La tua ricerca ha prodotto
388 risultati.
Stai visualizzando i risultati
101 -
125:
Perché il mondo sappia. La Freedom Charter sudafricana: una visione del futuro | 11 novembre 2015
Home Vita di Facoltà Lezioni aperte Perché il mondo sappia. La Freedom Charter sudafricana: una visione del futuro | 11 novembre 2015. Lezione aperta - Mercoledì 11 novembre 2015 PAOLO COLOMBO, Ordinario di Storia delle istituzioni politiche, Facoltà di Scienze politiche e sociali MADDALENA CRIPPA, Attrice. La Freedom Charter sudafricana: una visione del futuro | 11 novembre 2015 La figura dell'arabo nella cultura israeliana: letteratura, arte, cinema | 18 maggio 2015 Lezione aperta in ricordo di Nelson Mandela | 4 dicembre 2014 Lezione aperta dedicata a Giorgio Gaber | 9 aprile 2014 Lezione aperta dedicata a JFK | 27 novembre 2013 Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 Dottorandi premiati Dottorandi premiati 12 febbraio 2021 La Society of Personality and Social Psychology per il Graduate Student Poster Award ha premiato 10 studenti: 5 winner al primo posto e 5 runner-up al secondo posto. Tra i 5 runner-up ci sono due dottorandi di psicologia - Carlo Pistoni e Adriano Mauro Ellena – di cui è tutor la prof.ssa Pozzi, unici europei. Qui il link al video della premiazione (i nostri candidati sono al minuto 10): https://www.youtube.com/watch?v=rNEV9vU4nsY Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Altre iniziative. Giornata di studi per i 90 anni dalla costituzione della Scuola di Scienze politiche, economiche e sociali (4 aprile 2017) Curare le ferite, per vivere insieme (30 novembre 2016) Premio internazionale Matteo Ricci al gesuita padre Franz Magnis-Suseno S.J. (21 novembre 2016) Quadrio Curzio, una guida nella complessità dell’economia (13 ottobre 2015) Laurea honoris causa a Helmut Kohl (11 novembre 2003) Laurea honoris causa a Shimon Peres (26 novembre 1997) Seminario interdisciplinare Attività formative integrative.
Leggi di piùMaster in Social Impact Economy and Management: borse di studio
È previsto lo sconto di 500 euro ai primi 17 iscritti e la possibilità di concorrere anche a ulteriori 10 borse di 1.000 euro ciascuna offerte da Intesasanpaolo. Per partecipare alle nuove borse ( https://offertaformativa.unicatt.it/master-social-impact-economy-management ) La domanda di ammissione al bando, unitamente agli allegati, dovrà pervenire entro le ore 17:00 del 22 dicembre 2021 al seguente indirizzo di posta elettronica: master.universitari-bs@unicatt.it Non verranno accettate domande pervenute dopo la scadenza indicata o con modalità differenti. Per fare domanda al master in Social Impact Economy and management https://offertaformativa.unicatt.it/master-social-impact-economy-management Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi.
Leggi di piùAttività formative integrative
Home Vita di Facoltà Attività formative integrative. La Facoltà di Scienze Politiche e Sociali promuove, nell?ambito della propria offerta formativa, attività didattiche e culturali integrative, quali, ad esempio: cicli seminariali, giornate di studio, seminari residenziali, visite e viaggi. Di seguito sono riportate alcune sintesi, elaborate anche dagli studenti partecipanti, relative a seminari, lezioni straordinarie, viaggi e visite tenutisi in passato. Si è ritenuto utile rendere disponibili tali testimonianze non solo a scopo informativo, ma anche per evidenziare la significativa partecipazione da parte degli studenti che hanno usufruito di tali attività.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Seminario interdisciplinare. L'obiettivo formativo consiste in un rafforzamento della capacità di pensiero critico, di sintesi e di comunicazione pubblica dei partecipanti. Etica, identità, pluralismo: quali scenari geopolitici fra Europa e Medio Oriente (a.a. Europa ed Expo al centro del confronto tra docenti e studenti (a.a. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Lectio magistralis Lezioni aperte Eventi Altre iniziative Seminario interdisciplinare L'immagine del mondo (a.a.
