La tua ricerca ha prodotto
388 risultati.
Stai visualizzando i risultati
126 -
150:
Bando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùHome Facoltà Comitati di indirizzo Il Comitato di Indirizzo favorisce l’interazione tra mondo accademico e realtà sociale, culturale, produttiva e dei servizi del territorio. La consultazione e lo scambio con i cosiddetti “stakeholders” fa emergere indicazioni circa i bisogni emergenti sul versante della ricerca, della formazione e dell’intervento e suggerimenti sui progetti più appropriati per rispondere a questi bisogni e mettersi al servizio della comunità. La Facoltà di Psicologia è dotata di un comitato di indirizzo generale e di comitati di indirizzo specifici per i corsi di studi, individuati dal relativo coordinatore e collegio dei docenti.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùLa facoltà promuove la mobilità internazionale degli studenti nel contesto dei diversi programmi di scambio. Tali programmi sono resi disponibili agli studenti grazie ai numerosi accordi e partnership attivati dalla Facoltà in ambito sia Europeo che Extra-europeo. Agli studenti vengono offerte infatti numerose possibilità di sperimentare, in più occasioni durante il loro percorso formativo, periodi di studio all'estero. In particolare, l'offerta, continuamente aggiornata ed arricchita, è articolata in diversi programmi, che vanno dal progetto ERASMUS, agli scambi OVERSEAS, agli scambi ISEP, alle SUMMER SCHOOL. Gli studenti che intendono cogliere queste preziose opportunità di scambi internazionali sono supportati nel loro percorso di selezione, messa a punto e realizzazione del progetto di scambio da alcuni docenti designati dalla Facoltà, nonché dai tutor e dal personale competente dell'Ufficio Cooperazione, mobilità e internazionalizzazione. Tutte le informazioni sugli scambi e sui bandi disponibili sono reperibili presso l'Ufficio Cooperazione, mobilità e internazionalizzazione e sul sito . Il programma UCSC Exchange Semester Abroad (mete Erasmus e Overseas) rivolto a studenti interessati a trascorrere un semestre o un intero anno accademico all'estero, in qualità di exchange students, presso una delle università europee ed extraeuropee con cui la Facoltà ha siglato un accordo bilaterale di scambio.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùLaurea honoris causa a Helmut Kohl (11 novembre 2003)
Home Vita di Facoltà Altre iniziative Laurea honoris causa a Helmut Kohl (11 novembre 2003). La Facoltà di Scienze Politiche e Sociali ricorda il cancelliere tedesco Helmut Kohl, scomparso il 16 Giugno 2017. Il nostro Ateneo gli conferì la laurea honoris causa in Scienze Politiche l'11 novembre 2013. Helmut Kohl ha interpretato la centralità del continente europeo ove Occidente e Oriente si ricongiungono anche nei valori del Cristianesimo, e dove i valori della cooperazione economica, sociale e politica tra i popoli rappresentano il primum movens di tutta l’Europa”. Il testo della Lectio Magistralis tenuta in occasione della Laurea Honoris Causa su Cattolica News | Nella foto dell'11 novembre 2003, Helmut Kohl con gli allora preside della Facoltà di Scienze Politiche Alberto Quadrio (a sinistra) e rettore Lorenzo Ornaghi (a destra). Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali (4 aprile 2017) Curare le ferite, per vivere insieme (30 novembre 2016) Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. (21 novembre 2016) Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia (13 ottobre 2015) Laurea honoris causa a Helmut Kohl (11 novembre 2003) Laurea honoris causa a Shimon Peres (26 novembre 1997) Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùTirocinio Pratico Valutativo - TPV Laurea Abilitante
Home Informazioni per gli studenti Tirocinio Pratico Valutativo - TPV Laurea Abilitante Tirocinio Pratico Valutativo - TPV Laurea Abilitante. Il TPV dovrà essere svolto a partire dal mese di ottobre (non prima) e concluso in base agli accordi definiti con l'Ente ospitante. Non è prevista una data di chiusura obbligatoria entro la quale terminare il tirocinio.
