La tua ricerca ha prodotto
388 risultati.
Stai visualizzando i risultati
376 -
388:
Attività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . La stretta collaborazione con le attività di ricerca teoriche e sperimentali svolte all'interno del Dipartimento di Matematica e Fisica "Niccolò Tartaglia" fornisce agli studenti la possibilità unica di inserirsi in un percorso di eccellenza a livello internazionale già durante i corsi di laurea triennali e magistrali. Le attività di ricerca del gruppo di Informatica riguardano l'ottimizzazione di prestazioni e lo sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale per scopi applicativi, tra cui modelli di machine learning per l'ottimizzazione delle attività di produzione industriale. Nell’ambito della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Centri di ricerca Centro di ricerca per le applicazioni della matematica e dell’informatica (MATHEX) Centro di ricerca sull’Ambiente, l’energia e lo sviluppo sostenibile (CRASL) Interdisciplinary laboratories for advanced materials physics (I-LAMP). Strutture di Terza missione La facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùRegolamento in materia di competenze disciplinari nei riguardi degli studenti
Costituisce infrazione disciplinare qualunque comportamento, doloso o colposo, commesso dallo studente in violazione dei doveri previsti dalle norme statutarie e regolamentari dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose e del Codice etico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nella determinazione della sanzione si tiene conto della gravità dell’infrazione disciplinare commessa, della personalità dell’incolpato, nonché della idoneità della stessa a prevenire la commissione di eventuali fatti della stessa indole. Le competenze disciplinari nei riguardi degli studenti spettano, secondo quanto previsto ai successivi articoli 6 e 7, al Direttore dell’Istituto e al Comitato Esecutivo. La notizia della commissione di un fatto che integra una infrazione disciplinare è verificata da una Commissione istruttoria che, oltre allo svolgimento delle indagini, deve ascoltare lo studente. Lo studente deve essere informato del procedimento disciplinare a suo carico e può presentare le sue difese per iscritto o chiedere di essere udito con possibilità di farsi assistere da persona di sua fiducia. Non possono decorrere meno di dieci giorni tra la data di ricezione dell’avviso di apertura del procedimento e la data in cui è fissata la comparizione dello studente dinanzi alla Commissione istruttoria. La Commissione istruttoria è composta: dal Direttore dell’Istituto, che assume la funzione di Presidente; da tre professori, di cui uno con funzioni di Segretario, nominati dal Direttore; da un funzionario nominato dal Direttore; dai rappresentanti degli studenti eletti ai sensi dell’art.
Leggi di piùLinee guida generali per la Gestione Stage durante la crisi COVID-19
Molte aziende e enti stanno attivando o hanno attivato modalità di stage in smart working, che la Facoltà ritiene comunque adeguate al percorso formativo. Procedure in caso di interruzione dello stage già in corso prima del suo completamento e riduzione del monte ore Nel caso di interruzione prima del termine dello stage lo studente ha necessità di acquisire i crediti per terminare il suo percorso formativo in università. Ciascun CdS adotta lo strumento, tra quelli elencati, che ritiene più consono e realizzabile e modula il carico a seconda della percentuale di ore mancanti. Laureandi di sessioni successive (settembre e dicembre) Per i laureandi di settembre e dicembre in molto casi sarà possibile riprogrammare l’attività presso l’ente ospitante lo stage. In caso ciò non sia possibile, essendoci più tempo per l’organizzazione di attività sostitutive e integrative si prevede quanto segue I crediti si acquisiscono con una percentuale minima di ore già effettuate rispetto al totale previsto dell’80% e con un numero di ore comunque non inferiore a 100 . Data la prevedibile difficoltà ad attivare stage nei prossimi mesi: Ciascun CdS fa una ricognizione delle attività alternative allo stage offerte ed eventualmente ne propone altre , anche per evitare un sovraffollamento. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùPremio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. (21 novembre 2016)
Home Vita di Facoltà Altre iniziative Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. Da CattolicaNews - 24 novembre 2016] Il Matteo Ricci di Jakarta La facoltà di Scienze politiche e sociali ha conferito il Premio internazionale intitolato al gesuita marchigiano del 1500 a padre Franz Magnis-Suseno, che ha speso la sua vita in Indonesia nel nome del dialogo interreligioso. Un riconoscimento a una figura che nella sua vita e nella sua attività scientifica ha saputo creare un dialogo tra le fedi. È con questo spirito che la facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica ha conferito il Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J., professore emerito della Driyarkara School of Philosophy di Jakarta. La sua ampia bibliografia comprende 39 volumi e più di 600 articoli, per la maggior parte in lingua indonesiana, principalmente nei campi dell’Etica, della Filosofia politica, della Concezione del mondo Giavanese e della Filosofia di Dio. È stato più volte membro di delegazioni ufficiali del Governo Indonesiano in altri Paesi. Nella sua vita padre Magnis-Suseno testimonia quotidianamente l’importanza del Vangelo, come paradigma di vita, che per i credenti esprime la natura soprannaturale della Provvidenza sui destini. Egli opera prima di tutto per promuovere - nella rispettosa accettazione delle differenze - il dialogo e la riconciliazione tra Cristiani e Musulmani, nella convinzione che la pacifica coesistenza aiuti a garantire la dignità di tutti ed in particolare dei poveri, le persone più colpite dai conflitti».
