La tua ricerca ha prodotto
388 risultati.
Stai visualizzando i risultati
301 -
325:
Metodo SaM (Sense and Mind): corpo, imagery e metacognizione nella riabilitazione neuropsicologica
Consente risultati efficaci in diversi ambiti di intervento - sia in età evolutiva, sia in età adulta/anziana. Si applica a soggetti con problematiche correlate ai disturbi dell'organizzazione spaziale e temporale e delle funzioni esecutive. Il modello teorico fa riferimento alle attuali conoscenze delle neuroscienze, quali le più recenti evidenze sull'embodied cognition, l'organizzazione del movimento, il sistema dei neuroni specchio e le immagini mentali, l'organizzazione spaziale e temporale, le funzioni esecutive. Maggiori informazioni Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùEnergie per il futuro – videopillole per genitori nell’era del Covid
Vengono forniti ai genitori suggerimenti (“cassetta degli attrezzi”) per aiutarli a gestire i “segnali di allarme” del disagio (in particolare per adolescenti, ma non solo). Attraverso i canali social verrà diffusa una serie di brevi video-riflessioni con cadenza settimanale. Per saperne di più: https://www.facebook.com/ACELEnergie/videos/796617954277194 Un esempio di video-pillola: https://www.facebook.com/watch/?v=3038555049756135 Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùEssa si realizza innanzitutto nei profili formativi: sia nei contenuti specifici degli insegnamenti, sia nel rispetto degli standard accettati dalla comunità accademica internazionale, sia valorizzando la presenza di visiting scholars, quando è possibile nella didattica curriculare o in appositi seminari. È inoltre promossa la mobilità internazionale degli studenti nel contesto dei diversi programmi di scambio. Tali programmi sono resi disponibili agli studenti grazie ai numerosi accordi e partnership attivati dalla Facoltà in ambito sia Europeo che Extra-europeo. Agli studenti vengono offerte infatti numerose possibilità di sperimentare, in più occasioni durante il loro percorso formativo, periodi di studio all'estero. In particolare, l'offerta, continuamente aggiornata ed arricchita, è articolata in diversi programmi, che vanno dal progetto Erasmus, agli scambi Overseas, agli scambi ISEP, alle Summer School fino alla possibilità del conseguimento della doppia laurea grazie al progetto Double Degree. Gli studenti che intendono cogliere queste preziose opportunità di scambi internazionali sono supportati nel loro percorso di selezione, messa a punto e realizzazione del progetto di scambio da alcuni docenti designati dalla Facoltà, nonché dai tutor e dal personale competente dell'UCSC International. Tutte le informazioni sugli scambi e sui bandi disponibili sono reperibili su UCSC International .
Leggi di piùLa Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell'Università Cattolica offre una formazione che coniuga la passione per le lingue e le culture dei paesi stranieri con l'acquisizione di competenze aziendali, turistiche, comunicazionali e di relazioni internazionali. I percorsi di lingua e letteratura poggiano le basi su una riconosciuta tradizione dell'Ateneo e garantiscono l'acquisizione di un'abilità linguistica qualificata e specializzata in almeno due lingue a scelta. Le scienze linguistiche - teoriche e applicate, oltre che storiche - rappresentano invece la base epistemologica dei vari profili formativi. Non a caso la Facoltà è tra le migliori in Italia nel campo umanistico in rapporto all'inserimento lavorativo dei suoi laureati. La vera perdita potrebbe stare nella monocultura - quale che essa sia - nella perdita in sé di un pluralismo culturale - in quanto solo il pluralismo è portatore di comparazione, di feconda dialettica, di creatività culturale, di ricchezza civile immanente al campo della formazione linguistica. Sergio Cigada, primo Preside della Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. Stai visualizzando La Facoltà si presenta Testimonianze dei laureati della Facoltà Docenti Attività di ricerca e Terza missione Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùHome Opportunità Convenzione CRUI Convenzione CRUI. Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023. Convenzione 144,96 KB Stai visualizzando Towards ";The Economy of Francesco"; - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones Convenzione CRUI.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2025 Bando CRUI-MUR Bando CRUI-MUR 3 marzo 2025 Avviso di selezione per l’assegnazione di 100 annualità di borse di studio a studenti universitari titolari di protezione internazionale – A.A. leggi di più Call for applications for 100 scholarships for university students holding international protection - A.Y. read more Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi.
Leggi di piùSvolgimento prove intermedie scritte sessione estiva
Come vi è già stato comunicato nei corsi delle diverse lingue, è necessario scaricare Respondus utilizzando il seguente link: https://download.respondus.com/lockdown/download.php?id=242849953 (contenuto nelle istruzioni disponibili in BlackBoard). Per tutte le lingue vi sono state messe a disposizione, già dalla fine di aprile, simulazioni della prova scritta, affinché vi impratichiate nel sistema e acquisiate sicurezza nella gestione delle attività necessarie per svolgere la prova. Sia le simulazioni sia le prove scritte d’esame si svolgono su corsi BlackBoard, ai quali vi dovete iscrivere . I corsi BlackBoard hanno un titolo (secondo l’anno di corso e la sede) come il seguente, che riguarda il cinese nella sede di Brescia: LINGUA CINESE 1 – SCRITTO (LM) – PROVA INTERMEDIA (2020-2021) (Brescia). Selezionate i titoli che corrispondono alle prove che dovete sostenere. Qui, e nei corsi BlackBoard delle diverse lingue, si trovano tutte le indicazioni necessarie. Vi ricordo che è sempre necessario iscriversi agli appelli per potersi far valutare il compito.