Leggi di piùSolo io sono malato? Una prospettiva relazionale sulla malattia
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 Solo io sono malato? Una prospettiva relazionale sulla malattia Solo io sono malato? Una prospettiva relazionale sulla malattia 20 dicembre 2020 Quando una persona si ammala, una delle prime cose che fa è parlarne a chi ha vicino. Su questo tema è stato condotto uno studio, curaton dalla prof.ssa Anna Bertoni, sulla coppia in cui un partner si ammala che sottolinea tre punti innovativi per quanto riguarda l’approccio alla malattia. Primo, la malattia è “questione di coppia”: i pazienti che hanno un partner supportivo riescono a essere più collaborativi con la cura proposta e stanno meglio. Secondo, il partner può essere definito “il paziente nascosto”: a livello di ansia e depressione arriva a stare anche peggio del paziente, soprattutto se donna. Terzo, il medico curante non è solo una figura di riferimento per la cura, ma anche una persona carica di bisogni a livello personale e professionale, ad esempio il bisogno di essere riconosciuto nella sua professionalità, il bisogno di lavorare in un clima non conflittuale con i colleghi. In tal senso risultano necessari interventi a sostegno delle competenze di chi è coinvolto nel processo di cura, in primis il partner-caregiver e il personale sanitario coinvolto. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùVisita al Quartier Generale della NATO - Bruxelles
Home Vita di Facoltà Attività formative integrative Visita al Quartier Generale della NATO - Bruxelles. La visita si svolge nell'arco di due giorni, con pernottamento, viaggio aereo, trasferimenti in pullman a Bruxelles e pranzo presso la sede dell'organizzazione, quasi interamente offerti dalla Divisione Diplomazia pubblica della NATO. Presso la sede della NATO gli studenti partecipano ad una serie di briefings, in lingua inglese ed italiana, tenuti da funzionari su vari aspetti dell'attività e delle prospettive dell'Alleanza Atlantica, sui quali ricevono anche opuscoli informativi, e possono avere informazioni precise sulle opportunità di internships e stages presso l'organizzazione. Alla visita partecipano mediamente tra i venti e i trenta studenti, accompagnati da alcuni docenti, ricercatori e dottorandi di ricerca.
Leggi di piùVisite di studio presso Organizzazioni Internazionali
Home Vita di Facoltà Attività formative integrative Visite di studio presso Organizzazioni Internazionali. Nell'ambito degli insegnamenti giuridico-internazionalistici della Facoltà si organizzano - subordinatamente all''ottenimento di finanziamenti volti a contenere le spese a carico degli studenti partecipanti e nei limiti delle disponibilità delle organizzazioni ospitanti - viaggi di studio presso le istituzioni dell'Unione europea ed altre organizzazioni internazionali, rivolti agli studenti frequentanti. Indicazioni in merito ai viaggi che saranno organizzati verranno fornite a lezione, una volta definito il programma di tali viaggi, dai titolari dei suddetti insegnamenti. I docenti responsabili per tali iniziative sono i professori Marinella Fumagalli e Andrea Santini.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2020 Orientarsi nella clinica Orientarsi nella clinica 23 novembre 2020 h. 21:00-22:30 Piattaforma: Zoom Iscrizioni libere e aperte a tutti Per info e iscrizioni: contatti@associazionepsicologieurope.com Come nostro primo evento, vorremmo proporre una tavola rotonda con professionisti appartenenti ad approcci eorientamenti clinico-teorici diversi. Vedremo nelle diverse sfaccettature quale sia il loro modo di intendere l’attività clinicae il lavoro terapeutico con pazienti e/o clienti, anche a partire dalle riflessioni che hanno portato i diversi relatori a scegliere il loro percorso di formazione e orientamento teorico. inFo Giacomo Minazzi, Psicologo Clinico Locandina Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùASSICURAZIONE QUALITA’ Assicurazione della qualità della Didattica Proff. A. Santini (presidente), P. Gomarasca (referente di Facoltà per il processo AVA Didattica), Coordinatori dei corsi di laurea e laurea magistrale Assicurazione della qualità della Ricerca Proff. A. Santini (presidente), B. Boschetti (referente di Facoltà per il processo di valutazione e autovalutazione della Terza Missione), C. Rotondi (referente di Facoltà per il processo di valutazione e autovalutazione della Ricerca), P. Catellani, M. Maggioni, E. Mora, D. Palano. OFFERTA FORMATIVA E DIDATTICA Orari Proff. G. Di Michele, M. Mancuso Tesi di laurea e prova finale Proff. A. Al Shoubaki, G. Di Michele Didattica e attività interdisciplinari Proff. Stai visualizzando La Facoltà si presenta Commissioni di Facoltà Docenti Attività di ricerca e Terza missione Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùL'?immagine del mondo (a.a. 2016-2017)