Leggi di piùQuadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia (13 ottobre 2015)
Oltre venti saggi inediti dedicati alle linee di ricerca che l’economista Alberto Quadrio Curzio (nella foto insieme al rettore), in qualità di professore e studioso, ha aperto nell’analisi economica delle risorse, della distribuzione, della dinamica strutturale, delle istituzioni. Ad aprire l’incontro, promosso dalla “sua” facoltà, dal Centro di Ricerche in Analisi Economica e Sviluppo Economico Internazionale (Cranec) e dalla Fondazione Edison, il rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli. Nel suo intervento ha ribadito il contributo che il professor Quadrio Curzio ha dato alla ricerca scientifica, fornendo le chiavi di lettura necessarie per comprendere la complessità del mondo in cui viviamo e per interpretare determinati fenomeni economici. Questo perché - come hanno ricordato i curatori del volume presenti al seminario - dà un ruolo centrale all’antagonismo-coesistenza fra producibilità e scarsità, carattere fondante dei processi di crescita sin dalla prima rivoluzione industriale proprio in virtù dello stretto nesso esistente tra progresso tecnico e utilizzo delle risorse naturali. La relazione tra scarsità e producibilità è pertanto centrale nella dinamica di lungo periodo dei sistemi economici e pone in evidenza il ruolo centrale delle interdipendenze produttive tra differenti ambiti del sistema economico. E di aver avuto sempre chiaro che lo studio delle trasformazioni strutturali di un’economia deve analizzare il funzionamento e il cambiamento di molti elementi, tra cui le istituzioni e il loro ruolo nei mutamenti economici. A partire da questa concezione dell’economia, ispirata del resto all’insegnamento dei classici, il problema dello sviluppo e lo studio delle variabili e dei meccanismi che lo spiegano è, e rimane, uno degli oggetti principali delle analisi dell’economia politica, che in questa prospettiva ha pienamente il carattere di scienza sociale.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Scienze della formazione compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Il censimento delle pubblicazioni scientifiche della facoltà di Scienze della formazione è disponibile sul repository istituzionale PubliCatt ed è consultabile anche attraverso il portale delle pubblicazioni scientifiche e delle competenze PubliRES . Nell’ambito della facoltà di Scienze della formazione operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Scienze della formazione contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”.