Leggi di piùSeminario residenziale di didattica interdisciplinare - LINCS
Home Vita di Facoltà Attività formative integrative Seminario residenziale di didattica interdisciplinare - LINCS. La Facoltà di Scienze Politiche e Sociali cura la realizzazione di un seminario residenziale di didattica interdisciplinare d'eccellenza (Lincs - Laboratorio Interdisciplinare per la Costruzione del Sapere), destinato ad un numero limitato di studenti selezionati. I docenti promotori e responsabili di questa iniziativa sono i professori Paolo Colombo, Mario Maggioni, Emanuela Mora e Paolo Gomarasca.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 Rilassarsi in orbita Rilassarsi in orbita 27 maggio 2020 La vita degli astronauti nello spazio è piena di sfide psicologiche e fisiche. Stress e qualità del sonno, in particolare, sono due aspetti importanti per il benessere degli astronauti e per le loro prestazioni. Un nuovo studio, condotto dal prof. Francesco Pagnini della nostra Facoltà, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea, l’Agenzia Spaziale Italiana, la NASA e altre agenzie spaziali, testerà l’impatto di tecniche di rilassamento e di meditazione sugli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale. I risultati permetteranno di sviluppare nuove strategie di intervento per le missioni nello spazio profondo, incluse i voli per la prossima base lunare e il progetto Marte. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùSecondo questo ranking solo 3 ricercatori dell’Università Cattolica (con l’eccezione del Policlinico Gemelli che ne conta ulteriori 7), tutti afferenti alla psicologia (Michela Balconi, Andrea Gaggioli e Giuseppe Riva), risultano inseriti nella lista dei top 2% scientist. In base agli ultimi dati del QS Ranking per il subject Psychology l’Università Cattolica è collocata nella fascia delle 150 migliori università al mondo e risulta terza in Italia: Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùHome Vita di Facoltà Attività formative integrative Mission Exposure. In collaborazione con il Centro Pastorale (IV edizione) Il progetto si rivolge agli studenti del terzo anno della LT e al primo anno della LM interessati a trascorrere un periodo estivo (circa un mese) presso una missione in un paese del Sud del mondo. Gli studenti si affiancano nelle attività sul campo in queste missioni. Il progetto offre la possibilità di collegare questa esperienza alla prova finale del triennio e riconosce 3 CFU all'interno dei CFU a libera scelta dello studente.
Leggi di piùLaboratori OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES
Tale percorso formativo si articolerà su più laboratori didattici destinati a tutti gli studenti dell'Ateneo, programmati a cadenza mensile nel periodo febbraio / giugno 2020 . E' possibile iscriversi ai laboratori selezionando, nella lista qui sotto, quello di interesse. Le iscrizioni sono attive da Giovedì 19 dicembre fino a mercoledì 15 gennaio 2020 . Scopri di più Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùProve scritte delle lingue nella sessione di giugno 2021
Salvo casi particolari, laddove sia previsto l’uso del dizionario, si darà la priorità all’uso dei dizionari on line. Simulazioni delle prove verranno proposte agli studenti di tutte le annualità (LT e LM). I diversi esercizi saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma BB da metà aprile alla prima settimana di maggio, con accesso libero e tentativi multipli. Una correzione collettiva con discussione sarà proposta al più tardi nell’ultima settimana di lezione (metà maggio) Misure disciplinari in casi controversi L’annullamento del compito è previsto in presenza di documentata azione di comportamento eticamente contrario alla prassi. Qualora emergano motivi fondati per ritenere che il candidato non abbia svolto le prove in modo rispettoso del codice etico di Ateneo, i docenti si riservano di effettuare una verifica ulteriore delle competenze. Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi.
Leggi di piùHome Facoltà La nostra offerta formativa. La visione, i contenuti e il progetto. La nostra offerta formativa: una scelta ad ampio spettro 1908,64 KB. La Scuola di Dottorato in Psicologia. Il sito Vai alle pagine dedicate alla Scuola di dottorato. ASAG - Alta Scuola di psicologia Agostino Gemelli.
Leggi di piùEssa si realizza innanzitutto nei profili formativi: sia nei contenuti specifici degli insegnamenti, sia nel rispetto degli standard accettati dalla comunità accademica internazionale, sia valorizzando la presenza di visiting scholars, quando è possibile nella didattica curriculare o in appositi seminari. È inoltre promossa la mobilità internazionale degli studenti nel contesto dei diversi programmi di scambio. Tali programmi sono resi disponibili agli studenti grazie ai numerosi accordi e partnership attivati dalla Facoltà in ambito sia Europeo che Extra-europeo. Agli studenti vengono offerte infatti numerose possibilità di sperimentare, in più occasioni durante il loro percorso formativo, periodi di studio all'estero. In particolare, l'offerta, continuamente aggiornata ed arricchita, è articolata in diversi programmi, che vanno dal progetto Erasmus, agli scambi Overseas, agli scambi ISEP, alle Summer School fino alla possibilità del conseguimento della doppia laurea grazie al progetto Double Degree. Gli studenti che intendono cogliere queste preziose opportunità di scambi internazionali sono supportati nel loro percorso di selezione, messa a punto e realizzazione del progetto di scambio da alcuni docenti designati dalla Facoltà, nonché dai tutor e dal personale competente dell'UCSC International. Tutte le informazioni sugli scambi e sui bandi disponibili sono reperibili su UCSC International .