Home Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare L'immagine del mondo (a.a. L'obiettivo del Seminario è quello di esaltare la natura interdisciplinare della Facoltà proponendo agli studenti degli approfondimenti su alcuni specifici temi avvalendosi di una costante collaborazione fra docenti di differenti aree didattico-scientifiche (economica, politologica, storica, sociologica, giuridica). Infine, i progetti degli studenti sono stati presentati a tutti i docenti coinvolti nel Seminario durante due sessioni di slide contest. Giovedì 1 dicembre 2016 la Facoltà di Scienze politiche e sociali ha organizzato un evento conclusivo al termine del quale sono stati premiati i due gruppi che si sono distinti per il loro lavoro interdisciplinare. All'incontro è intervenuto Paolo Mereghetti, critico cinematografico del Corriere della Sera che ha dialogato con docenti e studenti sul tema "The Big Short. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare L'immagine del mondo (a.a. Europa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a.
Leggi di piùHome Corsi I percorsi didattici Il percorso ";Informatica"; Il corso di laurea magistrale in Applied data science for banking and finance (interfacoltà con la facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative) si propone di formare una figura professionale che sappia affrontare le sfide dell'innovazione utilizzando competenze interdisciplinari. In particolare, il laureato in Applied data science for banking and finance è in grado di collaborare a supporto delle altre funzioni dell'organizzazione nella definizione delle decisioni strategiche delle imprese, soprattutto operanti nel settore dell'intermediazione bancaria e finanziaria, usando le tecniche e gli strumenti dell'analisi dei dati. Stai visualizzando Corsi di laurea triennale Corsi di laurea magistrale Master universitari International Doctoral Program in Science I percorsi didattici Il percorso ";Matematica"; Il percorso ";Fisica"; Il percorso ";Informatica";
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Lectio magistralis ";Il processo di integrazione europea a 60 anni dai Trattati di Roma"; Lectio Magistralis del professor Ugo Villani | 22 novembre 2017. Lo scorso 22 novembre la Facoltà di Scienze politiche e sociali ha ospitato il prof. Ugo Villani, Presidente della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell'Unione Europea, per una Lectio Magistralis dal titolo "Il processo di integrazione europea a 60 anni dai Trattati di Roma: il momento attuale". Passando poi in rassegna le diverse crisi degli ultimi anni, Villani ha osservato come alcune delle misure adottate per fronteggiarle - misure imputabili, per la verità, più ai governi degli Stati membri che all'Unione - abbiano avuto l’effetto di indebolire proprio quei valori fondanti. Da questi, ha concluso Villani, è dunque necessario ripartire per un rilancio del processo di integrazione che riaffermi, in linea con la sua storia, la centralità della persona. Sonia Livingstone | 5 maggio 2015 Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùHome Facoltà La Facoltà si presenta. L'offerta formativa della Facoltà di Psicologia vanta una lunga storia che ha inizio con le esperienze pionieristiche di padre Agostino gemelli, fondatore dell'Ateneo, che con il suo Laboratorio di Psicologia, avviato agli inizi del secolo scorso, ha contribuito in modo decisivo al progresso di questa disciplina in Italia. La nostra Facoltà è il frutto della decantazione di una tradizione molto lunga: si tratta di un'eredità incredibile, che è l'idea di una cultura ampia fondata su una molteplicità di discipline, dalla medicina alla filosofia, che consente di porre le giuste domande al sapere. Ecco il miracolo generativo di questa nostra facoltà: la straordinaria collaborazione tra studiosi e tra saperi differenti, che ha portato a lavorare a un progetto di respiro ampio e di lunga prospettiva, di cui gli studenti sono stati e sono ancora oggi i protagonisti veri. Eugenia Scabini, primo preside della Facoltà di Psicologia (Ad fontes, 2011). Stai visualizzando La Facoltà si presenta Il Alessandro Antonietti, preside della facoltà di Psicologia, scrive agli studenti La nostra offerta formativa Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti emeriti Laboratori di facoltà Progetti di ricerca I nostri laureati Assicurazione della Qualità Comitati di indirizzo.