Leggi di piùLa figura dell?'arabo nella cultura israeliana: letteratura, arte, cinema | 18 maggio 2015
Lunedì 18 maggio si è tenuta presso l'aula Pio XI una lezione aperta della Facoltà di Scienze politiche e sociali dal titolo "La figura dell'arabo nella cultura israeliana: arte, cinema e letteratura". L'iniziativa ha visto la partecipazione del prof. Alon Altaras, docente di lingua e cultura ebraica dell'Università di Pisa, e si è declinata in un dialogo a due voci con il prof. Riccardo Redaelli, docente di Storia dell'Asia nel nostro Ateneo. Una produzione che si distingue da quella che viene generalmente associata alla cultura ebraica, d'ispirazione esclusivamente religiosa, e dal concetto di hebrew culture; quest'ultima, sviluppata con l'arrivo dei primi ebrei migranti in Palestina, propone una rielaborazione di elementi della cultura tradizionale in chiave laica. La distinzione tra questi tre aspetti, che convivono - a volte sovrapponendosi - nell'attuale sostrato culturale israeliano, è stata la precisazione necessaria per tentare di comprendere la questione identitaria di questa nazione, oggi ancora aperta e di importanza vitale nel dibattito interno. La svolta, dal punto di vista storico e culturale, è stata rappresentata dalla fondazione di Israele nel 1948: la guerra che per gli israeliani è d'Indipendenza, e che invece viene chiamata dai palestinesi nakba, la catastrofe. Il percorso delineato ha permesso di approfondire la conoscenza di una tradizione di pensiero che trova sostegno in parte dell'opinione pubblica israeliana anche se, ad oggi, essa risulta essere portatrice di una visione che fatica ad affermarsi come corrente maggioritaria. La Freedom Charter sudafricana: una visione del futuro | 11 novembre 2015 La figura dell'arabo nella cultura israeliana: letteratura, arte, cinema | 18 maggio 2015 Lezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014 Lezione aperta dedicata a Giorgio Gaber | 9 aprile 2014 Lezione aperta dedicata a JFK | 27 novembre 2013 Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùLectio magistralis di padre Angelo S. Lazzarotto | 25 novembre 2015
Home Vita di Facoltà Lectio magistralis Lectio magistralis di padre Angelo S. Lazzarotto | 25 novembre 2015. Lectio Cathedrae Magistralis della Facoltà di Scienze politiche e sociali in occasione del conferimento del Premio internazionale Matteo Ricci a Padre Angelo S. Lazzarotto Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME). Nel giugno 1940 diventa allievo della scuola apostolica del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME) a Genova; viene ordinato sacerdote nel 1947 e successivamente frequenta l'Università Urbaniana a Roma. A metà degli anni Cinquanta lavora presso il servizio editoriale del PIME a Milano, dove entra in contatto con alcune figure di confratelli con esperienza missionaria in Cina (tra cui padre Amelio Crotti, padre Giuseppe Perottoni, padre Giuseppe Strizoli, padre Carlo Suigo). Finito il quinquennio di servizio al Collegio Urbano di Roma si pone al servizio della Conferenza Episcopale Italiana che aveva chiesto al Superiore generale del PIME un missionario con esperienza di Asia per avviare dei corsi di preparazione destinati a operatori pastorali in partenza per le missioni in Oriente. Premio internazionale Matteo Ricci - (1552 - 1610) "Figura straordinaria di missionario cattolico e di scienziato, esempio di testimonianza degli ideali di fratellanza tra i popoli, seppe esprimere in questa sua vocazione la rilevanza della ricerca scientifica come momento capace di accomunare nel reciproco rispetto le persone umane orientate alla verità. La sua costante attenzione alle dinamiche sociali e culturali, unitamente al sempre presente riferimento ai principi fondamentali della tradizione cristiana per la promozione integrale della persona umana, lo hanno reso particolarmente acuto nell'analisi dei contesti politico-istituzionali cinesi in forte mutamento e nella promozione del dialogo tra i popoli."
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Vita di Facoltà
Leggi di piùVisita alle Istituzioni Europee - Strasburgo e Lussemburgo
La visita attraverso lo sguardo di uno studente* Dal 16 al 18 aprile ci è stato possibile visitare tre importanti organismi della realtà europea: il Parlamento europeo, la Corte di giustizia dell'Unione europea e la Corte europea dei diritti dell'uomo. Nonostante la conoscenza pregressa di tali istituzioni, affrontate in maniera precisa e dettagliata già a lezione, assistere alle udienze delle Corti e alla seduta plenaria del Parlamento è stata un'emozione molto forte, capace di coinvolgere tutti i compagni. Al termine della seduta plenaria è stato organizzato un incontro proficuo e produttivo con l'eurodeputata Patrizia Toia, la quale si è mostrata molto interessata ai nostri studi e ha fornito risposte molto precise alle domande degli studenti e delle docenti. Anche in questa occasione è stato piuttosto entusiasmante potersi mettere in relazione con una personalità che vive l'ambiente europeo come protagonista e che ha spiegato anche alcuni dettagli meno noti sullo svolgimento di una normale giornata di lavoro al Parlamento europeo. Nell'ultimo giorno di visita, ci siamo recati a Strasburgo presso la Corte europea dei diritti dell'uomo, dove abbiamo assistito ad un'udienza relativa a un caso molto importante anche dal punto di vista mediatico. Questa visita è stata molto proficua perché fatta al termine di un percorso, quello della laurea triennale, in cui noi studenti avevamo tutti gli elementi per comprendere a pieno i procedimenti e le situazioni cui ci siamo trovati di fronte. In soli tre giorni si è potuto assistere alla politica e alla giurisprudenza che fa la differenza nelle vite dei cittadini europei, che si tratti di ambiente, di questioni più strettamente giuridiche o dei diritti fondamentali delle persone.