Leggi di piùDidattica anti distrazione. Il corto degli studenti di Psicologia
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 Didattica anti distrazione. Il corto degli studenti di Psicologia Didattica anti distrazione. Il corto degli studenti di Psicologia 15 gennaio 2021 Parola entrata oramai nell’uso comune, DaD , acronimo di didattica a distanza, è la realtà che studenti e docenti si sono trovati ad affrontare in seguito alle misure di contenimento dovute alla pandemia. “Diversamente dalle lezioni in aula, nella didattica online viene a mancare l’aspetto delle relazioni in presenza con gli altri, muta il modo di porre domande e interagire con un insegnante, non ci sono persone vicine che possano contribuire a mantenere l’attenzione o comportamenti favorevoli all’apprendimento”. A parlare è Laura Colautti , psicologa e tutor del corso ‘ Lifelong Learning ed Empowerment’ (laurea magistrale in Psicologia per il benessere ). Insieme alla collega Francesca Gota ha guidato gli studenti dell’insegnamento tenuto dal Professor Alessandro Antonietti in un’esercitazione pratica sul tema. Continua a leggere su Secondo Tempo Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùHome Opportunità Convenzione CRUI Convenzione CRUI. Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023. Convenzione 144,96 KB Stai visualizzando Programmi di studio e lavoro all'estero Towards ";The Economy of Francesco"; - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones Convenzione CRUI.
Leggi di piùDislessia e apprendimento della lingua inglese
La parola-chiave del progetto è innovazione e i percorsi didattici realizzati esemplificano bene questo aspetto. I nuovi percorsi di apprendimento, presentati durante il webinar, prevedono l’affiancamento di attivita` cooperative, attivita` implementate con dispositivi che permettono di fare esperienze di realta` aumentata e attivita` realizzate tramite applicazioni immersive 3D. Tali dispositivi verranno utilizzati per facilitare l’apprendimento del lessico, della grammatica e dei pattern comunicativi tipici della lingua inglese, con effetti anche sulla motivazione ad apprendere, il benessere e l’inclusione scolastica e lavorativa. Il webinar di presentazione del progetto: https://youtu.be/cPT_4HXhhbw Per informazioni sul Progetto Includi: http://www.includi.eu Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùHome Opportunità Convenzione CRUI Convenzione CRUI. Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023. Convenzione 144,96 KB Stai visualizzando Internazionalizzazione Towards ";The Economy of Francesco"; - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones Convenzione CRUI.
Leggi di piùIn continuità con l'insegnamento di Padre Gemelli, il corpo docenti della Facoltà si è fortemente impegnato nella progettazione e realizzazione di Laboratori specialistici. Tale impegno si è concretizzato con l'attivazione nell'anno accademico 1997/1998 di numerosi Laboratori, collocati in una villa in stile Liberty, un luogo tranquillo immerso nel verde, ideale per la realizzazione di un proficuo lavoro di ricerca (sede: via S. Vittore, 18). Stai visualizzando La Facoltà si presenta Il Alessandro Antonietti, preside della facoltà di Psicologia, scrive agli studenti La nostra offerta formativa Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti emeriti Laboratori di facoltà Progetti di ricerca I nostri laureati Assicurazione della Qualità Comitati di indirizzo.
Leggi di piùGruppi di Parola: un supporto alla famiglia nella transizione del divorzio I Chiara Fusi Poli. L'impatto familiare delle politiche e degli interventi da una prospettiva interdisciplinare, un focus I Matteo Moscatelli. Il ruolo della prospettiva visuale nella cognizione con la realtà virtuale I Silvia Serino. Il trattamento/supporto motivazionale di pazienti con malattie croniche | R.Cattivelli-G.Pietrabissa. Rapporto mente e corpo in persone con malattie croniche | Eleonora Volpato. Un gioco di società per aiutare i carcerati a fare progettazione di vita | Angela Sorgente. Interventi innovativi per il potenziamento della lettura nella dislessia evolutiva | Alice Cancer.