Leggi di piùHome Facoltà La Facoltà si presenta. In linea con la propria identità, accanto all’impegno per la formazione solida e rigorosa dei futuri ricercatori e insegnanti, la facoltà coniuga questa tradizione con i nuovi saperi: dal loro incontro nascono risultati culturali nuovi, con interessanti esiti anche per gli sbocchi professionali. Settori come l’editoria e la promozione dei beni culturali dimostrano, ad esempio, come studi umanistici e nuove frontiere della tecnologia e della comunicazione non siano più mondi distanti e paralleli. Per preparare persone che siano in grado anche di gestire sfide di tale portata, c’è bisogno di una formazione ampia e solida, di una cultura vasta e di una prospettiva storica. Le competenze specifiche si possono sviluppare in profili più professionalizzanti come i master, alimentando curiosità e interessi durante il corso di studi o gli stage oppure apprendendole direttamente sul campo una volta entrati nel mondo del lavoro. Padre Agostino Gemelli, fondatore dell’Università Cattolica Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùStudenti con esigenze particolari
Home Informazioni per gli studenti Studenti con esigenze particolari. Puoi infine rivolgerti al coordinatore del tuo corso di studi per valutare come puoi distribuire il tuo impegno tra le varie attività. Sei uno studente che non ha ancora familiarità con la lingua italiana? Se ti è più familiare la lingua inglese, puoi contattare i docenti in questa lingua. Puoi anche verificare se il docente cui vuoi rivolgerti può interagire con te in un’altra lingua che ti è più familiare. In entrambi i casi puoi verificare con il docente se vi sono materiali per l’apprendimento disponibili in una lingua diversa dall’italiano. Se ti è più familiare la lingua inglese considera anche la possibilità di seguire uno o più corsi per cui è previsto il percorso in tale lingua . Ti viene segnalato anche il Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione (SPAEE) dell’Ateneo, che, in contatto con il menzionato servizio, rilascia diagnosi per la certificazione di DSA a condizioni agevolate per gli studenti dell’Università Cattolica e offre opportunità per potenziare le capacità richieste dallo studio.
Leggi di piùHome Corsi I percorsi didattici Il percorso ";Matematica"; Il percorso ";Matematica"; Il percorso "Matematica" prevede un primo triennio, laurea triennale in Matematica , curriculum in Matematica , che sfocia in modo naturale nelle lauree magistrali in Matematica oppure Applied data science for banking and finance , compresa anch'essa nell'offerta formativa della Facoltà. Può poi proseguire come percorso accademico in un dottorato tra quelli attivati nelle varie sedi, ad esempio il dottorato internazionale in Science attivo presso l'Università Cattolica. Il corso di laurea magistrale in Applied data science for banking and finance (interfacoltà con la facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative) si propone di formare una figura professionale che sappia affrontare le sfide dell'innovazione utilizzando competenze interdisciplinari. In particolare, il laureato in Applied data science for banking and finance è in grado di collaborare a supporto delle altre funzioni dell'organizzazione nella definizione delle decisioni strategiche delle imprese, soprattutto operanti nel settore dell'intermediazione bancaria e finanziaria, usando le tecniche e gli strumenti dell'analisi dei dati. Stai visualizzando Corsi di laurea triennale Corsi di laurea magistrale Master universitari International Doctoral Program in Science I percorsi didattici Il percorso ";Matematica"; Il percorso ";Fisica"; Il percorso ";Informatica";