Leggi di piùL'Istituto Superiore di Scienze Religiose, di seguito denominato Istituto, promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore presso la sede di Brescia, su richiesta della Diocesi di Brescia, è stato canonicamente eretto con decreto della Sacra Congregazione per l'Educazione Cattolica del 25 settembre 1986. Scopo dell’Istituto è la formazione al sapere teologico, proposto su di un piano rigorosamente scientifico, di operatori qualificati della vita pastorale con particolare attenzione ai versanti dell’insegnamento della religione e della preparazione per l’assunzione di ministeri ecclesiali. I diplomi di entrambi i gradi accademici sono firmati dal Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dal Moderatore, dal Direttore dell'Istituto e dal Preside della Facoltà Teologica; in essi è fatta menzione dei gradi di Baccalaureato in Scienze religiose o di Licenza in Scienze religiose. I suddetti corsi sono volti: alla formazione di insegnanti di religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado; alla formazione teologica e culturale di coloro che intendono operare nei ministeri ecclesiali, per un'adeguata preparazione all'azione pastorale . Lo scopo statutario è altresì perseguito attraverso la promozione di incontri, dibattiti, seminari, corsi di aggiornamento, di perfezionamento e di alta formazione volti all'approfondimento delle discipline teologiche e delle conoscenze concernenti l'uomo nella molteplicità dei suoi aspetti, con particolare attenzione alla dimensione religiosa. Le funzioni delle autorità comuni e delle autorità proprie sono indicate dalla vigente Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose, di seguito denominata Istruzione, della Sacra Congregazione per l'Educazione Cattolica e recepita con Nota di ricezione approvata dal Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana. In caso di pluralità di docenti della stessa area si segue l’ordine di anzianità di nomina; di quattro membri nominati dal Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Leggi di piùIl Alessandro Antonietti, preside della facoltà di Psicologia, scrive agli studenti
Inserire una propria fotografia nel profilo personale su Blackboard Collaborate, così che docenti e compagni abbiano una miglior percezione di essere in relazione anche con gli studenti che seguono la lezione a distanza. Ho inoltre invitato i docenti di tutti i corsi, se non vi sono gravi ragioni che lo impediscano, a tenere in aula almeno l’ultima lezione (o settimana di lezioni) per dare l’opportunità di farsi conoscere di persona e avere uno scambio in presenza con gli studenti che vorranno esserci. Sempre se le disposizioni lo permetteranno, le prossime sedute di laurea dei corsi magistrali si terranno in presenza per i candidati che opteranno per questa forma (che prevede la presenza di un numero limitato di accompagnatori); per gli altri candidati la discussione della tesi avverrà da remoto. Al di là di indicazioni operative e norme, è importante che voi studenti vi sentiate responsabilizzati circa l'importanza della correttezza dei vostri comportamenti così da permettere una gestione ragionevole delle sessioni di esame, che non induca ad esacerbare le operazioni di controllo. Il nostro periodo di “reclusione" è decisamente più corto e meno drammatico di quelli richiamati in questo passo, ma il criterio della praticabilità, che nel romanzo rende il Conte un buon modello di resilienza e di capacità di volgere le avversità in opportunità, può essere di ispirazione. A ogni docente è stato chiesto di individuare le forme di lavoro che ritiene più funzionali in base al tipo di contenuti che deve trasmettere e alla metodologia che vuole seguire. Vi lascio con i versi di una poesia di Fernando Pessoa: “Di tutto restano tre cose: la certezza che stiamo sempre iniziando; la certezza che abbiamo bisogno di continuare; la certezza che saremo interrotti prima di finire.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2025 Bando CRUI-MUR Bando CRUI-MUR 3 marzo 2025 Avviso di selezione per l’assegnazione di 100 annualità di borse di studio a studenti universitari titolari di protezione internazionale – A.A. leggi di più Call for applications for 100 scholarships for university students holding international protection - A.Y. read more Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di più