Leggi di piùLa Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell'Università Cattolica offre una formazione che coniuga la passione per le lingue e le culture dei paesi stranieri con l'acquisizione di competenze aziendali, turistiche, comunicazionali e di relazioni internazionali. I percorsi di lingua e letteratura poggiano le basi su una riconosciuta tradizione dell'Ateneo e garantiscono l'acquisizione di un'abilità linguistica qualificata e specializzata in almeno due lingue a scelta. Le scienze linguistiche - teoriche e applicate, oltre che storiche - rappresentano invece la base epistemologica dei vari profili formativi. Non a caso la Facoltà è tra le migliori in Italia nel campo umanistico in rapporto all'inserimento lavorativo dei suoi laureati. La vera perdita potrebbe stare nella monocultura - quale che essa sia - nella perdita in sé di un pluralismo culturale - in quanto solo il pluralismo è portatore di comparazione, di feconda dialettica, di creatività culturale, di ricchezza civile immanente al campo della formazione linguistica. Sergio Cigada, primo Preside della Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. Stai visualizzando La Facoltà si presenta Testimonianze dei laureati della Facoltà Docenti Attività di ricerca e Terza missione Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùSvolgimento prove intermedie scritte sessione estiva
Come vi è già stato comunicato nei corsi delle diverse lingue, è necessario scaricare Respondus utilizzando il seguente link: https://download.respondus.com/lockdown/download.php?id=242849953 (contenuto nelle istruzioni disponibili in BlackBoard). Per tutte le lingue vi sono state messe a disposizione, già dalla fine di aprile, simulazioni della prova scritta, affinché vi impratichiate nel sistema e acquisiate sicurezza nella gestione delle attività necessarie per svolgere la prova. Sia le simulazioni sia le prove scritte d’esame si svolgono su corsi BlackBoard, ai quali vi dovete iscrivere . I corsi BlackBoard hanno un titolo (secondo l’anno di corso e la sede) come il seguente, che riguarda il cinese nella sede di Brescia: LINGUA CINESE 1 – SCRITTO (LM) – PROVA INTERMEDIA (2020-2021) (Brescia). Selezionate i titoli che corrispondono alle prove che dovete sostenere. Qui, e nei corsi BlackBoard delle diverse lingue, si trovano tutte le indicazioni necessarie. Vi ricordo che è sempre necessario iscriversi agli appelli per potersi far valutare il compito.
Leggi di piùDidattica anti distrazione. Il corto degli studenti di Psicologia
Home Vita di Facoltà Notizie di Facoltà 2021 Didattica anti distrazione. Il corto degli studenti di Psicologia Didattica anti distrazione. Il corto degli studenti di Psicologia 15 gennaio 2021 Parola entrata oramai nell’uso comune, DaD , acronimo di didattica a distanza, è la realtà che studenti e docenti si sono trovati ad affrontare in seguito alle misure di contenimento dovute alla pandemia. “Diversamente dalle lezioni in aula, nella didattica online viene a mancare l’aspetto delle relazioni in presenza con gli altri, muta il modo di porre domande e interagire con un insegnante, non ci sono persone vicine che possano contribuire a mantenere l’attenzione o comportamenti favorevoli all’apprendimento”. A parlare è Laura Colautti , psicologa e tutor del corso ‘ Lifelong Learning ed Empowerment’ (laurea magistrale in Psicologia per il benessere ). Insieme alla collega Francesca Gota ha guidato gli studenti dell’insegnamento tenuto dal Professor Alessandro Antonietti in un’esercitazione pratica sul tema. Continua a leggere su Secondo Tempo Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùHome Opportunità Convenzione CRUI Convenzione CRUI. Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023. Convenzione 144,96 KB Stai visualizzando Programmi di studio e lavoro all'estero Towards ";The Economy of Francesco"; - Laboratori Oeconomicae et pecuniariae quaestiones Convenzione CRUI.
Leggi di piùIn continuità con l'insegnamento di Padre Gemelli, il corpo docenti della Facoltà si è fortemente impegnato nella progettazione e realizzazione di Laboratori specialistici. Tale impegno si è concretizzato con l'attivazione nell'anno accademico 1997/1998 di numerosi Laboratori, collocati in una villa in stile Liberty, un luogo tranquillo immerso nel verde, ideale per la realizzazione di un proficuo lavoro di ricerca (sede: via S. Vittore, 18). Stai visualizzando La Facoltà si presenta Il Alessandro Antonietti, preside della facoltà di Psicologia, scrive agli studenti La nostra offerta formativa Docenti Attività di ricerca e Terza missione Docenti emeriti Laboratori di facoltà Progetti di ricerca I nostri laureati Assicurazione della Qualità Comitati di indirizzo.