Leggi di piùLe idee, la storia, i valori Comprendere la realtà in cui si vive è condizione necessaria per essere persone capaci di agire con responsabilità e consapevolezza in ogni ambito e diventare professionisti in grado di incidere nei diversi contesti. Per poter leggere una realtà in continuo e rapido mutamento, oggi, ancor più che in passato, è necessario saper combinare diversi punti di vista : da quello economico a quello giuridico, da quello politologico a quello psicologico, da quello sociologico a quello storico. È su questa convinzione che si fondano i percorsi formativi attivi all'interno della facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica, tutti caratterizzati da un'impostazione multidisciplinare e interdisciplinare , che è dunque il punto di distinzione e di forza della Facoltà. Un metodo finalizzato all'acquisizione di capacità di interpretare i fenomeni e di affrontare i problemi cogliendone le molteplici dimensioni, in grado di dare al laureato un profilo flessibile e aperto allo sviluppo di sempre nuove competenze nel suo futuro professionale. La Facoltà, solo anagraficamente, è piuttosto giovane: è nata infatti nel 2012 dall'unione delle facoltà di Scienze politiche e di Sociologia. Si tratta tuttavia di un progetto che ha origini molto lontane , nato con l'Università Cattolica: al 1921, anno di fondazione dell'Ateneo, risale infatti il corso di laurea in Scienze sociali da cui, in momenti diversi, hanno preso corpo le Facoltà di Scienze politiche e Sociologia. I principi Leggi Per la Facoltà custodire l'identità culturale dell'Università Cattolica significa porre al centro delle Scienze politiche e sociali, sia nella ricerca sia nella didattica, i principi cardine di bene comune, dignità della persona, solidarietà e sussidiarietà.
Leggi di piùLinee guida per la Gestione degli Stage dei corsi di Servizio sociale durante la crisi COVID-19
Lo Stage si configura come un’esperienza originale in cui lo studente offre ad una comunità locale, un servizio pubblico, una organizzazione di Terzo settore la propria collaborazione al fine di pensare, organizzare e realizzare un progetto di intervento partecipato su micro problematiche rilevanti di interesse comune. Per la progettazione e la realizzazione dello Stage gli studenti sono quindi chiamati ad avviare e mantenere relazioni con vari soggetti interessati (utenti e familiari, volontari, operatori sociali e sanitari, amministratori, cittadini motivati) nei territori di riferimento. In considerazione di tali vincoli, si sono previsti possibili percorsi di sviluppo dello Stage che permettano agli studenti di proseguire l’esperienza formativa già avviata e di acquisire i CFU necessari al proprio percorso universitario con il minor disagio possibile. Percorso B) Realizzare il progetto di Stage o parte di esso nel corso della crisi sanitaria in atto sviluppando progetti di aiuto connessi con l’attuale situazione di difficoltà. Percorso C) Strutturare parte della propria attività di Stage in attività di ricerca sociale. La finalità di ricerca dovrà essere condivisa con le persone afferenti al proprio “gruppo-guida” per la progettazione dello Stage o con operatori/referenti volontari di gruppi informali/Organizzazioni di Terzo settore/Servizi pubblici. Ciascuno studente dovrà concordare in sede di colloquio individuale con il proprio Tutor di Stage di riferimento come proseguire il percorso di Stage tenendo conto delle attività già realizzate prima dell’interruzione dell’attività didattica.