Leggi di piùL'esperienza di vita degli studenti universitari al tempo del Covid19
I risultati dell’indagine dell’anno scorso, a cui avevano risposto oltre 15.000 studenti di tutta Italia , sono stati recentemente pubblicati nel volume “Sotto Esame” , edito da Erickson. Lo studio ha fatto emergere l’importanza dell’istituzione universitaria non solo in termini didattici, ma anche come luogo per la formazione dell’identità personale e la costruzione delle relazioni sociali. Matteo Moscatelli, membro del gruppo di ricerca e assegnista della nostra Facoltà, ti invita a partecipare al questionario online di quest’anno, la cui compilazione richiede circa 10 minuti. Per rispondere al questionario, clicca qui . Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùHome Opportunità Convenzione CRUI Convenzione CRUI. Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023. Convenzione 144,96 KB Stai visualizzando Towards ";The Economy of Francesco"; - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones Convenzione CRUI.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùLaurea honoris causa a Shimon Peres (26 novembre 1997)
Home Vita di Facoltà Altre iniziative Laurea honoris causa a Shimon Peres (26 novembre 1997). Addio al premio Nobel Shimon Peres. Il 26 novembre 1997 il nostro Ateneo gli conferì la laurea honoris causa in Scienze politiche. La pace deve essere fatta dai governi ma vissuta dalla gente» In occasione della morte di Shimon Peres la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali vuole ricordarlo anche come laureato honoris causa della Facoltà. (21 novembre 2016) Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia (13 ottobre 2015) Laurea honoris causa a Helmut Kohl (11 novembre 2003) Laurea honoris causa a Shimon Peres (26 novembre 1997) Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùHome Facoltà Comitati di indirizzo Il Comitato di Indirizzo favorisce l’interazione tra mondo accademico e realtà sociale, culturale, produttiva e dei servizi del territorio. La consultazione e lo scambio con i cosiddetti “stakeholders” fa emergere indicazioni circa i bisogni emergenti sul versante della ricerca, della formazione e dell’intervento e suggerimenti sui progetti più appropriati per rispondere a questi bisogni e mettersi al servizio della comunità. La Facoltà di Psicologia è dotata di un comitato di indirizzo generale e di comitati di indirizzo specifici per i corsi di studi, individuati dal relativo coordinatore e collegio dei docenti.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùFestival dell’Economia di Trento - Visioni di futuro, al via il contest letterario
Gli studenti che risponderanno alla chiamata di “Visioni di futuro” dovranno produrre un elaborato, in forma individuale o di gruppo, che analizzi le principali questioni aperte nei due campi indicati, delineandone le possibili soluzioni. Scopri di più Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi.
Leggi di piùLaurea honoris causa a Helmut Kohl (11 novembre 2003)
Home Vita di Facoltà Altre iniziative Laurea honoris causa a Helmut Kohl (11 novembre 2003). La Facoltà di Scienze Politiche e Sociali ricorda il cancelliere tedesco Helmut Kohl, scomparso il 16 Giugno 2017. Il nostro Ateneo gli conferì la laurea honoris causa in Scienze Politiche l'11 novembre 2013. Helmut Kohl ha interpretato la centralità del continente europeo ove Occidente e Oriente si ricongiungono anche nei valori del Cristianesimo, e dove i valori della cooperazione economica, sociale e politica tra i popoli rappresentano il primum movens di tutta l’Europa”. Il testo della Lectio Magistralis tenuta in occasione della Laurea Honoris Causa su Cattolica News | Nella foto dell'11 novembre 2003, Helmut Kohl con gli allora preside della Facoltà di Scienze Politiche Alberto Quadrio (a sinistra) e rettore Lorenzo Ornaghi (a destra). Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali (4 aprile 2017) Curare le ferite, per vivere insieme (30 novembre 2016) Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. (21 novembre 2016) Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia (13 ottobre 2015) Laurea honoris causa a Helmut Kohl (11 novembre 2003) Laurea honoris causa a Shimon Peres (26 novembre 1997) Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùHome Opportunità Convenzione CRUI Convenzione CRUI. Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023. Convenzione 144,96 KB Stai visualizzando Internazionalizzazione Europsy: Certificato Europeo in Psicologia Webinar per gli studenti Convenzione CRUI.
Leggi di piùSolo io sono malato? Una prospettiva relazionale sulla malattia
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 Solo io sono malato? Una prospettiva relazionale sulla malattia Solo io sono malato? Una prospettiva relazionale sulla malattia 20 dicembre 2020 Quando una persona si ammala, una delle prime cose che fa è parlarne a chi ha vicino. Su questo tema è stato condotto uno studio, curaton dalla prof.ssa Anna Bertoni, sulla coppia in cui un partner si ammala che sottolinea tre punti innovativi per quanto riguarda l’approccio alla malattia. Primo, la malattia è “questione di coppia”: i pazienti che hanno un partner supportivo riescono a essere più collaborativi con la cura proposta e stanno meglio. Secondo, il partner può essere definito “il paziente nascosto”: a livello di ansia e depressione arriva a stare anche peggio del paziente, soprattutto se donna. Terzo, il medico curante non è solo una figura di riferimento per la cura, ma anche una persona carica di bisogni a livello personale e professionale, ad esempio il bisogno di essere riconosciuto nella sua professionalità, il bisogno di lavorare in un clima non conflittuale con i colleghi. In tal senso risultano necessari interventi a sostegno delle competenze di chi è coinvolto nel processo di cura, in primis il partner-caregiver e il personale sanitario coinvolto. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùCentro di Ricerca sullo Sviluppo di Comunità e la Convivenza Organizzativa (CERISVICO)
Il Centro offre le proprie competenze a enti e servizi pubblici e privati, realtà del Terzo Settore, organizzazioni profit, fondazioni e istituzioni di varia natura. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di più