Leggi di piùLa Facoltà di Scienze della formazione ha una tradizione ricca e solida, che intreccia le sue radici con quelle dell'Università Cattolica. Nata come facoltà di Magistero nel 1926, ha legato il suo nome a quelli di maestri illustri, come Aldo Agazzi, uno dei più autorevoli pedagogisti del Novecento, ed Enzo Noè Girardi, noto critico letterario e preside della Facoltà dal 1983 al 1992. Su queste fondamenta, la Facoltà si è aperta alle nuove sfide della conoscenza e alle nuove prospettive dell'educazione. Oggi è un laboratorio della formazione tra i più aggiornati e qualificati, che sviluppa gli esiti più innovativi della ricerca pedagogica ed educativa grazie ai nuovi spazi che le tecnologie della comunicazione, la bioetica, le neuroscienze e il confronto interculturale hanno spalancato alla formazione. Il ricco apporto interdisciplinare - garantito dal dialogo tra psicologia, sociologia, letteratura, filosofia, storia e le diverse aree di studio dell’Ateneo - e un'offerta formativa attenta al legame con il mondo del lavoro permettono di raggiungere un tasso occupazionale dei neolaureati superiore all'80%. L'educazione ha tre prospettive: l'individuo come persona, come soggetto in sé, […] e l’individuo come essere da socializzare e da civilizzare ossia da rendere soggetto interattivo e cosciente della società e partecipe dei valori di cultura e di civiltà elaborati dal genere umano prima che nascesse. Aldo Agazzi, Preside della Facoltà dal 1968 al 1973 Stai visualizzando La Facoltà si presenta Docenti Attività di ricerca e Terza missione Assicurazione della Qualità.
Leggi di piùGruppi di Parola: un supporto alla famiglia nella transizione del divorzio I Chiara Fusi Poli. L'impatto familiare delle politiche e degli interventi da una prospettiva interdisciplinare, un focus I Matteo Moscatelli. Il ruolo della prospettiva visuale nella cognizione con la realtà virtuale I Silvia Serino. Il trattamento/supporto motivazionale di pazienti con malattie croniche | R.Cattivelli-G.Pietrabissa. Rapporto mente e corpo in persone con malattie croniche | Eleonora Volpato. Un gioco di società per aiutare i carcerati a fare progettazione di vita | Angela Sorgente. Interventi innovativi per il potenziamento della lettura nella dislessia evolutiva | Alice Cancer.
Leggi di piùL'esperienza di vita degli studenti universitari al tempo del Covid19
I risultati dell’indagine dell’anno scorso, a cui avevano risposto oltre 15.000 studenti di tutta Italia , sono stati recentemente pubblicati nel volume “Sotto Esame” , edito da Erickson. Lo studio ha fatto emergere l’importanza dell’istituzione universitaria non solo in termini didattici, ma anche come luogo per la formazione dell’identità personale e la costruzione delle relazioni sociali. Matteo Moscatelli, membro del gruppo di ricerca e assegnista della nostra Facoltà, ti invita a partecipare al questionario online di quest’anno, la cui compilazione richiede circa 10 minuti. Per rispondere al questionario, clicca qui . Stai visualizzando Notizie di Facoltà Eventi Podcast Inside Psychology La Psicologia per il Centenario dell’Università Cattolica.
Leggi di piùAmmissione Lauree Magistrali – Strumenti didattici
Qualora siano riscontrate specifiche lacune nelle conoscenze preliminari richieste dal corso, il candidato ne è informato ed è invitato a colmare tali lacune utilizzando gli strumenti didattici illustrati in questa sezione . In alcuni casi l'autovalutazione del livello di conoscenze acquisito dopo aver utilizzato lo strumento didattico indicato è affidata allo studente; in altri è previsto un formale test di autovalutazione. In ogni caso l'esito non è vincolante per l’accesso al corso di laurea magistrale. Gli strumenti didattici sono suddivisi per corso di laurea magistrale ai quali si riferiscono e per ambito disciplinare. Lo studente è invitato a prestare attenzione alla corrispondenza tra lo strumento individuato, l'indicazione ricevuta e la denominazione del corso di laurea magistrale al quale si iscrive.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di piùBando “ConSIMium”, programma di simulazione del Consiglio dell’Unione europea
L’iniziativa è rivolta a studenti europei iscritti preferibilmente al terzo anno di un corso di laurea triennale o a lauree magistrali provenienti dalle università di tutti gli Stati membri.
Leggi di più