Leggi di piùLincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2018 Lincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere Lincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere 12 novembre 2018 XII Edizione - 2019 In&;out Venezia - 12-14 aprile 2019 Organizzatori: Proff. P. Colombo, P. Gomarasca, M. Maggioni, E. Mora Segreteria: Dott.ssa Marta Gara Obiettivo del laboratorio è sperimentare con un gruppo selezionato di studenti una modalità di didattica interdisciplinare su un tema che si presta ad analisi di tipo economico, giuridico, sociologico, politologico e storico. Il seminario si indirizza a un gruppo di massimo 20 studenti delle lauree magistrali e triennali della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali. Gli studenti interessati a partecipare al seminario dovranno inviare al seguente indirizzo ( marta.gara@unicatt.it ) un messaggio E-mail contenente: nome, cognome, numero di matricola, corso di laurea di iscrizione ed indirizzo email da utilizzare per le pratiche di iscrizione, entro e non oltre le ore 18 di mercoledì 28 novembre 2018. Gli studenti partecipanti provvederanno a organizzare autonomamente il proprio trasferimento e a pagare, nei giorni del seminario, la propria sistemazione presso le strutture di accoglienza della Fondazione Cini (con POS, non in contanti). Le cene saranno comuni, presso struttura convenzionata, e il costo sarà comunicato anticipatamente agli studenti ammessi al seminario. Ulteriori dettagli organizzativi saranno comunicati ai partecipanti all’atto della loro iscrizione || scarica il pdf Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùLezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014
"La verità vi farà uniti" - La truth and reconciliation Commission: una giustizia in cammino per superare l'Apartheid Claudia Mazzucato, 4 dicembre 2014 Il ricordo dell'uomo Nelson Mandela attraverso la sua dirompente esperienza di giustizia. Questo l'orizzonte svelato, in modo appassionato e appassionante, da Claudia Mazzucato dinanzi all'uditorio vasto e attento, costituito da molti studenti, ma anche da molti ospiti esterni, raccoltosi nell'Aula Magna lo scorso giovedì 4 dicembre per la Lezione aperta della Facoltà di Scienze politiche e sociali. Se è nello spirito delle Lezioni aperte della Facoltà l'aprire un dialogo con la Città su temi e figure paradigmatiche, senza dogmatismi, la storia di Mandela permette di prendere coscienza della centralità dell'umano e del dramma della sua eclissi. E' l'esperienza di giustizia del testimone consapevole Mandela - l'uomo di legge divenuto "fuorilegge" -, ma è anche l'esperienza di giustizia di un intero popolo e, al tempo stesso, di una Nazione. Il faticoso percorso di giustizia avviato con l'istituzione della Truth and Reconciliation Commision è infatti un'intuizione fondamentale del pensiero politico di Mandela, il quale consente la nascita della moderna nazione sudafricana e la sua uscita non sanguinaria dall'esperienza tragica - e non ancora completamente risolta - dell'Apartheid. Se il racconto della verità è capace di ricucire ferite senza privare l'uomo del suo futuro, il racconto dell'esperienza di giustizia del Presidente Mandela mostra il volto contagioso di un diritto “umano”, del quale questo tempo ha sempre più bisogno per non smarrire la possibilità del proprio futuro. La Freedom Charter sudafricana: una visione del futuro | 11 novembre 2015 La figura dell'arabo nella cultura israeliana: letteratura, arte, cinema | 18 maggio 2015 Lezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014 Lezione aperta dedicata a Giorgio Gaber | 9 aprile 2014 Lezione aperta dedicata a JFK | 27 novembre 2013 Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùLo stretto rapporto che lega didattica e ricerca è uno dei fattori che contribuisce a renderlo uno tra i più qualificati centri culturali nel campo dei materiali innovativi, nanomateriali e tecnologie quantistiche, della fisica teorica delle alte energie e dell'ambiente. Una rete solida di contatti con le università e centri di ricerca nazionali e internazionali dà la possibilità agli studenti di intraprendere percorsi di specializzazione e tesi di laurea o dottorato all'interno di collaborazioni esistenti. Studiare Fisica in Cattolica significa scegliere un percorso ricco di sfide e di opportunità, in un ambiente stimolante, dotato di tutti gli strumenti e degli spazi che consentono di portare avanti i propri progetti con profitto e soddisfazione. L'alta qualità della preparazione di base, unita alla possibilità di frequentare da protagonisti laboratori di ricerca all'avanguardia e di interagire facilmente e costantemente con il corpo docente, rende la preparazione dei nostri studenti all'altezza delle Università e centri di ricerca più importanti del mondo. Il corso di laurea intende formare laureati particolarmente adatti a svolgere funzioni di responsabilità in tutti gli ambiti che richiedono padronanza del metodo scientifico, specifiche competenze tecnico-scientifiche e capacità di modellizzare fenomeni complessi. l'insegnamento nelle scuole secondarie Competenze Il corso di laurea in Physics intende formare laureati con competenze nel ramo della Fisica sperimentale o teorica, con possibilità di portare con successo in imprese ad alta qualificazione tecnologica un bagaglio tecnico-scientifico moderno, aggiornato e internazionale. Stai visualizzando Corsi di laurea triennale Corsi di laurea magistrale Master universitari International Doctoral Program in Science I percorsi didattici Il percorso ";Matematica"; Il percorso ";Fisica"; Il percorso ";Informatica";
Leggi di più