Rete Universitaria Italiana per il Service Learning
La Rete Universitaria Italiana per il Service-Learning (UNiSL) è composta da accademici di Università italiane, sia pubbliche che private, provenienti da diverse discipline, e accomunati dall’interesse per il Service Learning come metodologia di innovazione didattica.
Obiettivo principale di UNiSL è sostenere la diffusione e l’istituzionalizzazione del Service Learning nelle Università italiane, in coerenza con le indicazioni teoriche, pratiche e metodologiche elaborate dalla Rete, costruendo alleanze e co-progettando azioni con enti del terzo settore, società civili e comunità, nell'ambito della Terza Missione.
La Rete UNiSL è stata istituita nel 2016 sulla spinta del primo progetto Erasmus + sul Service Learning: “Europe Engage: developing a culture of civic engagement through service-learning within higher education in Europe”, che ha avviato una riflessione sulle pratiche di Service Learning presenti nelle realtà universitarie italiane.
A maggio 2023 la Rete conta 60 membri, che afferiscono alle seguenti Università:
- Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA)
 - Università degli Studi di Bari
 - Università degli Studi di Bergamo
 - Università degli Studi di Bologna
 - Università della Calabria
 - Università degli Studi di Firenze
 - Università degli Studi di Macerata
 - Università degli Studi di Napoli Parthenope
 - Università degli Studi di Padova
 - Università degli Studi di Palermo
 - Università per Stranieri di Perugia
 - Università degli Studi di Torino
 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
 - Università Pontificia Salesiana
 
Pagina UNiSL con il Manifesto della Rete.
Eventi e iniziative promosse dalla Rete UNiSL
Associazione Nazionale UNiSL
Il 4 marzo 2025 a Cesena, in occasione dell'evento SERVICE-LEARNING EXPO @ UNIBO del Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari" dell'Università di Bologna, si è tenuta la prima assemblea con 40 soci in presenza e online, provenienti da Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto.