, di operatori qualificati della vita pastorale con particolare attenzione ai versanti dell’insegnamento della religione e della preparazione per l’assunzione di ministeri ecclesiali. I diplomi di entrambi i gradi accademici sono firmati dal Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dal Moderatore, dal Direttore dell'Istituto e dal Preside della Facoltà Teologica; in essi è fatta menzione dei gradi di Baccalaureato in Scienze religiose o di Licenza in Scienze religiose. I suddetti corsi sono volti: alla formazione di insegnanti di religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado; alla formazione teologica e culturale di coloro che intendono operare nei ministeri ecclesiali, per un'adeguata preparazione all'azione pastorale . Lo scopo statutario è altresì perseguito attraverso la promozione di incontri, dibattiti, seminari, corsi di aggiornamento, di perfezionamento e di alta formazione volti all'approfondimento delle discipline teologiche e delle conoscenze concernenti l'uomo nella molteplicità dei suoi aspetti, con particolare attenzione alla dimensione religiosa. Le funzioni delle autorità comuni e delle autorità proprie sono indicate dalla vigente Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose, di seguito denominata Istruzione, della Sacra Congregazione per l'Educazione Cattolica e recepita con Nota di ricezione approvata dal Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana. In caso di pluralità di docenti della stessa area si segue l’ordine di anzianità di nomina; di quattro membri nominati dal Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Leggi di piùL' Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) è promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, presso la sede di Brescia. Il suo scopo principale è la formazione al sapere teologico di chiunque intenda avere un’intelligenza culturalmente attrezzata del cristianesimo, con particolare attenzione ai versanti dell’insegnamento della religione cattolica (IRC) e al servizio della vita della comunità cristiana. I corsi di studio sono suddivisi in triennio (Baccalaureato in Scienze religiose) e biennio specialistico (Licenza in Scienze religiose) (3+2), perché regolati secondo i criteri dello European Credit Transfer System (ECTS) del cosiddetto “processo di Bologna”. Titoli rilasciati Alla conclusione del corso di studio triennale, maturati 180 ECTS, viene rilasciato il diploma di Baccalaureato in Scienze religiose. Alla conclusione dell’ulteriore biennio di specializzazione, maturati 120 ECTS, viene rilasciato il diploma di Licenza in Scienze religiose. Stai visualizzando ISSR si presenta Statuto.
Leggi di piùISSR Corsi Informazioni per gli studenti Vita di ISSR Direttore
Leggi di piùISSR Corsi Informazioni per gli studenti Vita di ISSR Direttore
Leggi di piùISSR Corsi Informazioni per gli studenti Vita di ISSR Direttore
Leggi di piùISSR Corsi Informazioni per gli studenti Vita di ISSR Direttore
Leggi di piùISSR Corsi Informazioni per gli studenti Vita di ISSR Direttore
Leggi di piùISSR Corsi Informazioni per gli studenti Vita di ISSR Direttore
Leggi di piùBaccalaureato in Scienze religiose
Home Corsi Baccalaureato in Scienze religiose.
Leggi di piùHome Corsi Licenza in Scienze religiose.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Valutazione della didattica.
Leggi di piùPremio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. (21 novembre 2016)
Home Vita di Facoltà Altre iniziative Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. Da CattolicaNews - 24 novembre 2016] Il Matteo Ricci di Jakarta La facoltà di Scienze politiche e sociali ha conferito il Premio internazionale intitolato al gesuita marchigiano del 1500 a padre Franz Magnis-Suseno, che ha speso la sua vita in Indonesia nel nome del dialogo interreligioso. Un riconoscimento a una figura che nella sua vita e nella sua attività scientifica ha saputo creare un dialogo tra le fedi. È con questo spirito che la facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica ha conferito il Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J., professore emerito della Driyarkara School of Philosophy di Jakarta. La sua ampia bibliografia comprende 39 volumi e più di 600 articoli, per la maggior parte in lingua indonesiana, principalmente nei campi dell’Etica, della Filosofia politica, della Concezione del mondo Giavanese e della Filosofia di Dio. È stato più volte membro di delegazioni ufficiali del Governo Indonesiano in altri Paesi. Nella sua vita padre Magnis-Suseno testimonia quotidianamente l’importanza del Vangelo, come paradigma di vita, che per i credenti esprime la natura soprannaturale della Provvidenza sui destini. Egli opera prima di tutto per promuovere - nella rispettosa accettazione delle differenze - il dialogo e la riconciliazione tra Cristiani e Musulmani, nella convinzione che la pacifica coesistenza aiuti a garantire la dignità di tutti ed in particolare dei poveri, le persone più colpite dai conflitti».
Leggi di piùHome Facoltà Stai visualizzando La Facoltà si presenta 50° anniversario Obiezione di coscienza alla sperimentazione animale Docenti Attività di ricerca e Terza missione Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùTestimonianze dei laureati della Facoltà
Home Facoltà Testimonianze dei laureati della Facoltà. Laurea magistrale, curriculum in Letteratura e comunicazione. Laurea magistrale, curriculum in Management e relazioni economiche internazionali Stai visualizzando La Facoltà si presenta Testimonianze dei laureati della Facoltà Docenti Attività di ricerca e Terza missione Assicurazione della Qualità.
Leggi di più